Malattie del cane e del gatto
Cura e Prevenzione
Fermenti Lattici Cane: cosa sono e come funzionano
La somministrazione dei fermenti lattici al cane è un rimedio consigliato soprattutto in caso di disturbi intestinali, poiché riequilibra la flora batterica riportando il benessere: sono indicati in caso di diarrea dovuta a gastroenterite, ma anche nella quotidianità con cicli regolari per favorire una buona longevità al tuo cane proprio perché hanno un’influenza positiva anche sul sistema immunitario.
Rogna nel cane: cause, sintomi cura e prevenzione
La rogna del cane è un disturbo molto diffuso e molto contagioso che può avere conseguenze anche gravi: nello specifico si tratta di una patologia infiammatoria della cute che viene generata da parassiti appartenenti all'ordine degli acari. A seconda dell'agente...
Piometra nel cane: causa, sintomi, trattamento e prevenzione
La piometra è una patologia che colpisce le cagne e che consiste in una degenerazione del tessuto uterino che causa un accumulo di pus nella cavità dell’utero. Le cause della piometra sono legate principalmente al ciclo ormonale: quando sopraggiunge il calore, le concentrazioni di progesterone aumentano, diminuendo le contrazioni; in questo modo crescono batteri e noduli. Le conseguenze per il cane possono essere molto gravi.
Mastocitoma del gatto: cause, cura, terapia e prevenzione
Il mastocitoma del gatto adulto è una neoplasia maligna che origina dai mastociti, delle cellule immunitarie che hanno origine nel midollo osseo. Non è semplice da individuare: si può presentare sotto forma di un singolo nodulo cutaneo che tende a cambiare nel tempo, muovendosi o crescendo in dimensione, oppure può svilupparsi all’interno del corpo ed essere riconosciuto solo con analisi specifiche
Mastocitoma del cane: cos’è, cause e terapia
Secondo le statistiche Il mastocitoma è fra le neoplasie, il tumore più frequente nei cani: con un’incidenza tra il 7 e il 21%. Interessa il tessuto cutaneo ma si può manifestare in diverse forme cliniche e, per questo motivo, una diagnosi precisa diventa fondamentale per approdare alla cura corretta.
Orzaiolo del cane: cos’è, cause e terapia
L’orzaiolo è una malattia che colpisce le palpebre dell’occhio del cane: indagarne le cause è importante per evitare conseguenze gravi.
Rinotracheite del gatto: sintomi, prevenzione, diagnosi e cura
La rinotracheite è una malattia del gatto che può essere molto aggressiva: scopri sintomi, cause e come prevenirla. La rinotracheite del gatto è altamente contagiosa e si trasmette tramite il contatto con feci, saliva e secrezioni oculari di soggetti malati. Se pensi che il tuo gatto possa aver contratto la rinotracheite felina contatta subito un veterinario per permettergli di effettuare la diagnosi corretta.
Otoematoma cane e gatto: caratteristiche, rischi e trattamento
L’otoematoma del cane e del gatto è una patologia che colpisce le orecchie del tuo animale: sapere come riconoscerlo e trattarlo è il segreto del suo benessere. L’ otoematoma non è altro che una raccolta di sangue nella pinna auricolare di cani e gatti. E’ necessario (…)
Pancreatite del cane: sintomi, cause, diagnosi e cura
La pancreatite è una malattia del cane che può portare conseguenze importanti: in questa guida le cause, i sintomi e la cura della pancreatite del cane.
Terza Palpebra: cos’è, sintomi, diagnosi, prevenzione e cura
La terza palpebra è una malattia che colpisce sia il cane che il gatto: per questo è importante rivolgersi subito al veterinario.
Tracheite del cane: cause, sintomi, prevenzione e cura
La tracheite del cane è un’infiammazione della trachea dell’animale che si manifesta attraverso un aumento della temperatura, mancanza di appetito e senso costante di apatia. Si tratta di un disturbo abbastanza generico che va, però, trattato con un intervento diretto da parte del veterinario per evitare che i fastidi degenerino.
Tumore alla pelle del cane: tipologie e aspettative di vita
I tumori alla pelle del cane possono essere molto pericolosi: scopri come individuarli e trattarli.
Tumore alla pelle del gatto: tipologie e aspettative di vita
Il tumore alla pelle del gatto è un disturbo grave molto delicato. Saperne riconoscere le cause e i sintomi per allungare le sue aspettative di vita. I tumori alla pelle del gatto si dividono in benigni, se sono circoscritti ad una specifica zona e quindi facilmente operabili o tumori maligni se sono molto aggressivi e richiedono cure immediate.
Malattie dell’occhio del gatto: quali sono e come curarle
Gli occhi dei gatti sono unici e straordinari: gli servono per percepire le immagini da inviare al cervello e per comunicare con il resto del mondo. Come ogni altro organo, hanno bisogno di essere curati e accuditi perché trascurarli vorrebbe dire favorire la proliferazione di infezioni e disturbi.
Malattie dell’occhio nel cane
I disturbi degli occhi del cane si individuano più velocemente di molti altri perché hanno segnali di allarme molto chiari: lacrimazione eccessiva, arrossamento, difficoltà a tenerli aperti, solo per citarne alcuni. In tutti questi casi in presenza di sintomi evidenti è importante intervenire tempestivamente contattando un veterinario.
Ascesso del gatto: sintomi, cause e come curarlo
L’ascesso nel gatto è un accumulo di pus in varie parti del corpo generato da diverse possibili cause. Le cause possono essere molteplici. Le zone statisticamente più colpite sono i denti, la testa, gli arti e la base della coda.
Ascesso del cane: cause, sintomi e come curarlo
L’ascesso del cane può svilupparsi in qualsiasi parte del corpo: statisticamente, però, le zone più colpite sono quelle intorno alla bocca (in questo caso, per essere precisi, si parla di fistola odontopatica), e alla zampa.
Alopecia nel cane: sintomi, cause e cura
Con il termine alopecia si intende una mancanza di pelo sul manto dell’animale, che può essere circoscritta ad alcune zone o totale. L’alopecia non va intesa come una malattia, ma come il sintomo di altri disturbi.
Salute e benessere del cane: una guida passo-passo
Con una serie di esami di routine da suddividere nell’arco dell’anno è possibile avere sotto controllo lo stato di salute del proprio cane. Si tratta per la maggior parte di esami non invasivi che non causeranno fastidi all’animale e che, al tempo stesso, vi permetteranno di avere un quadro completo sulla sua salute.
Alopecia del gatto: sintomi, cause e cura
Con il termine alopecia si intende una mancanza di pelo sul manto dell’animale, che può essere circoscritta ad alcune zone o totale. L’alopecia non va intesa come una malattia, ma come il sintomo di altri disturbi.
Stomatite gatto: cos’è, come riconoscerla e come curarla
La stomatite del gatto è un’infezione orale grave, dolorosa e spesso recidiva. È causata da una risposta eccessiva del sistema immunitario ai batteri della bocca e crea arrossamenti e sanguinamenti orali, oltre che inappetenza, perdita di peso e irrequietezza. La cura farmacologica spesso non è risolutiva e mira alla remissione dei sintomi attraverso antibiotici e antinfiammatori.
Coccidiosi nel cane: cause, sintomi, cura, terapia e prevenzione
I coccidi possono annidarsi anche negli intestini di gatti e altri animali e causano danni all’intestino e una forte diarrea con gravi conseguenze se non trattata per tempo e in maniera corretta. La particolarità dei coccidi è che sono espulsi attraverso le feci e possono essere riassunti da altri animali.
La clamidia nel gatto: contagio, sintomi, cura e prevenzione
La clamidia nel gatto, o clamidiosi felina, è un’infezione batterica molto contagiosa e molto diffusa, causata da un batterio chiamato Chlamydia Felis. Colpisce soprattutto gli occhi dei gatti, ma può avere ripercussioni anche sul loro apparato respiratorio. Occhi...
Cistite nel gatto: causa, cura e prevenzione
l primo sintomo della cistite nel gatto è il fastidio o dolore durante la minzione e a causa di questo il gatto può anche emettere dei lamenti mentre urina. Se questo non avviene, ci possono essere altri chiari segnali. Per esempio i gatti che soffrono di cistite spesso si recano presso la lettiera ma non urinano…
Cistite del cane: sintomi, cure prevenzione e rimedi
La cistite è un’infezione a carico delle vie urinarie che colpisce la vescica dei cani. Infatti, nel linguaggio medico il termine cistite significa proprio infiammazione della vescica urinaria. Se la vescica e le sue pareti sono infiammate, il cane avvertirà fastidio, bruciore e dolore, a seconda che l’infiammazione sia all’inizio o ad uno stadio più avanzato.
Il morbo di cushing nel cane: causa, cura e prevenzione
Il morbo di Cushing nel cane è una malattia ormonale piuttosto frequente soprattutto con il sopraggiungere dell’età adulta. Quello che succede è che si verifica una sovrapproduzione di cortisolo. Questo ormone che normalmente serve per regolare il metabolismo nel corpo, viene prodotto dalle ghiandole surrenali, a loro volta regolate dall’ipofisi, una ghiandola che si trova alla base del cervello […]
Ipertiroidismo nel gatto: causa, cura e prevenzione
L’ipertiroidismo felino è una condizione abbastanza comune nei gatti, specie in quelli più anziani. La tiroide è una piccola ghiandola presente nei mammiferi nella regione cervicale. La tiroide, proprio come nell’uomo, esplica la sua funzione anche nel gatto tramite la secrezione di importanti ormoni […]
Parvovirus nel cane: causa, cura e prevenzione
La Parvovirosi canina è una malattia infettiva che ogni anno colpisce tantissimi cani, soprattutto nei primi mesi di vita. Si tratta di una delle malattie del cane più temute da proprietari e allevatori in quanto, oltre a portare a morte rapida se non curata, può mettere a rischio intere cucciolate e tutti i cani che condividono lo stesso ambiente.
Tumore alla mammella nel cane: sintomi, cause e cura
Il tumore mammario del cane è una delle neoplasie più frequenti e nella maggior parte dei casi si presenta nelle femmine non sterilizzate. Tali tumori possono avere nel 50% dei casi una natura benigna e nel restante 50% maligna
La displasia dell’anca nel cane: cos’è, sintomi, cause e cura
La displasia dell’anca è una malattia che si manifesta nella fase di crescita del cane e consiste in una malformazione delle articolazioni che provoca dolore e rende difficile la normale vita quotidiana del cane che ne è colpito.
Malattia infiammatoria cronica – IBD nel cane e nel gatto, cause cura e prevenzione
L’IBD è l’acronimo inglese di Infiammatory Bowel Disease e indica una malattia infiammatoria cronica, che si manifesta negli animali, e che non sembra avere una causa nota. Può colpire qualsiasi tratto dell’intestino e identificarla tempestivamente non è semplice. Vediamo quali sono i sintomi della malattia, come si sviluppa e quali sono le cure ad oggi disponibili.
Eczema del cane, tutto quello che devi sapere, cause, sintomi, prevenzione e trattamento
Come riconoscere l’eczema: Il cane ha molto prurito e la pelle è arrossata, in alcuni punti la sua cute è squamata e ci sono delle crosticine.
I punti che tendono ad infiammarsi sono: ascelle, muso, spazi tra le dita (interdigitale), addome, padiglioni auricolari e dorso.
FIP – Peritonite nel gatto: causa, cura e prevenzione
La peritonite infettiva nel gatto è l’incubo degli amanti dei piccoli amici perché può portare alla morte dell’animale. Questa malattia non trasmissibile agli esseri umani, se si è fortunati, può trasformarsi in niente più che una semplice diarrea. Ma niente è certo e...
Febbre nel cane, sintomi, cause, cura e prevenzione
La temperatura ottimale, si aggira tra i 38.5 e i 38.9 °C negli adulti, fino anche a 39.1 °C nei cuccioli; per quanto riguarda gli adulti, una temperatura al di sopra dei valori ottimali indica che c’è febbre.
Rogna nel Gatto: Sintomi, Cura e Prevenzione
La rogna è una malattia dermatologica della pelle del gatto. Può essere curata farmacologicamente. Provoca forte prurito e può essere contagiosa anche…
Come Accedere alla Cartella Clinica del tuo Animale
Alla Cartella Clinica Veterinaria, si accede tramite l'iscrizione all'applicazione gratuita "Doctorvet" Come si attiva la cartella clinica? A cosa serve? Quali sono i vantaggi? La Cartella Clinica Veterinaria (o fascicolo sanitario) è uno degli strumenti messi a...
Leishmaniosi del cane: cause, sintomi e come si cura
La leishmaniosi canina, una patologia infettiva che viene trasmessa attraverso la puntura di insetti vettori – si tratta dei pappataci – simili a zanzare estremamente piccole e per nulla rumorose. Quest’ultima colpisce gli animali in particolar modo in primavera, estate e autunno, ovvero nei mesi tradizionalmente più caldi e temperati, perché il ciclo della leishmaniosi risulta essere maggiormente infettivo al di sopra dei 19 gradi.
Diarrea nel gatto: quando è grave e come fermarla?
Poiché ci sono così tante cause che possono generare la diarrea, il trattamento sarà diverso di volta in volta. In molti casi di semplice diarrea nei gatti adulti, si consiglia di non dare il cibo per 12-24 ore e fornire frequentemente piccole quantità di acqua. Una piccola dieta a base di pollo bollito (senza grassi) e riso viene consigliata, da somministrare in piccole quantità.
La Gastroenterite nel Cane: Sintomi, Cura e Prevenzione
La gastroenterite è un’irritazione dello stomaco e dell’intestino, nello specifico è un’infiammazione della membrana interna dell’intestino, irritata. L’irritazione provoca vomito e diarrea. Il principale problema collegato alla gastroenterite è la disidratazione. I cani più a rischio sono i cani non vaccinati (approfondisci perchè è importante vaccinare il cane) oppure i cuccioli con meno di 30 giorni. Le mucose dell’apparato digerente possono essere attaccate o alterate da agenti patogeni, infettivi e potenzialmente dannosi, ingeriti dal cane o trasmesse da altri cani infetti o punti da insetti vettori di questa patologia. L’infiammazione alla mucosa gastrica può essere: acuta, persistente o cronica.
Il cimurro nel cane e gatto: cura, cause e sintomi
l cimurro è un malattia infettiva ad alto rischio di mortalità ed estremamente pericolosa. Scopriamo insieme cosa puoi fare per affrontarla in sicurezza. Il cimurro è una grave malattia che può aggredire l’apparato respiratorio, il sistema nervoso o l’apparato gastroenterico.
Cos’è la Dermatite da Malassezia
La dermatite da Malassezia è una malattia sostenuta da lieviti (funghi) che sono presenti in condizioni normali sulla cute del cane e del gatto in quantità….
Quali sono i problemi più comuni agli occhi dei gatti, e cosa fare per prevenirli?
Gli occhi dei gatti sono molto sensibili e possono avere dei problemi, come lacrimazione abbondante, arrossamento, secrezioni oculari più o meno dense, filamentose e colorate; ad uno o a tutti e due gli occhi. In realtà può capitare molto spesso di trovare un gatto che lacrima abbondantemente solo da un’occhio. Può succedere in seguito…
Quali sono i problemi agli occhi più comuni nei cani, e cosa fare per prevenirli?
Alcune patologie sono più serie, da altre si può guarire. Qualsiasi sia la condizione, l’importante è sempre un pronto intervento e ottenere la diagnosi che possa dare la migliore prognosi per il vostro cane, così da permettergli di conservare la vista, evitare ulteriore dolore e permettervi di agire subito per gestire la sua condizione.
Avvelenamento nei gatti: una panoramica generale
La dermatofitosi è il termine che indica l’infezione fungina che colpisce la pelle, il pelo e/o le unghie dei gatti. E’ spesso causata dal parassita della tigna
Pulci di cane e gatto: conoscerle per prevenirle e combatterle
Le pulci sono attive soprattutto tra la fine della primavera e l’inizio dell’autunno. Il loro arrivo – per non dire il loro picco infestante – si verifica quindi proprio in prossimità della stagione calda, quella più a rischio per i nostri amici animali. Questo non vuol dire che durante la stagione fredda dobbiamo abbassare la guardia, perché le pulci possono colpire in qualunque momento: una profilassi mirata, per tutti i 12 mesi dell’anno, è sicuramente la scelta più indicata.
Parassiti interni ed esterni nel cane: Cosa fare?
I parassiti nei cani possono essere di molti tipi e assumono molte forme, ma hanno tutti una cosa in comune: prima o poi la loro presenza all’interno dell’animale avrà quasi sempre un impatto sulla salute o sullo stile di vita del tuo pet.
Perchè il mio cane starnutisce?
È normale che un cane starnutisca molto o anche costantemente? Se succede dovresti consultare un veterinario? Consigli e informazioni
La gastroenterite nei gatti: sintomi, diagnosi e trattamenti
La gastroenterite è un’irritazione dello stomaco e dell’intestino che può colpire ogni gatto. Le cause sono di vario tipo ed è bene essere informati.
Insufficienza renale nei cani: sintomi, cause e trattamenti
I sintomi di insufficienza renale acuta e cronica nei cani sono di natura simile, ecco cosa devi sapere sui sintomi, le cause, trattamenti e prevenzione.
Batteri, parassiti e virus dei gatti: cura, vaccinazioni e trattamenti
Questo è un approfondimento sulle malattie causate da batteri, parassiti e virus dei gatti. L’informazione è importante anche se il tuo micio è in forma
Tumore nei cani anziani – Segni e sintomi sotto controllo
Consigli su come tenere d’occhio la salute e il comportamento del tuo cane anziano per rimanere vigili su eventuali segni di cancro.
Tigna nel gatto: sintomi, causa, cura, prevenzione
Causa: sono dei miceti ovvero funghi che vivono sulle strutture cheratinizzate della pelle (peli, unghie e strato corneo, cioè la porzione più superficiale…Causa della tigna e della dermatofitosi sono dei miceti ovvero funghi che vivono sulle strutture cheratinizzate nella pelle e in peli, unghie e strato…I
Emergenze comuni nei gattini cuccioli
E’ spaventoso vedere il proprio gattino soffrire: illustreremo alcune delle emergenze più comuni tra i gattini per prepararsi all’eventualità e sapere cosa fare
Bartonella Henselae – Malattia da graffio
La malattia da graffio di gatto è un’infezione batterica diffusa dai gatti. La malattia si diffonde quando un gatto infetto lecca la ferita aperta di una persona o morde o graffia una persona abbastanza forte da rompere la superficie della pelle.
Circa dai 3-14 giorni dopo la rottura della pelle,
Come Relazionarsi con un Gatto Disabile
Alcuni gatti nascono con disabilità, oppure possono diventarci in seguito di incidenti, malattie o effetti degenerativi della vecchiaia. I gatti sono bravi a convivere con le disabilità rispetto ad altri animali. In questa guida scopriremo come approcciarsi a gatti ciechi, sordi, tripodi e con ipoplasia cerebellare
Che Cos’è l’ Otite e Come Curarla
L’otite è un’infiammazione dell’orecchio. Può essere causata da materiale estraneo (vegetali), parassiti, malattie allergiche o autoimmuni, malattie della…
Cane Stressato: Prevenzione, Cause, Sintomi e Cura
E’ difficile credere che i nostri animali viziati possono essere stressati. Eppure è scientificamente provato che i cani possono essere stressati e spesso…
Fiv: gatto infetto da AIDS felina
Gatti positivi e quindi infetti possono non mostrare i sintomi per anni; il virus colpisce il sistema immunitario indebolendo l’animale che con il passare del..
Leptospirosi nel cane: cause sintomi, cura e trattamenti
La leptospirosi è una malattia infettiva acuta sistemica che può colpire sia l’uomo e gli animali. Scopriamo cosa fare quando il nostro animale ne è infetto.
Quando il cane sta per morire: come riconoscere i comportamenti
Mantenete un clima di calma col cane. Gli animali non processano la morte come un evento traumatico. Date al cane tutte le attenzioni di cui ha bisogno e fategli sentire tutto il contatto fisico di cui ha bisogno
Ipotermia nei cani: sintomi, cause e trattamenti
L’ipotermia nei cani è un abbassamento estremo della temperatura corporea, questo può portare a diversi problemi.
Shock ipovolemico nei cani
Lo shock ipovolemico è uno shock dovuto alla diminuzione del volume della circolazione nei cani. Sintomi, cause e trattamenti.
Insufficienza renale cronica nei cani
L’insufficienza renale cronica nei cani non può essere invertita o curata, ecco cosa puoi fare per migliorare la qualità della vita del tuo cane.
Ipotermia nei cani, cosa devi sapere
L’ipotermia può essere causata non solo dall’esposizione prolungata al gelo, ecco una guida su come affrontare questa condizione medica.
Anemia nei cani: sintomi, cause e trattamento
L’anemia nei cani provoca una riduzione dei globuli rossi, dell’emoglobina o di entrambi nel flusso sanguigno. Principali cause, sintomi e trattamenti.
Batteri, parassiti e virus dei cani
Non ha senso rinunciare all’amore di un cane ma è importante conoscere le malattie che i cani che possono trasmettere all’uomo causando patologie
Cosa sono le ghiandole perianali del cane e come prendersene cura
I cani hanno due piccole sacche ovali su entrambi i lati dell’ano. Queste possono infiammarsi e creare problemi, cosa fare e come comportarsi.
Rimedi casalinghi per L’IVU (infezione delle vie urinarie) del tuo cane
In questo articolo imparerai gli importanti elementi chiave che ti aiuteranno a riconoscere i segni di una IVU nel tuo cane, e come comportarti.
Chemioterapia per cani con cancro: domande comuni
Il cancro è una preoccupazione canina comune. Sfortunatamente, la malattia può essere fatale. Informazioni e consigli sui trattamenti.
Zecche su cani e gatti: individuarle e rimuoverle
Cane e gatto possono essere una perfetta alimentazione per le zecche, parassiti che causano malattie pericolose sia agli animali che all’uomo
Tigna nei gatti: causa contagio, cura e trattamenti
La dermatofitosi è il termine che indica l’infezione fungina che colpisce la pelle, il pelo e/o le unghie dei gatti. E’ spesso causata dal parassita della tigna
Problemi di salute comuni nei gatti anziani
Man mano che il gatto invecchia, ci sono tanti i tipi di emergenze possibili. Artrosi, ipertiroidismo, cancro sono solo alcune delle patologie dei felini anziani
Dermatite da contatto e ustioni chimiche nel gatto
I veleni topici o le sostanze tossiche causano irritazione cutanea, spesso definita dermatite da contatto, o ustioni chimiche, nei casi più gravi.
Morsi, litigi tra gatti e antibiotici
I traumi più comuni nei gatti sono causati da combattimenti o da ferite da morso. E’ importante non sottovalutare la potenziale gravità di questi eventi
Il diabete nei gatti: prevenzione e cura
Il diabete nei gatti è molto simile al diabete di tipo II: lo zucchero nel sangue diventa elevato perché l’insulina del gatto è inefficace o non sufficiente
Quello che c’è da sapere sulle Vaccinazioni del Cane
I vaccini sono molto efficaci nella prevenzione e nella cura di gravi malattie dovute a determinate patologie contagiose. Aiutano il sistema immunitario a prepararsi in anticipo per combattere le malattie infettive. I
Costipazione del gatto, cause e rimedi
La costipazione è l’incapacità di defecare normalmente, con ritenzione di feci e / o feci dure e secche. Le cause più comuni sono disidratazione e megacolon
Emergenze comuni nei gatti adulti
Ecco alcune delle emergenze che coinvolgono i gatti adulti e i sintomi a cui prestare attenzione per individuare il problema e risolverlo velocemente
Difficoltà respiratorie nel gatto: sintomi, cause e cure
La dispnea indica le difficoltà respiratorie nel gatto e può essere causata da peritonite infettiva, rottura del dotto toracico o da una forma di cardiomiopatia
Tigna nei cani: contagio e trattamenti
Dermatofitosi è il termine medico dell’infezione fungina che colpisce la pelle, i capelli e/o le unghie (artigli) dei cani e di altre specie tra cui l’uomo