Morsi, litigi tra gatti e antibiotici

I morsi tra gatti sono molto comuni per natura territoriale, specialmente nei maschi. Queste ferite richiedono sempre trattamento antibiotico perché la bocca felina contiene molti batteri che vengono inoculati profondamente. Le ferite da puntura guariscono rapidamente (24 ore) intrappolando i batteri sottopelle, causando infezioni e ascessi. I sintomi includono gonfiore caldo e doloroso, zoppia, letargia, febbre e toelettatura eccessiva dell’area. È fondamentale consultare il veterinario immediatamente per pulizia delle ferite e antibiotici sistemici. Se trattate entro 24 ore, si prevengono infezioni localizzate. Gli ascessi richiedono drenaggio chirurgico. Le complicazioni non trattate includono cellulite, artrite settica e osteomielite. La prevenzione comprende sterilizzazione per ridurre territorialità e tenere i gatti in casa durante le ore serali quando i combattimenti sono più frequenti.
morsi, combattimenti tra gatti e antibiotici

I segnali più evidenti sono ferite aperte sulla pelle e aree di pelo bagnato o arruffato che spesso nascondono lesioni sottostanti. Le zone più frequentemente colpite includono testa, arti posteriori e base della coda. Le ferite da puntura tendono a guarire rapidamente – entro 24 ore – ma possono mascherare infezioni profonde molto pericolose. I segni di ascesso sono caratteristici: gonfiore sottocutaneo caldo al tatto e doloroso, zoppia, letargia generale, febbre e leccamento eccessivo dell’area interessata. Le ferite piccole si chiudono velocemente ma sviluppano spesso infezioni sottocutanee nascoste. È fondamentale ispezionare accuratamente separando il pelo per verificare tagli, croste o lesioni non immediatamente visibili. Molte ferite possono passare inosservate inizialmente ma sviluppare complicazioni serie dopo alcuni giorni. I cambiamenti comportamentali come riluttanza a muoversi o perdita di appetito sono indicatori importanti di dolore e disagio.

I segnali più evidenti sono ferite aperte sulla pelle e aree di pelo bagnato o arruffato che spesso nascondono lesioni sottostanti. Le zone più frequentemente colpite includono testa, arti posteriori e base della coda. Le ferite da puntura tendono a guarire rapidamente – entro 24 ore – ma possono mascherare infezioni profonde molto pericolose. I segni di ascesso sono caratteristici: gonfiore sottocutaneo caldo al tatto e doloroso, zoppia, letargia generale, febbre e leccamento eccessivo dell’area interessata. Le ferite piccole si chiudono velocemente ma sviluppano spesso infezioni sottocutanee nascoste. È fondamentale ispezionare accuratamente separando il pelo per verificare tagli, croste o lesioni non immediatamente visibili. Molte ferite possono passare inosservate inizialmente ma sviluppare complicazioni serie dopo alcuni giorni. I cambiamenti comportamentali come riluttanza a muoversi o perdita di appetito sono indicatori importanti di dolore. Al primo segnale di questi sintomi è necessario contattare immediatamente un veterinario e registrare tutto nel libretto veterinario.

Il trattamento veterinario immediato entro 24 ore è essenziale per prevenire le infezioni. Il veterinario ispeziona tutto il corpo, pulisce accuratamente le ferite con antisettici e prescrive antibiotici sistemici specifici. Se trattate tempestivamente, si può prevenire la formazione di ascessi. Gli ascessi già formati richiedono apertura chirurgica, drenaggio completo e pulizia con antisettici. Per i trattamenti più complessi può rendersi necessaria la sedazione. Le colture batteriche aiutano a identificare l’antibiotico più appropriato per il caso specifico. Le ferite estese necessitano di rimozione dei tessuti necrotici e posizionamento di drenaggi. Il trattamento domiciliare prevede l’uso di antisettici topici prescritti e la somministrazione completa del ciclo di antibiotici. La guarigione tipica avviene entro 2 settimane con cure appropriate. I controlli veterinari programmati monitorano l’evoluzione della guarigione. È fondamentale non interrompere mai gli antibiotici precocemente, anche se le ferite sembrano migliorate. Prenota una visita e monitora con il libretto veterinario.

La sterilizzazione o castrazione riduce significativamente i comportamenti territoriali e l’aggressività, diminuendo la probabilità di combattimenti. Tenere i gatti in casa durante sera e notte, quando i litigi sono più frequenti, rappresenta una strategia efficace. Il controllo territoriale richiede di evitare il sovraffollamento di gatti nella zona e gestire adeguatamente le risorse alimentari. La socializzazione precoce aiuta a ridurre l’aggressività naturale. È importante identificare e gestire i fattori di stress ambientale che possono scatenare conflitti. I controlli veterinari regolari mantengono la salute generale e riducono le vulnerabilità. L’educazione dei proprietari sul riconoscimento dei segni precoci di trauma è fondamentale. Un ambiente domestico arricchito riduce la necessità di esplorazioni notturne pericolose. La supervisione durante le interazioni tra gatti previene escalation aggressive. Le vaccinazioni aggiornate proteggono dalle malattie trasmissibili attraverso i morsi. Il monitoraggio comportamentale permette di identificare stress o aggressività crescente, con possibile intervento comportamentale professionale per soggetti particolarmente aggressivi.

Preoccupazioni? Dubbi?
Richiedi una visita veterinaria o un secondo consulto

❤️ La salute del tuo pet è un lavoro di squadra: tu, noi e il tuo veterinario. Richiedi un secondo consulto o una visita veterinaria a domicilio.

I gatti sono animali territoriali per natura e utilizzano la lotta come risposta comportamentale per difendere il loro territorio. I gatti maschi tendono a combattere più frequentemente delle femmine e di conseguenza subiscono più lesioni da morso.

Sì, è importante far visitare immediatamente il gatto dal veterinario se è stato morso da un altro gatto. La maggior parte delle ferite da morso causa infezioni se non trattata adeguatamente, e solo un trattamento tempestivo con antibiotici può prevenire complicazioni gravi come ascessi e sepsi.

La bocca del gatto contiene numerosi batteri che vengono trasportati nella ferita quando il dente perfora la pelle. Le ferite da puntura guariscono rapidamente (entro 24 ore), intrappolando i batteri sotto la pelle dove si moltiplicano e creano infezioni chiuse che possono svilupparsi in ascessi.

I segni includono: ferite aperte visibili, aree di pelo bagnate o arruffate, gonfiore sotto la pelle (caldo al tatto e doloroso), zoppia, letargia, febbre e cura eccessiva di una zona specifica. Le aree più comuni sono testa, arti posteriori e base della coda.

Le complicazioni possibili includono: letargia e febbre persistenti, infezioni batteriche del tessuto sottocutaneo, ascessi, e in casi gravi artrite settica, osteomielite o infezioni articolari e ossee. Senza trattamento, l’infezione può diventare sistemica e causare sepsi.

La sterilizzazione riduce i comportamenti territoriali che portano ai combattimenti. Inoltre, tenere il gatto in casa durante le ore serali, quando i combattimenti sono più frequenti, può prevenire significativamente i traumi da morso.

I proprietari dei gatti non sono soliti portare il proprio micio dal veterinario o in ospedale per le visite di controllo con la stessa frequenza con cui lo fanno per i cani.

In genere, per il gatto si richiede una visita solo quando c’è il sospetto di una malattia o di un trauma.
I traumi più comuni nei gatti sono causati da combattimenti o da ferite da morso inferte da un altro micio. Troppo spesso, però, viene sottovalutata la potenziale gravità di questi eventi e non si ricorre al supporto medico.

E’ importante, invece, far visitare il micio se è stato morso da un altro gatto. Poiché si tratta di una lesione comune, tutti i proprietari di gatti dovrebbero sapere perché le ferite da morso di gatto devono essere trattate dal veterinario e conoscere l’importanza degli antibiotici sistemici per il trattamento delle ferite da morso.

Perché le lesioni da morso di gatto sono molto comuni?

I morsi di gatto e le altre ferite da combattimento sono molto frequenti perché i gatti sono territoriali per natura. La lotta è una risposta comportamentale che serve alla difesa del territorio. I gatti maschi di solito combattono di più e subiscono più lesioni da morso rispetto alle femmine.

Le ferite da morso di gatto devono essere trattate con antibiotici

La maggior parte dei traumi da morso di gatto causa un’infezione, se la lesione non viene trattata. E’ necessario trattare adeguatamente una ferita da morso di gatto al fine di prevenire lo sviluppo di malattie e patologie gravi ad essa correlate.
Le infezioni locali, come gli ascessi, sono complicazioni comuni delle ferite da morso. Complicazioni più gravi, come infiammazioni e malattie sistemiche con conseguente infezione e persino sepsi, possono subentrare se le ferite non sono trattate con antibiotici adeguati.

Cause dell’aumento del rischio di infezione

Come le cavità orali di tutti gli esseri viventi, anche la bocca e i denti di un gatto ospitano un gran numero di batteri.
Quando un dente affilato perfora la pelle, i batteri vengono trasportati in quella zona. Poiché le ferite da puntura guariscono rapidamente, entro 24 ore, i batteri della cavità orale possono rimanere intrappolati sotto la pelle. I batteri, quindi, si moltiplicano e creano un’infezione. L’infezione viene chiusa sottopelle perché la ferita è guarita, quindi l’infezione invade il corpo e si sviluppa con un ascesso infettivo o con una sacca interna.

Come valutare gli infortuni del gatto

Molte volte le ferite da morso di gatto e i traumi possono essere individuati semplicemente guardando il gatto. Si potrebbero vedere sulla pelle ferite evidenti e aperte oppure si potrebbero vedere aree localizzate di pelo che appaiono bagnate o arruffate. In quest’ultimo caso, è necessario separare il pelo e controllare la pelle per verificare la presenza di lesioni, tagli aperti o croste.

Si consiglia, inoltre, di controllare le posizioni più esposte alle ferite come la testa, gli arti posteriori e la base della coda.
Le ferite da puntura guariscono molto rapidamente e molte volte si potrebbe non vedere nulla, specialmente se è passato qualche giorno dal combattimento. Spesso, piccole ferite da puntura si chiudono rapidamente e sviluppano un’infezione e un gonfiore sotto la pelle, noto come ascesso.
I segni clinici comuni associati alle ferite da morso di gatto e agli ascessi sono:

  • Gonfiore sotto la pelle che può essere caldo al tatto e di solito doloroso;
  • Zoppia;
  • Letargo;
  • Febbre;
  • Cura eccessiva dell’area interessata.

Come trattare la ferita da morso di gatto

Se il micio ha litigato con un altro gatto, bisogna fissare un appuntamento con il veterinario per farlo valutare immediatamente.
Il veterinario controllerà l’intero corpo, pulirà correttamente le ferite con un antisettico e raccomanderà antibiotici sistemici specifici.

Se le ferite vengono trattate con antibiotici specifici per gatti entro 24 ore, molto probabilmente si riuscirà a prevenire un’infezione localizzata o un’infezione da ascesso. Invece, se gli antibiotici non vengono somministrati immediatamente al gatto, molto probabilmente si formerà un ascesso, con conseguente bisogno di un trattamento più complesso.
In caso di ascesso, il veterinario raccomanderà di aprire, drenare e pulire il sito con una sostanza antisettica.

A seconda della ferita e della natura del gatto, potrebbe essere necessaria la sedazione per trattare correttamente la lesione.
Il veterinario può richiedere una coltura per valutare il tipo esatto di infezione e individuare l’antibiotico specifico di cui l’animale domestico avrà bisogno.
Alcune ferite possono essere più estese e richiedere la rimozione dei tessuti malsani e il posizionamento di un drenaggio per alcuni giorni.

La maggior parte delle ferite guarirà entro due settimane con l’uso di antibiotici specifici e con una cura adeguata.
È indispensabile somministrare gli antibiotici al gatto come prescritto dal veterinario. Il veterinario prescriverà, inoltre, degli antisettici topici per il trattamento della ferita a casa, come la crema per la pelle ad uso topico per cani e gatti Zymox.
Verrà programmato un appuntamento di controllo per accertarsi che la ferita stia guarendo correttamente.

Problemi che possono sorgere se una ferita non viene curata

Se le infezioni non vengono trattate subito, può svilupparsi una malattia più grave. Di seguito, sono riportate le complicazioni più frequenti causate da una ferita da morso di gatto non curata:

  • Letargia e febbre;
  • Infezione batterica del tessuto sotto la pelle;
  • In circostanze molto rare, possono verificarsi artrite settica, osteomielite o un’infezione dell’articolazione o dell’osso.

Sfortunatamente, le ferite da morso di gatto sono una lesione molto comune. È indispensabile che il gatto venga valutato da un veterinario e trattato immediatamente con antibiotici. Se non trattate, queste ferite possono causare gravi complicazioni e malattie.

Prevenire i morsi di gatto

La sterilizzazione del gatto può aiutare contro alcuni dei comportamenti territoriali che portano a combattimenti tra gatti. Inoltre, tenere il gatto in casa durante la sera quando le lotte tra felini sono più comuni può aiutare a prevenire il trauma.

0 0 Voti
Rating
Opzioni di notifica
Notifica quando:
guest
23 Commenti
Nuovi commenti
Vecchi commenti Commenti più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Hai trovato delle inesattezze?

Se nell'articolo hai trovato inesattezze o imprecisioni segnalalo compilando questo form. Il nostro obiettivo è la correttezza delle informazioni. Contribuisci anche tu a creare un sito migliore. Il nostro team di veterinari valuterà la tua segnalazione.

Ti piace DoctorVet?

Un progetto no-profit, interamente autofinanziato che offre informazioni chiare, affidabili e verificate da veterinari e un libretto veterinario online a disposizione di tutti.

Per continuare a garantire questi servizi abbiamo bisogno del tuo aiuto. Dona adesso e con il tuo sostegno, possiamo mantenere attivo questo servizio gratuito e contribuire a un progetto divulgativo di alto profilo. Aiutaci a proseguire il nostro impegno per la salute e il benessere di tutti gli animali a vantaggio di tutti noi.

Related Posts

Cartella Clinica