Frutta consigliata per il cane

La frutta può essere un’aggiunta gustosa e nutritiva alla dieta del tuo cane, ma richiede attenzione e moderazione. Mele, banane, mirtilli, fragole e anguria sono tra i frutti più sicuri, ricchi di vitamine, antiossidanti e fibre benefiche per il sistema immunitario e la digestione. Tuttavia, la frutta contiene zuccheri naturali che devono rappresentare massimo il 5-10% delle calorie giornaliere. Attenzione assoluta ai frutti vietati come uva, ciliegie e avocado, che possono essere letali. Rimuovi sempre semi e noccioli, e introduci gradualmente nuovi frutti osservando eventuali reazioni del tuo amico a quattro zampe.
aliementazione frutta cane gatto

Preoccupazioni? Dubbi?
Richiedi una visita veterinaria o un secondo consulto

❤️ La salute del tuo pet è un lavoro di squadra: tu, noi e il tuo veterinario. Richiedi un secondo consulto o una visita veterinaria a domicilio.

La frutta dovrebbe rappresentare al massimo il 5-10% delle calorie giornaliere del cane. Per un cane di 15kg, equivale a circa 2-3 pezzi di frutta piccoli al giorno, sempre come premio occasionale.

Sì, se data in eccesso. La frutta contiene zuccheri naturali e calorie che possono contribuire all’aumento di peso. Banane e mango sono particolarmente caloriche e devono essere limitate, specialmente per cani sedentari.

Solo alcune frutte a basso contenuto di zuccheri come anguria, fragole e mirtilli in piccolissime quantità. Evita banane, mango e frutta molto dolce. Consulta sempre il veterinario per un piano alimentare specifico.

Assolutamente vietati: uva, uvetta, ciliegie, avocado. Da limitare fortemente: agrumi in eccesso, frutta con noccioli, frutta troppo matura o fermentata. Sempre rimuovere semi e noccioli da qualsiasi frutta.

Entrambe vanno bene. La frutta congelata mantiene i nutrienti ed è perfetta come snack rinfrescante estivo. Evita frutta in scatola per gli zuccheri aggiunti e conservanti che possono essere dannosi.

Inizia con piccoli pezzi di frutta sicura come mela o banana. Osserva per 24-48 ore eventuali reazioni (vomito, diarrea, gas). Se ben tollerata, aumenta gradualmente la quantità e introduci nuovi frutti uno alla volta.

Sì, la maggior parte dei semi contiene composti che possono essere tossici. Semi di mele e pere contengono cianuro, noccioli di pesche e ciliegie sono molto pericolosi. Sempre rimuovere semi e noccioli prima di dare frutta.

Alcuni frutti come mirtilli e piccoli pezzi di mela possono essere dati quotidianamente. Altri come banane, mango e agrumi devono essere limitati a 1-3 volte a settimana per evitare eccesso di zuccheri.

Occasionalmente sì, ma non completamente. La frutta può essere un’alternativa più sana ai dolcetti commerciali, ma i cani necessitano di premi bilanciati formulati specificamente per loro per soddisfare esigenze nutrizionali complete.

Mela (senza semi) e banana in piccolissimi pezzi sono le più sicure e digeribili. Inizia dopo i 3-4 mesi di età con porzioni minuscole. I cuccioli hanno sistemi digestivi sensibili, quindi procedi con estrema cautela e supervisione veterinaria.

Tipi di frutta consigliata

La frutta può essere un piacere e un nutrimento divertente per il tuo cane, e perché no, anche per il tuo gatto. La frutta, comprese le banane, le mele e le fragole, aggiunge una varietà di vitamine e sostanze nutritive alla dieta regolare di un cane. Anche se la frutta è un’aggiunta eccellente alla dieta di un cane, dovrebbe essere data occasionalmente a causa del suo alto contenuto di zucchero. Come regola generale, la frutta fornisce il maggior numero di nutrienti e può essere somministrata dopo essere stata lavata accuratamente e dopo aver tolto la buccia, le scorze, i semi.

I nutrizionisti veterinari consigliano sempre un’alimentazione varia composta da cibo umido, crocchette, e quando possibile anche di frutta e verdura. In generale i cibi per cani di qualità contengono proteine, vitamine, minerali, grassi e oli di cui il cane ha bisogno in quantità equilibrata. Tuttavia, a volte, il cane potrebbe avere carenze alimentari che, alla lunga, possono colpire la salute del cane, come per esempio la mancanza di fibra e antiossidanti.

È fondamentale però conoscere quale frutta dare ai cani e quali invece evitare assolutamente, poiché alcuni frutti come l’uva possono essere letali anche in piccole quantità. La frutta dovrebbe rappresentare al massimo il 5-10% dell’apporto calorico giornaliero del cane e sempre come premio occasionale, mai come sostituto di pasti equilibrati. La regola d’oro è la moderazione: anche la frutta più sicura può causare problemi se somministrata in eccesso a causa del contenuto zuccherino naturale.

Come pulire la frutta per il cane e il gatto

  • Foglie: Rimuovi foglie di fragole e altre parti verdi
  • Semi e noccioli: Sempre da rimuovere (contengono cianuro o causano ostruzione)
  • Bucce trattate: Rimuovi bucce di agrumi, ananas, kiwi, mango. In generale è sempre buona norma pulire il frutto dalle bucce.
  • Gambi e torsoli: Elimina parti dure non digeribili

I 5 Frutti migliori per i cani

La classifica dei 5 frutti più sicuri e benefici che ogni cane può gustare con moderazione:

  • 🍎 Mele – Puliscono i denti naturalmente, ricche di fibre e vitamina C
  • 🍌 Banane – Fonte di potassio ed energia, perfette per cani anziani
  • Mirtilli – Superfrutto ricco di antiossidanti per cervello e vista
  • 🍓 Fragole – Contengono enzimi naturali che sbiancano i denti
  • 🍉 Anguria – Idratazione perfetta in estate, ipocalorica e rinfrescante

Questi frutti sono stati selezionati per la loro sicurezza, facilità di digestione, basso rischio di reazioni avverse e alto valore nutrizionale per il cane e gatto. Alcuni tipi di frutta infatti migliora:

  • Sistema immunitario rafforzato: molti frutti sono ricchi di vitamina C come fragole, agrumi e kiwi supportano le difese naturali dell’organismo, aiutando il cane a combattere infezioni e malattie. Gli antiossidanti presenti nei mirtilli e nelle mele proteggono le cellule dai danni ossidativi.
  • Salute digestiva migliorata: Le fibre contenute in mele, pere e banane favoriscono una digestione regolare e supportano la flora intestinale benefica. Frutti come papaya e ananas contengono enzimi naturali che aiutano la digestione delle proteine.
  • Salute dentale: Verdure croccanti come carote e sedano agiscono come spazzolini naturali, aiutando a rimuovere placca e tartaro dai denti durante la masticazione.
  • Idratazione naturale: Frutti ad alto contenuto d’acqua come anguria, melone e fragole contribuiscono significativamente all’idratazione quotidiana, particolarmente importante durante l’estate o per cani che bevono poco spontaneamente.

Scopri quali sono i cibi da evitare per cani e gatti. Non sottovalutare i sintomi e chiama subito un veterinario – di seguito le verdure da evitare:

  • 🚫 Uva e uvetta: Causano insufficienza renale acuta anche in piccolissime quantità
  • 🚫 Ciliege: Noccioli contengono cianuro, polpa può causare disturbi digestivi
  • 🚫 Avocado: Contiene persina, tossica per cuore e polmoni
  • 🚫 Agrumi in eccesso: solitamente è un frutto che può essere somministrato ma in basse quantità, portando enormi benefici. In alte quantità l’Acido citrico e oli essenziali irritano stomaco

Dosi giornaliere massime per peso del cane

FruttoCani Piccoli (5-10kg)Cani Medi (10-25kg)Cani Grandi (25kg+)
Mele2-3 fettine1/2 mela1 mela piccola
Banane2-3 fettine1/2 banana1 banana piccola
Mirtilli5-8 mirtilli10-15 mirtilli15-20 mirtilli
Fragole1-2 piccole2-3 medie3-4 grandi
Anguria2-3 cubetti4-6 cubetti8-10 cubetti
Melone2-3 cubetti4-5 cubetti6-8 cubetti

Mele

Le mele sono considerate uno dei frutti più sicuri e benefici per i cani, ricche di vitamina A, vitamina C e fibre che supportano il sistema immunitario e favoriscono una digestione sana. La consistenza naturalmente abrasiva delle mele crude aiuta a pulire meccanicamente i denti del cane, rimuovendo placca e tartaro mentre stimola la produzione di saliva che neutralizza i batteri nocivi.

Le mele sono anche povere di grassi e proteine, il che le rende ideali come snack ipocalorico per cani in sovrappeso o durante l’addestramento. È fondamentale rimuovere sempre semi, torsolo e gambo poiché i semi contengono piccole quantità di cianuro che, se ingeriti in grandi quantità, possono essere tossici. La buccia può essere lasciata se la mela è biologica e ben lavata.

mele alimentazione salutare cane gatto
Le mele sono ottime come snack: ricche di vitamina A, vitamina C aiutano anche a contrastare il tartaro. Evitare il seme perchè è tossico.

Anguria

L’anguria è composta per oltre il 90% di acqua, rendendola la scelta perfetta per mantenere idratato il tuo cane durante i mesi estivi o dopo intense sessioni di gioco ed esercizio fisico. È naturalmente ipocalorica e fornisce vitamine A, C e potassio, supportando la salute degli occhi, del sistema immunitario e della funzione muscolare.

La consistenza rinfrescante e il sapore dolce dell’anguria la rendono una delle frutte più amate dai cani, fungendo anche da “gelato naturale” quando servita fredda dal frigorifero. È essenziale rimuovere tutti i semi neri e la buccia verde poiché possono causare ostruzione intestinale o essere difficili da digerire, specialmente per cani di piccola taglia.

anguria alimentazione salutare cane gatto
Snack perfetto per perfetta per mantenere idratato il cane durante i mesi estivi. E’ ipocaliorico e ricco di vitamine A

Banane

Le banane sono una fonte eccellente di potassio, vitamina B6 e fibre, nutrienti che supportano la funzione muscolare, nervosa e cardiovascolare del cane. La loro consistenza morbida e il sapore naturalmente dolce le rendono particolarmente adatte per cani anziani, cuccioli o con problemi dentali che hanno difficoltà a masticare snack più duri.

Il potassio contenuto nelle banane è essenziale per il corretto funzionamento del cuore e dei muscoli, mentre la vitamina B6 supporta il sistema nervoso e la produzione di globuli rossi. Tuttavia, le banane sono anche ricche di zuccheri naturali e calorie, quindi devono essere date con particolare moderazione per evitare aumento di peso, specialmente in cani sedentari o con tendenza all’obesità.

  • Vitamine: Potassio, vitamina B6, C, fibre, magnesio
  • Preparazione: A fettine, schiacciate, o congelate come gelato naturale
  • Dose consigliata: 2-3 fettine per cani piccoli, mezza banana per cani grandi
  • Frequenza: 2-3 volte a settimana, ideali come premio post-esercizio
banane alimentazione salutare cane gatto
Ricche di potassio, sono spesso apprezzate dai cani e anche dai gatti. Snack consigliato anche per pazienti con problemi dentali.

Fragole

Le fragole contengono un enzima naturale chiamato acido malico che ha proprietà sbiancanti per i denti, aiutando a mantenere il sorriso del tuo cane luminoso e pulito. Sono anche ricche di vitamina C, fibre e antiossidanti che supportano il sistema immunitario e favoriscono una pelle sana e un pelo lucido.

La consistenza delle fragole e il loro sapore dolce le rendono molto gradite ai cani, ma è importante servirle sempre fresche e ben lavate per eliminare eventuali pesticidi. Le fragole devono essere tagliate a pezzetti per evitare il rischio di soffocamento, specialmente per cani di piccola taglia, e le foglie verdi devono essere rimosse poiché possono essere difficili da digerire.

  • Vitamine: Vitamina C, acido malico, fibre, antiossidanti, manganese
  • Preparazione: Fresche, lavate, tagliate a pezzetti, senza foglie
  • Dose consigliata: 1-2 fragole piccole per cani piccoli, 3-4 per cani grandi
  • Frequenza: 2-3 volte a settimana come premio speciale
fragole alimentazione salutare cane gatto
Le fragole sono ricche di vitamine, fibre e antiossidanti per sistema immunitario sano. Taglia le fragole in pezzi piu piccoli, per evitare rischi di soffocamento.

Mirtilli

I mirtilli sono considerati un superfood anche per i cani grazie alla loro straordinaria concentrazione di antiossidanti, in particolare antociani che proteggono le cellule dai danni dei radicali liberi e supportano la funzione cognitiva, specialmente importante per cani anziani. Studi veterinari hanno dimostrato che i mirtilli possono aiutare a mantenere la memoria e le funzioni cerebrali nei cani senior.

Questi piccoli frutti sono anche ricchi di vitamina C, vitamina K e manganese, nutrienti che supportano il sistema immunitario, la coagulazione del sangue e la salute delle ossa. I mirtilli sono naturalmente piccoli e possono rappresentare un rischio di soffocamento per cani di piccola taglia, quindi è consigliabile schiacciarli leggermente o darli uno alla volta sotto supervisione.

  • Vitamine: Antiossidanti, antociani, vitamina C, K, manganese
  • Preparazione: Freschi interi (sorvegli taglia piccola), schiacciati, congelati
  • Dose consigliata: 5-10 mirtilli per cani piccoli, 10-15 per cani grandi
  • Frequenza: Quotidiana in piccole quantità, ottimi per cani anziani
mirtillo alimentazione salutare cane gatto
Uno snack salutare e sfizzioso, ricchissimo di antiossidanti. Attenzione al soffocamento, procedere con una bacca alla volta.

Arance

Le arance sono ricche di vitamina C, potassio e fibre, nutrienti che possono supportare il sistema immunitario e la salute cardiovascolare del cane. Tuttavia, come tutti gli agrumi, contengono acido citrico e oli essenziali nella buccia che possono causare irritazione gastrica se consumati in eccesso.

La polpa dell’arancia è generalmente sicura per i cani, ma deve essere somministrata con estrema moderazione e sempre senza buccia, semi o parti bianche che possono essere amare e difficili da digerire. Alcuni cani possono essere più sensibili agli agrumi e sviluppare disturbi digestivi anche con piccole quantità.

  • Vitamine: Vitamina C, potassio, fibre, folati
  • Preparazione: Solo polpa senza buccia, semi, parti bianche
  • Dose consigliata: 1-2 spicchi piccoli per cani medi
  • Frequenza: Massimo 1 volta a settimana, osservare reazioni

arancia alimentazione salutare cane gatto
Snack ricco di vitamine C e fibre. Ottima per il sistema immunitario e quello cardiovascolare. Somministrare con moderazione e in piccole quantità.

Ananas

L’ananas contiene bromelina, un enzima naturale che aiuta la digestione delle proteine e può essere particolarmente benefico per cani con problemi digestivi o che mangiano diete ricche di proteine. È anche una buona fonte di vitamina C, manganese e fibre che supportano il sistema immunitario e la salute dell’apparato digerente.

La consistenza fibrosa dell’ananas può essere difficile da masticare per alcuni cani, quindi è importante tagliarlo a pezzi piccoli e rimuovere completamente la buccia spinosa e il cuore centrale più duro. La bromelina può essere irritante per alcuni cani sensibili, quindi è consigliabile iniziare con quantità molto piccole per testare la tolleranza.

  • Vitamine: Vitamina C, manganese, bromelina, fibre
  • Preparazione: Solo polpa, pezzetti piccoli, senza buccia e cuore
  • Dose consigliata: 1-2 pezzetti piccoli per cani medi
  • Frequenza: 1-2 volte a settimana, iniziare con piccole quantità
ananas alimentazione salutare cane gatto
Snack sfizioso, ricco di vitamina C e ottimo alleato dell’apparato digerente

Mango

Il mango è ricco di vitamina A, C, E e B6, oltre a contenere beta-carotene e alfa-carotene che supportano la salute degli occhi, del pelo e del sistema immunitario. La sua consistenza morbida e il sapore dolce lo rendono molto gradito ai cani, specialmente durante i mesi più caldi.

Il nocciolo del mango rappresenta un serio pericolo per i cani poiché contiene piccole quantità di cianuro e può causare ostruzione intestinale se ingerito. È quindi fondamentale rimuovere completamente il nocciolo e servire solo la polpa matura, evitando la buccia che può essere difficile da digerire.

  • Vitamine: Vitamina A, C, E, B6, beta-carotene, potassio
  • Preparazione: Solo polpa matura, senza nocciolo e buccia
  • Dose consigliata: 2-3 pezzetti per cani medi
  • Frequenza: 1-2 volte a settimana come premio tropicale
mango alimentazione salutare cane gatto
Snack consigliato per migliorare il sistema immunitario, la salute degli occhi e del pelo

Pere

Le pere sono ricche di vitamina C, K e fibre, offrendo benefici simili alle mele ma con una consistenza più morbida che può essere più facile da digerire per cani anziani o con problemi dentali. Contengono anche rame, importante per la produzione di globuli rossi e la salute del sistema nervoso.

Come per le mele, è essenziale rimuovere semi, torsolo e gambo poiché i semi contengono composti che possono essere tossici se ingeriti in grandi quantità. La buccia delle pere può essere lasciata se il frutto è biologico e ben lavato, poiché contiene fibre aggiuntive benefiche per la digestione.

  • Vitamine: Vitamina C, K, fibre, rame, antiossidanti
  • Preparazione: A fettine senza semi, torsolo e gambo
  • Dose consigliata: 2-3 fettine per cani piccoli, mezza pera per cani grandi
  • Frequenza: 2-3 volte a settimana, alternativa alle mele
pere frutta consigliata cane e gatto
Ottimo snack, come le mele, ricche di vitamina C, K e fibre. Rimuovi i semi e il torsolo.

Melone

Il melone è ricco di vitamina A, C e beta-carotene, nutrienti essenziali per la salute degli occhi, della pelle e del sistema immunitario. Il suo alto contenuto d’acqua lo rende perfetto per l’idratazione durante l’estate, mentre il sapore dolce e la consistenza morbida lo rendono molto gradito ai cani.

La buccia del melone deve essere sempre rimossa poiché può essere difficile da digerire e potenzialmente contaminata da batteri. I semi devono essere eliminati per evitare rischi di soffocamento o problemi intestinali, servendo solo la polpa arancione matura e dolce.

  • Frequenza: 2-3 volte a settimana in estate
  • Vitamine: Vitamina A, C, beta-carotene, potassio, acqua
  • Preparazione: Solo polpa senza buccia e semi, cubetti freschi
  • Dose consigliata: 3-4 cubetti per cani piccoli, 6-8 per cani grandi
Anche il melone contiene molto beta-carotene, nutrienti essenziali per la salute degli occhi, della pelle e del sistema immunitario.

Kiwi

Il kiwi contiene più vitamina C delle arance ed è ricco di vitamina K, fibre e antiossidanti che supportano il sistema immunitario e la salute digestiva. Tuttavia, la sua acidità naturale e l’alto contenuto di fibre possono causare disturbi gastici se consumato in eccesso.

La buccia pelosa del kiwi deve sempre essere rimossa poiché può essere difficile da digerire e potenzialmente irritante per l’apparato digerente. I piccoli semi neri sono generalmente sicuri ma alcuni cani potrebbero essere sensibili, quindi è consigliabile iniziare con quantità molto piccole per verificare la tolleranza individuale.

  • Frequenza: Massimo 1 volta a settimana, con molta moderazione
  • Vitamine: Vitamina C (alta concentrazione), K, fibre, antiossidanti
  • Preparazione: Sbucciato, a fettine piccole, semi rimovibili se sensibile
  • Dose consigliata: 1-2 fettine sottili per cani medi
Il kiwi è uno snack particolarmente apprezzato e ricco di vitamina K, fibre e antiossidanti che supportano il sistema immunitario

Papaya

La papaya contiene papaina, un enzima che aiuta la digestione delle proteine, rendendola particolarmente benefica per cani con problemi digestivi o che seguono diete ricche di proteine animali. È anche ricca di vitamina A, C e fibre che supportano il sistema immunitario e la regolarità intestinale.

La papaya deve essere servita solo quando è completamente matura, poiché la papaya acerba può contenere lattice che può essere irritante per alcuni cani. Semi e buccia devono essere sempre rimossi poiché possono causare problemi digestivi o ostruzione intestinale, servendo solo la polpa arancione dolce e morbida.

  • Frequenza: 1-2 volte a settimana per supporto digestivo
  • Vitamine: Vitamina A, C, papaina, fibre, potassio
  • Preparazione: Solo polpa matura senza semi e buccia
  • Dose consigliata: 2-3 pezzetti per cani medi
Ottimo per il supporto del sistema immunitario, ricco di vitamina A, di fibre e di potassio

Contatta subito il veterinario se noti

  • Aumento della sete con diminuzione della minzione
  • Vomito persistente o con sangue
  • Diarrea acquosa o con sangue
  • Letargia estrema o debolezza improvvisa
  • Difficoltà respiratorie o respiro affannoso
  • Perdita di coordinazione o tremori
  • Gengive pallide o ittero (giallastre)

Preoccupazioni? Dubbi?
Richiedi una visita veterinaria o un secondo consulto

❤️ La salute del tuo pet è un lavoro di squadra: tu, noi e il tuo veterinario. Richiedi un secondo consulto o una visita veterinaria a domicilio.

    0 0 Voti
    Rating
    Opzioni di notifica
    Notifica quando:
    guest
    0 Commenti
    Nuovi commenti
    Vecchi commenti Commenti più votati
    Feedback in linea
    Visualizza tutti i commenti

    Hai trovato delle inesattezze?

    Se nell'articolo hai trovato inesattezze o imprecisioni segnalalo compilando questo form. Il nostro obiettivo è la correttezza delle informazioni. Contribuisci anche tu a creare un sito migliore. Il nostro team di veterinari valuterà la tua segnalazione.

    Ti piace DoctorVet?

    Un progetto no-profit, interamente autofinanziato che offre informazioni chiare, affidabili e verificate da veterinari e un libretto veterinario online a disposizione di tutti.

    Per continuare a garantire questi servizi abbiamo bisogno del tuo aiuto. Dona adesso e con il tuo sostegno, possiamo mantenere attivo questo servizio gratuito e contribuire a un progetto divulgativo di alto profilo. Aiutaci a proseguire il nostro impegno per la salute e il benessere di tutti gli animali a vantaggio di tutti noi.

    Related Posts

    Cartella Clinica