Browsing Category
Disabilità
5 posts
Approfondimenti e informazioni utili sulle disabilità del gatto e del cane. In questa sezione condivideremo spunti e conoscenze per gestire al meglio le disabilità degli animali. La conoscenza ci aiuta a mantenere alta la qualità della vita
Sindrome vestibolare nel cane: causa, diagnosi e trattamento
La sindrome vestibolare nei cani, spesso confusa con la labirintite, può essere spia di diverse condizioni sottostanti, da infezioni a lesioni cerebrali. Questo disturbo neurologico, caratterizzato da perdita di equilibrio, inclinazione della testa e nistagmo, richiede un'accurata diagnosi veterinaria. La cura varia in base alla causa, spaziando da trattamenti antibiotici a supporto riabilitativo. Scopri come gestire i sintomi e migliorare la qualità di vita del tuo cane con strategie mirate e prevenzione efficace.
Sindrome vestibolare nel gatto: causa, diagnosi e trattamento
La sindrome vestibolare nei gatti, spesso confusa con la labirintite, può essere spia di diverse condizioni sottostanti, da infezioni a lesioni cerebrali. Questo disturbo neurologico, caratterizzato da perdita di equilibrio, inclinazione della testa e nistagmo, richiede un'accurata diagnosi veterinaria. La cura varia in base alla causa, spaziando da trattamenti antibiotici a supporto riabilitativo. Scopri come gestire i sintomi e migliorare la qualità di vita del tuo gatto con strategie mirate e prevenzione efficace.
Atassia nel gatto: sintomi, cause e cura
L’atassia nel gatto è un disturbo neurologico che causa perdita di equilibrio e movimenti scoordinati. Può derivare da infezioni, traumi, carenze nutrizionali o problemi genetici. I sintomi variano a seconda della causa e includono barcollamenti, tremori, inclinazione della testa e difficoltà nei movimenti. Il trattamento dipende dalla diagnosi: antibiotici per infezioni, integratori per carenze, fisioterapia o chirurgia nei casi più gravi. La prevenzione passa da vaccinazioni, alimentazione equilibrata e un ambiente sicuro. Se noti segni di atassia nel tuo gatto, consulta subito un veterinario per identificare la causa e iniziare le cure più appropriate.
Ipoplasia cerebellare nel gatto, cause sintomi e cure
L'ipoplasia cerebellare felina è un disturbo neurologico congenito causato dal sottosviluppo del cervelletto durante la gravidanza. Le cause principali sono l'infezione da virus panleucopenia nella gatta gravida o predisposizione genetica. I sintomi compaiono verso le 4-6 settimane e includono problemi di coordinazione, equilibrio, andatura traballante e difficoltà nel localizzare oggetti. Non è dolorosa né contagiosa e non peggiora nel tempo. Non esiste cura specifica, ma i gatti possono vivere normalmente con adattamenti ambientali: lettiere ampie, rampe di accesso, superfici antiscivolo e sterilizzazione per prevenire la trasmissione genetica.
Come relazionarsi con un gatto disabile
Alcuni gatti nascono con disabilità, oppure possono diventarci in seguito di incidenti, malattie o effetti degenerativi della vecchiaia. I gatti sono bravi a convivere con le disabilità rispetto ad altri animali. In questa guida scopriremo come approcciarsi a gatti ciechi, sordi, tripodi e con ipoplasia cerebellare