Che cos’è
- E’ una sindrome del cane dove lo stomaco si gonfia/dilata e poi ruota su se stesso.
- Le razze maggiormente predisposte sono:
- San Bernardo, Rottwreiler, Pastore Tedesco, Alano e Labrador (da tutte quelle razze che presentano un ampio torace)
- Risulta più frequenti nei soggetti adulti/anziani.
Prevenzione
- Evitare pasti unici ed abbondanti
- Favori porzioni piccole e frequenti
- Evitare movimenti fisici eccessivi nel post pasto.
Segni Clinici
I soggetti colpiti mostrano conati di vomito improduttivi, debolezza e depressione.
Esame Clinico
Si valutano:
- Tachicardia (aumento frequenza battito cardiaco)
- Tachipnea (aumento frequenza della respirazione)
- Pallore mucose (mucose buccali – gengive)
- TRC aumentato (tempo riempimento capillare)
- Polso Debole
Cause – Eziologia
Le cause più comuni sono:
- Ostruzione pilorica (ostruzione del piloro, una valvola dell’intestino)
- Eccessivo movimento dello stomaco dato dall’ingestione di cibo e acqua
- Lassità legamenti (cedimento dei legamenti, una conseguenza dell’età)
Fattori di rischio
- Eccessivo esercizio fisico o movimento subito dopo l’ingestione degli alimenti
- Esercizio fisico o stress molto intensi
- Pasto eccessivo/abbondante
Diagnosi
- Visita veterinaria di accertamento
- Diagnostica per immagini
- Radiografia Addominale
Gestione del paziente
- Immediata consultazione con il medico veterinario, ed eventuale ricovero.
- Ricovero e trattamento chirurgico(dove necessario)
- Decompressione
- Lavanda gastrica
- Gastopessi**
**Note Bene: La gastropessi è una procedura chirurgica dove lo stomaco viene suturato alla parete addominale. E’ decisiva per quanto riguarda la prevenzione della recidiva (80% -3-5% con la gastrpessi)
Dieta (post operazione)
- Si consigliano piccoli pasti frequenti ad alta digeribilità
- Valutare un nuovo regime alimentare per evitare il ripresentarsi della sindrome in futuro
Decorso-Prognosi
Si valuta in base al tipo di intervento chirurgico effettuato e nel post operatorio dalla successiva reazione e ripresa del paziente.