Come eseguire la manovra di Heimlich nel cane

La manovra di Heimlich è essenziale quando il cane soffoca a causa di oggetti bloccati nella trachea. I segnali includono toccarsi la bocca con la zampa, mancanza di risposta, incoscienza e tosse. L’intervento immediato prevede: aprire la bocca con entrambe le mani proteggendo le dita con le labbra sui denti, ispezionare visivamente e rimuovere l’oggetto con le dita. Per cani piccoli: appoggiare sulla schiena e premere sull’addome sotto la gabbia toracica. Per cani grandi: se in piedi, abbracciare il ventre e spingere con forza dietro la gabbia toracica; se sdraiato, sostenere la schiena e spingere l’addome verso la colonna. Controllare sempre la bocca dopo la manovra. Le cause comuni sono palle di gomma dura e bastoncini gonfi d’umidità. Prevenzione: sorveglianza costante, evitare giocattoli della stessa misura della bocca, non dare ossa cotte o a forma di T. Consultare veterinario per controlli post-emergenza e possibili danni alla gola.
manovra di heimlich se il cane soffoca

Il cane che soffoca manifesta segnali caratteristici facilmente riconoscibili. Tocca ripetutamente la bocca con la zampa, segnalando presenza corpo estraneo bloccato gola. Respirazione difficoltosa, ansimare eccessivo, agitazione estrema per mancanza ossigeno. Tosse persistente può indicare irritazione tracheale, ma non sempre soffocamento vero. Cane non responsivo, privo sensi richiede controllo immediato bocca, gola per oggetti estranei. Colorito mucose pallido, cianotico per ridotta ossigenazione. Comportamento panico, irrequietezza, tentativi vomito senza successo. Salivazione abbondante, incapacità deglutire normalmente. Riconoscimento tempestivo cruciale: ogni secondo conta per salvare vita animale.

Per cani piccola taglia, manovra Heimlich richiede delicatezza estrema evitare traumi aggiuntivi. Appoggiare cane sulla schiena delicatamente, supportando testa, collo. Applicare pressione controllata addome subito sotto gabbia toracica usando palmi mani. Spinte rapide, decise verso alto, direzione diaframma per espellere oggetto bloccato. Controllare immediatamente bocca dopo ogni tentativo: oggetto potrebbe essere mobilizzato, rimovibile manualmente. Precauzione morso: anche cani docili mordono quando spaventati, sofferenti. Usare dita proteggere labbra contro denti durante ispezione orale. Massimo 3-4 tentativi prima trasporto veterinario urgente. Mantenere calma, movimenti fluidi: stress peggiora situazione respiratoria.

Cani grandi richiedono tecnica diversa: mai tentare sollevamento per evitare danni spinali, articolari. Se cane in piedi: abbracciare ventre posteriore, unire mani, formare pugno. Spingere con forza verso alto, avanti dietro gabbia toracica, direzione colonna vertebrale. Mettere cane su fianco dopo tentativo. Se già sdraiato: una mano schiena supporto, altra spinge addome verso alto, avanti direzione spina dorsale. Pressione decisa, ritmata simula compressione diaframma naturale. Controllare bocca dopo ogni manovra, rimuovere oggetti mobilizzati con precauzione anti-morso. Inserire dito profondità necessaria agganciare corpo estraneo. Se inefficace dopo 4-5 tentativi, trasporto veterinario immediato con respirazione artificiale supporto.

Prevenzione soffocamento tratta cane come bambino piccolo: supervisione costante, controllo oggetti accessibili. Evitare giocattoli gomma dura, bastoncini masticazione gonfi umidità, dimensioni inappropriate bocca. Mai dare ossa cotte: si spezzano, causano ostruzioni, perforazioni. Ossa crude devono essere troppo grandi per essere inghiottite interamente. Rimuovere giocattoli usurati, pellami grezzi ridotti dimensioni pericolose. Pezzi cibo grandi sminuzzare dimensioni sicure. Sorveglianza attiva durante pasti, gioco: molti incidenti prevenibili con attenzione. Educazione famiglia riconoscimento pericoli domestici. Ambiente sicuro: oggetti piccoli fuori portata, controllo spazzatura accessibile. Addestramento “lascia” comando emergenza. Kit primo soccorso sempre disponibile con istruzioni manovra Heimlich stampate.

Preoccupazioni? Dubbi?
Richiedi una visita veterinaria o un secondo consulto

❤️ La salute del tuo pet è un lavoro di squadra: tu, noi e il tuo veterinario. Richiedi un secondo consulto o una visita veterinaria a domicilio.

I segnali che indicano soffocamento includono: il cane che si tocca la bocca con la zampa, non risponde o è privo di sensi. Se il cane diventa incosciente, controlla immediatamente gola e bocca per corpi estranei. La tosse può essere un segno, ma più spesso indica irritazione tracheale come quella da tosse dei canili. È importante non farsi prendere dal panico e agire rapidamente.

Prima di tutto, fai attenzione perché anche i cani calmi si spaventano quando non riescono a respirare. Proteggiti trattenendo il cane senza mettergli la museruola. Usa entrambe le mani per aprire la bocca: una sulla mascella superiore e l’altra su quella inferiore. Premi le labbra sui denti in modo che siano tra i denti e le tue dita per proteggerti da eventuali morsi.

Per un cane di piccola taglia, appoggia con cura l’animale sulla schiena e applica una pressione sull’addome appena sotto la gabbia toracica. Questa posizione permette di esercitare la giusta pressione per espellere l’oggetto bloccato. Dopo la manovra, controlla sempre la bocca per rimuovere eventuali oggetti che potrebbero essere stati spostati.

Non tentare mai di sollevare un cane di grossa taglia. Se è in piedi, avvicina le braccia al ventre, unisci le mani, fai un pugno e spingi con forza verso l’alto e in avanti dietro la gabbia toracica, poi mettilo sul fianco. Se è già sdraiato, metti una mano sulla schiena per supporto e usa l’altra per spingere l’addome verso l’alto e in avanti verso la colonna vertebrale.

Dopo la manovra, controlla immediatamente la bocca del cane e rimuovi eventuali oggetti seguendo le precauzioni di sicurezza. L’oggetto potrebbe essere molto indietro nella gola, quindi potrebbe essere necessario inserire un dito per agganciarlo. Se il cane necessita respirazione artificiale o RCP, consulta immediatamente un veterinario. Porta sempre il cane dal veterinario anche dopo aver risolto l’emergenza.

Tratta il cane come un bambino piccolo: supervisiona sempre ciò che mastica, evita giocattoli o bastoncini gonfi di umidità e grandi pezzi di cibo. Non dare mai ossa a T o ossa che si adattano perfettamente alla bocca del cane. Evita ossa cotte che possono piegarsi e causare ostruzione. Rimuovi tutte le ossa e giocattoli da masticare che possono adattarsi alla bocca, poiché molti cani proveranno a deglutire oggetti di dimensioni adatte.

La maggior parte dei mastica quasi tutto: ossa, giocattoli, scarpe, calze, ecc. Ma cosa fare se qualcosa si deposita nella trachea o rimane bloccato al palato e il cane inizia a soffocare? È importante non attendere l’assistenza veterinaria, poiché il cane potrebbe morire.

Intervento immediato

Bisogna prestare molta attenzione quando si ha a che fare con un cane che soffoca, poiché anche gli animali dal carattere calmo si spaventano quando non riescono a respirare. E’ consigliato di proteggersi trattenendo il cane, senza però mettergli la museruola.

  1. Usare entrambe le mani per aprire la bocca del cane, mettendo una mano sulla mascella superiore e l’altra sulla parte inferiore;
  2. Afferrando le mascelle, premere le labbra sui denti del cane in modo che siano tra i denti e le dita. Qualsiasi cane può mordere, quindi bisogna usare ogni precauzione;
  3. Guardare dentro la bocca e rimuovere l’ostruzione con le dita. Far, inoltre, scorrere il dito sulla parte posteriore della bocca per avvertire eventuali ostruzioni (qualora ci fossero ossa conficcate in profondità nella gola, non cercare di estrarle ma portare immediatamente il cane dal veterinario per farlo sedare e per far rimuovere l’oggetto in modo sicuro).

Se non si riesce a rimuovere l’oggetto con le dita anche se si riesce a vederlo, chiamare subito il veterinario o la clinica di emergenza.

Se persiste lo stato di soffocamento e non si riesce a vedere nulla in bocca o il cane è diventato privo di conoscenza, seguire queste linee guida.

Manovra Heimlich per un cane PICCOLO

Appoggiare con cura il cane sulla schiena e applicare una pressione sull’addome appena sotto la gabbia toracica.

Manovra Heimlich per un cane GRANDE

Non provare a sollevare un cane di grossa taglia perché è più probabile fare ulteriori danni a causa delle dimensioni dell’animale. Invece, si consiglia di eseguire la manovra di Heimlich per i cani di taglia grande:

  1. Se il cane è in piedi, avvicinare le braccia al ventre, unendo le mani. Fare un pugno e spingere con forza verso l’alto e in avanti, proprio dietro la gabbia toracica. Mettere il ​​cane sul fianco in seguito;
  2. Se il cane è sdraiato su un fianco, mettere una mano sulla schiena per il supporto e usare l’altra per spingere l’addome verso l’alto e in avanti verso la colonna vertebrale;
  3. Controllare la bocca del cane e togliere eventuali oggetti che potrebbero essere stati rimossi utilizzando le precauzioni sopra descritte.

L’oggetto potrebbe essere molto indietro rispetto alla gola, quindi si potrebbe dover inserire un dito e agganciarlo con l’indice. Se il cane necessita di respirazione artificiale o RCP, consultare immediatamente un veterinario.

Segnali che indicano se un cane sta soffocando

Se un cane iniziasse a soffocare, ci si farebbe prendere dal panico nella maggior parte dei casi. Un cane può toccarsi la bocca con la zampa se qualcosa è bloccato in gola, anche se questo non significa necessariamente che sta soffocando. Un altro segno sospetto di soffocamento è un cane che non risponde o che è privo di sensi; in questi casi, controllare la gola e la bocca per rimuovere eventuali corpi estranei. Anche la tosse può essere un segno di soffocamento ma è più probabile che indichi irritazione tracheale come quella della tosse da canile.

Cure veterinarie

È probabile che gli oggetti bloccati nella gola abbiano causato danni. A seconda del periodo di tempo in cui il cane è rimasto senza ossigeno e del danno alla gola, il cane potrebbe richiedere il ricovero in ospedale dopo che l’emergenza è stata affrontata.

In alcuni casi, la broncoscopia (esame durante il quale una piccola telecamera viene inserita nella trachea per visualizzare e rimuovere il corpo estraneo) può essere raccomandata per valutare il danno. I raggi X possono essere raccomandati per assicurarsi che l’oggetto sia completamente rimosso.

A volte corpi estranei, come le ossa, bloccati nell’esofago possono causare difficoltà respiratorie e imitare il soffocamento.

Causa primaria

Quasi ogni piccolo oggetto può causare soffocamento, anche se i più comuni sono le palle di gomma dura e i giocattoli da masticare o i bastoncini che sono diventati gonfi a causa dell’umidità.

Prevenzione

Il modo migliore per prevenire il soffocamento è trattare il cane come si farebbe con un bambino piccolo. Sebbene sia quasi impossibile impedire loro di mettere le cose in bocca, si dovrebbe sempre essere presenti e tenere d’occhio ciò che stanno masticando. Evitare i giocattoli o i bastoncini da masticare gonfi di umidità e grandi pezzi di cibo. Non somministrare al cane ossa a T, che sono anche note per causare soffocamento se somministrate.

Non dare mai al cane un osso che si adatta perfettamente alla sua bocca. Le ossa cotte sono molto pericolose perché possono piegarsi, essere ingerite e quindi assumere una forma che causa ostruzione o danno. Togliere al cane tutte le ossa e i giocattoli da masticare (compresi i pellami grezzi) dato che possono adattarsi alla bocca. Molti cani, infatti, proveranno a deglutire un oggetto se si adatta per forma e dimensione.

0 0 Voti
Rating
Opzioni di notifica
Notifica quando:
guest
0 Commenti
Nuovi commenti
Vecchi commenti Commenti più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Hai trovato delle inesattezze?

Se nell'articolo hai trovato inesattezze o imprecisioni segnalalo compilando questo form. Il nostro obiettivo è la correttezza delle informazioni. Contribuisci anche tu a creare un sito migliore. Il nostro team di veterinari valuterà la tua segnalazione.

Ti piace DoctorVet?

Un progetto no-profit, interamente autofinanziato che offre informazioni chiare, affidabili e verificate da veterinari e un libretto veterinario online a disposizione di tutti.

Per continuare a garantire questi servizi abbiamo bisogno del tuo aiuto. Dona adesso e con il tuo sostegno, possiamo mantenere attivo questo servizio gratuito e contribuire a un progetto divulgativo di alto profilo. Aiutaci a proseguire il nostro impegno per la salute e il benessere di tutti gli animali a vantaggio di tutti noi.

Related Posts

Cartella Clinica