Alimentazione del cane: quanto e quando deve mangiare

Più risultati...

Generic selectors
Frase esatta
Cerca nei titoli
Cerca nel contentuto
Post Type Selectors
Cerca negli articoli
Cerca nelle pagine
Filtra per categoria
Alimentazione
Cane
Comportamentale
Dermatite
Disabilità
Gatto
Life Style
Malattie
Marketing per Veterinari
Pronto Soccorso
Uncategorized

L’alimentazione del cane è una delle scelte più delicate che si trova a fare chi possiede un animale domestico e sceglie di prendersene cura. In questa guida vogliamo fare il punto della situazione per rispondere ad alcune domande sulla nutrizione: “Quanto deve mangiare il cane nelle varie fasi della sua vita? Quante volte?” e fornirti dei consigli utili sul nutrimento.

Salva l’articolo per averlo sempre a portata di mano e registra il tuo animale nella cartella clinica gratuita di DoctorVet: ti offre consigli utili e mette a disposizione tutti i contatti utili con professionisti del settore, in modo che il tuo cane sia sempre sotto controllo e che, qualsiasi problema dovesse avere, puoi contattare un veterinario in un attimo, basta un clic!

Alimentazione del cane: come funziona?

Il cane è un animale carnivoro, discende dal lupo e una buona dieta deve tenere in considerazione questo fattore: dovrai somministrargli un regime alimentare con circa il 50% di proteine animali (carne, pesce, tuorlo d’uovo e formaggi freschi) e il 50% di verdure e carboidrati. Ogni fase della crescita, della vita, ha delle dosi e delle considerazioni differenti da fare che approfondiremo più avanti nel corso della guida.

Per calcolare il fabbisogno proteico di un cane adulto puoi usare questa formula: devi moltiplicare circa 5 g di proteina grezza x kg 0,75 di peso corporeo. Qui ti riportiamo una tabella riassuntiva:

 

Peso corporeo (in chilogrammi)Fabbisogno proteico (in grammi)
516
1028
2047
3064
4079
5094

 

La somministrazione del cibo del cane deve avvenire a intervalli prestabiliti divisi per dose, per regolarizzare la sua routine. Il cibo casalingo è sicuramente da preferire rispetto a quello commerciale. Non tutti, però, hanno la possibilità di farlo quindi diventa fondamentale imparare a leggere le etichette!

Gli ingredienti sono inseriti dal più presente al meno presente, in termini di percentuale. Il primo ingrediente è quello maggiormente presente a livello di peso (senza nessun processo di lavorazione). Non ti affidare alle immagini che vedi: leggi attentamente il contenuto di ciò che stai acquistando.

alimentazione cane adulto

Un regime alimentare corretto è composta da circa il 50% di proteine animali (carne, pesce, tuorlo d’uovo e formaggi freschi) e il 50% di verdure e carboidrati. Leggi attentamente le etichette del tuo cibo per cani

Dal punto di vista economico, l’alimento secco è di solito più vantaggioso: la razione giornaliera costa infatti meno della corrispettiva quantità di umido, che tuttavia è preferita sempre dall’animale. Nel cane adulto l’ideale sta nel bilanciare le crocchette con il cibo umido fornendo la mattina l’uno e la sera l’altro.

Alimentazione cane cucciolo: quanto deve mangiare?

Nella fase di crescita del cane, l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale. Il cucciolo ha bisogno di un nutrimento Junior (troverai la dicitura riportata anche sulle etichette, con un alto valore energetico per aiutare lo sviluppo del sistema immunitario. Scendiamo nello specifico, il cucciolo di cane ha bisogno di:

  • nella fase tra i 2 e i 3 mesi: da 150 a 200 grammi al giorno, suddivisi in 4 razioni quotidiane, mischiato con acqua o comunque molto magro.
  • nella fase dai 4 ai 5 mesi: 250 grammi al giorno suddivisi in 3 pasti.
  • nella fase dai 6 mesi: 300 grammi di cibo al giorno, suddivisi in 2 pasti.
  • nella fase dagli 8 mesi: da 300 a 400 grammi al giorno, sempre in 2 pasti.

Per aiutarti a comprendere se stai andando nella direzione giusta, considera i pesi ideali dei diversi tipi di cane:

  • Cane di taglia piccola – peso compreso tra 5 e 10 kg.
  • Cane di taglia media – peso compreso tra 10 e 25 kg.
  • Cane di taglia grande – peso compreso tra 25 e 45 kg.
  • Cane di taglia gigante – peso compreso tra 45 e 90 kg.

La sverminazione, poi, è un’altra questione molto importante da non dimenticare per il cane cucciolo.

alimentazione cane cucciolo - piccola taglia

L’alimentazione del cane cambia in base alla sua taglia, al suo peso e alle diverse fasi di vita: cucciolo, adulto e anziano. Contatta il tuo veterinario di fiducia per un’alimentazione sana.

Alimentazione cane adulto: come funziona?

Come anticipavamo in apertura, l’alimentazione del cane adulto deve tenere conto di una buona dose di proteine, ma quanto dovrà mangiare nello specifico?

  • cani adulti di piccola taglia tra 2 Kg e 8 kg : dai 50 ai 190 gr al giorno
  • cani adulti di media taglia tra 9 Kg e 25 Kg : dai 155 ai 340 gr al giorno
  • cani di grossa taglia oltre i 25 Kg : dai 345 ai 1030 gr al giorno

Per aiutarti, ti forniamo anche una rapida lista di riferimento per il cibo umido:

  • 3 kg > 190 kcal
  • 5 kg > 280 kcal
  • 10 kg > 470 kcal
  • 15 kg > 640 kcal
  • 20 kg > 790 kcal
  • 25 kg > 940 kcal
  • 30 kg > 100 kcal
  • 35 kg > 1210 kcal
  • 40 kg > 1340 kcal

Alimentazione cane anziano: cosa somministrargli?

Quando i cani si avvicinano all’età anziana, il fabbisogno energetico scende e di conseguenza si mangia di meno. Dividi in 3 pasti il quantitativo giornaliero e controlla costantemente l’idratazione. Per favorire le funzioni intestinali considera la somministrazione di molte fibre: quelle delle verdure (piselli, carote, zucca) sono le migliori, mela o prugna se il cane è abituato alla frutta. Immancabili. Puoi dargli anche carne di pollo, tacchino o coniglio perché più facili da digerire. Il cibo secco anche va bene, senza esagerare con le quantità.

alimentazione cane anziano

Il fabbisogno energetico e l’alimentazione del cane cambiano quando è anziano. Esistono in commercio dei cibi appositamente pensati per questa specifica fascia di età.

Alimentazione casalinga per cani: informazioni e dosi

Alcuni padroni preferiscono somministrare cibo casalingo al cane, senza comprarlo in negozio. Si tratta di una scelta legittima sebbene, bisogna precisare, che quando si parla di questa tipologia di alimentazione si fa riferimento al cibo cucinato in casa e non agli avanzi della sera prima.Ogni pasto deve essere preparato in modo da contenere una base di carboidrati e un alimento con proteine di origine animale, in un rapporto di 1:1.

Alimentazione cagna in gravidanza e post parto

La scelta dell’alimentazione del cane in gravidanza e allattamento è molto importante per la salute della mamma e dei cuccioli. Durante i primi 60 giorni di gravidanza, i fabbisogni nutritivi della cagna restano immutati.

Successivamente aumenteranno di circa il 30-50% in più rispetto alla razione di mantenimento. Dovrai suddividere l’alimentazione in diversi pasti dato che l’aumento di volume dell’utero ostacolerà il riempimento dello stomaco.

Durante questa fase, e per l’intero periodo di allattamento sarebbe bene lasciargli il cibo sempre disponibile. Consulta il tuo veterinario per avere maggiori indicazioni. Lo svezzamento, poi, è una fase molto delicata. L’alimentazione deve essere ricca di nutrimento per dare al cucciolo tutto ciò di cui ha bisogno per la crescita.

alimentazione cane gravidanza - post parto

Quando la cagna entra in gravidanza avrà necessariamente bisogno di un fabbisogno energetico molto più alto. Somministra piccoli e frequenti pasti e contatta il tuo veterinario di fiducia per un’alimentazione ottimale in fase di gravidanza.

Alimentazione medica per cani con patologie

L’alimentazione di cani con patologie è diversa a seconda della malattia contratta: per sapere quale tipo di cibo sia il migliore per il tuo cane, dovrai contattare il tuo veterinario e sottoporgli la questione. Scarica, poi, l’app di DoctorVet in modo da avere tutte le informazioni sempre a disposizione.

FAQ – DOMANDE E RISPOSTE SULL’ALIMENTAZIONE DEL CANE

Quante volte deve mangiare un cane cucciolo?

Il cucciolo di cane appena nato ha bisogno di mangiare quattro volte al giorno: A partire dall’ottava settimana gradualmente i pasti possono scendere a tre.

Quante volte deve mangiare un cane adulto?

I cani adulti consumano solitamente due pasti al giorno: uno la mattina ed uno la sera.

Quante volte deve mangiare un cane anziano?

Il cane anziano ritorna alla fase cucciolo e richiede la somministrazione di 3 pasti giornalieri, dilazionati e meno abbondanti.

Quante volte deve mangiare in gravidanza?

La cagna in gravidanza dovrà mangiare una razione di cibo moltiplicata per 1,5/2 nella prima settimana. Questa quantità, dalla terza settimana in poi, è destinata ad aumentare fino ad arrivare ad una razione di cibo triplicata, rispetto alla norma. Sarebbe bene garantirle sempre un accesso al cibo in modo che possa mangiare al bisogno.

Quante volte deve mangiare un cane iperattivo?

Il cane iperattivo adulto dovrà mangiare 2 volte al giorno, una al mattino e una la sera.

Meglio il cibo secco o il cibo umido per il cane?

La soluzione migliore per il tuo cane è un bilanciamento tra cibo umido e secco.

Quale cibo è consigliato per un cane sterilizzato?

Se il cane sterilizzato non presenta particolari patologie, si può somministrare la razione abituale di cibo bilanciata tra proteine e carboidrati.

Condividi l'articolo su:

CARTELlA CLINICA VETERINARIA

TIENI SOTTO COTROLLO LO STATO DI SALUTE DEL TUO ANIMALE CON  CON DOCTORVET. Ecco come funziona.

Una cartella clinica veterinaria facile da usare. Usala per monitorare lo stato di salute e mantenere alta la qualità della vita del tuo migliore amico.

doctor vet cartella clinica veterinaria