Mese: Luglio 2020

9 posts
cane-in-salute-corgi

Come scegliere un cane in salute: consigli utili

Quando si decide di prendere un nuovo cane, sia esso un cucciolo o un adulto, è importante scegliere un cane in salute. Questo a meno che non si opti per un’adozione del cuore, cioè si scelga consapevolmente di adottare un cane con particolari problemi di salute per dargli una nuova opportunità di vita. In questo caso è importante sapere a priori a cosa si andrà incontro, quindi informarsi bene col vecchio proprietario e col veterinario di quale sarà l’impegno sia in termini di tempo che economico che la malattia del cane imporrà, oltre che informarsi su sintomi ed evoluzione della suddetta patologia.
come-sapere-se-il-mio-cane-è-felice

Come capire se il tuo cane è felice o triste

La felicità è un fattore di salute fondamentale per un cane. È quindi fondamentale sapere se il tuo cane è felice e sano. Se il tuo cane mostra segni di depressione, dovrete fare qualcosa alla svelta per rimediare.
cuccioli-in-età-da-sverminazione

Come e quando sverminare il cane e i cuccioli

Il veterinario somministrerà il trattamento al cane per via orale o tramite iniezione per uccidere i vermi. Se non ci sono particolari esigenze verranno somministrati dei farmaci ad ampio spettro, perché sono buoni per il trattamento di una vasta gamma di parassiti, compresi i vermi che vivono nell'intestino. Sono velenosi per i parassiti, ma sono sicuri per gli animali domestici.
atassia nel gatto

Atassia nel gatto: sintomi, cause e cura

L’atassia nel gatto è un disturbo neurologico che causa perdita di equilibrio e movimenti scoordinati. Può derivare da infezioni, traumi, carenze nutrizionali o problemi genetici. I sintomi variano a seconda della causa e includono barcollamenti, tremori, inclinazione della testa e difficoltà nei movimenti. Il trattamento dipende dalla diagnosi: antibiotici per infezioni, integratori per carenze, fisioterapia o chirurgia nei casi più gravi. La prevenzione passa da vaccinazioni, alimentazione equilibrata e un ambiente sicuro. Se noti segni di atassia nel tuo gatto, consulta subito un veterinario per identificare la causa e iniziare le cure più appropriate.

Ipoplasia cerebellare nel gatto, cause sintomi e cure

L'ipoplasia cerebellare felina è un disturbo neurologico congenito causato dal sottosviluppo del cervelletto durante la gravidanza. Le cause principali sono l'infezione da virus panleucopenia nella gatta gravida o predisposizione genetica. I sintomi compaiono verso le 4-6 settimane e includono problemi di coordinazione, equilibrio, andatura traballante e difficoltà nel localizzare oggetti. Non è dolorosa né contagiosa e non peggiora nel tempo. Non esiste cura specifica, ma i gatti possono vivere normalmente con adattamenti ambientali: lettiere ampie, rampe di accesso, superfici antiscivolo e sterilizzazione per prevenire la trasmissione genetica.
bartonella hensellae trasmessa combattimento gatti

Bartonella Henselae: malattia da graffio

La bartonellosi (malattia del graffio) è causata dalla Bartonella Henselae, presente nel 40% dei gatti come portatori asintomatici. Si trasmette attraverso graffi, morsi o leccate su ferite, specialmente dai gattini sotto un anno. I sintomi nell'uomo includono papula eritematosa nel sito della ferita dopo 3-14 giorni, seguita da linfonodi ingrossati, febbre, mal di testa e astenia. Raramente causa complicazioni gravi (cervello, occhi, fegato). La diagnosi si basa su anamnesi, esame clinico ed eventualmente esami del sangue. La prevenzione comprende: lavaggio immediato di graffi/morsi, igiene delle mani, taglio unghie del gatto, controllo delle pulci con prodotti veterinari, mantenimento del gatto in casa. I gatti raramente mostrano sintomi ma possono sviluppare infiammazioni cardiache. Non è contagioso tra persone.Circa dai 3-14 giorni dopo la rottura della pelle,
disabilità nei gatti

Come relazionarsi con un gatto disabile

Alcuni gatti nascono con disabilità, oppure possono diventarci in seguito di incidenti, malattie o effetti degenerativi della vecchiaia. I gatti sono bravi a convivere con le disabilità rispetto ad altri animali. In questa guida scopriremo come approcciarsi a gatti ciechi, sordi, tripodi e con ipoplasia cerebellare
come pulire orecchie gatto controllo otite

Che cos’è l’otite e come curarla

L'otite è un'infiammazione dell'orecchio causata da materiali estranei, parassiti, allergie, malattie autoimmuni, polipi o tumori, spesso complicata da infezioni batteriche o fungine come Malassezia. È molto comune nel cane e meno frequente nel gatto. I sintomi includono dolore, prurito intenso, scuotimento della testa e grattamento delle orecchie che possono causare escoriazioni. La diagnosi si basa su esame otoscopico ed esame citologico del cerume per identificare microrganismi. Il trattamento dipende dalla causa e può includere farmaci topici, antibiotici sistemici, rimozione di corpi estranei o interventi chirurgici. La prevenzione è fondamentale: ispezione regolare, pulizia adeguata, mantenimento dell'orecchio asciutto e ventilato. L'otite da Malassezia provoca intenso prurito e cerume abbondante maleodorante.
Cartella Clinica