Ossa al cane: consigli e somministrazione in sicurezza

Le ossa per cani sono un argomento che suscita molte domande riguardo alla sicurezza e ai rischi. Non tutte le ossa sono adatte: quelle cotte sono pericolose poiché possono causare occlusioni intestinali o schegge pericolose. È preferibile dare ossa crude e intere, come quelle di pelle di bue, che sono sicure per l’animale. Inoltre, i cuccioli devono essere particolarmente monitorati durante la masticazione, per evitare pericoli legati alle dimensioni dell’osso o a rischi di soffocamento. In generale, bisogna evitare di lasciare le ossa troppo a lungo e prestare attenzione a batteri che potrebbero causare infezioni nonstante la masticazione soddisfi i bisogni etologici del cane, aiutandolo anche nell’igiene orale.
non dare le ossa al cane

Preoccupazioni? Dubbi?
Richiedi una visita veterinaria o un secondo consulto

❤️ La salute del tuo pet è un lavoro di squadra: tu, noi e il tuo veterinario. Richiedi un secondo consulto o una visita veterinaria a domicilio.

Sì, ma con cautela. Le ossa crude e intere, come quelle di pelle di bue, sono generalmente sicure. Le ossa cotte, specialmente quelle di pollo, possono scheggiarsi e causare danni all’apparato digerente.

No, le ossa cotte sono pericolose. Il processo di cottura le rende fragili, aumentando il rischio di schegge che possono perforare lo stomaco o l’intestino del cane.

Sì, ma con attenzione. È fondamentale monitorare il cucciolo mentre mastica l’osso per evitare rischi di soffocamento o ingestione di pezzi troppo grandi. Evita di lasciargli l’osso per troppo tempo e scegli ossa di dimensioni appropriate.

Sì, le ossa crude possono contenere batteri come Salmonella o Campylobacter. Se il cane mostra sintomi come perdita di appetito, letargia, vomito o diarrea ematica, è essenziale consultare immediatamente un veterinario.

Sì, esistono giocattoli da masticare specifici per cani, come quelli in gomma o nylon, che aiutano a mantenere puliti i denti senza i rischi associati alle ossa.

Se il cane ingerisce un pezzo di osso, è importante monitorarlo attentamente per segni di disagio o problemi digestivi. In caso di sintomi come vomito, letargia o difficoltà a defecare, contatta immediatamente il veterinario.

Posso dare un osso al mio cane?

La masticazione rappresenta un bisogno primordiale per il cane, radicato profondamente nel suo DNA lupino. Offrire al cane l’opportunità di masticare non è solo un piacere, ma una necessità fisiologica che contribuisce al suo benessere fisico e mentale. Tuttavia, la scelta delle ossa da masticare può trasformarsi in un vero e proprio campo minato se non si conoscono le regole fondamentali di sicurezza.

Le ossa per cani rappresentano uno degli argomenti più controversi in ambito veterinario: da un lato offrono benefici indiscutibili per la salute dentale e il benessere psicologico, dall’altro possono nascondere pericoli mortali se scelte incorrettamente. La differenza tra un’esperienza positiva e un’emergenza veterinaria risiede spesso in dettagli apparentemente insignificanti:

  • il tipo di osso,
  • la modalità di preparazione,
  • la dimensione appropriata
  • la supervisione durante la masticazione.

La masticazione di ossa crude rappresenta uno dei metodi più efficaci e naturali per mantenere la salute orale del cane. Durante il processo masticatorio, l’azione meccanica dell’osso contro i denti funziona come uno spazzolino naturale, rimuovendo placca batterica e tartaro dalle superfici dentali. Questo processo è particolarmente importante considerando che oltre l’80% dei cani sviluppa problemi dentali entro i tre anni di età. Le ossa crude, grazie alla loro consistenza fibrosa, raggiungono anche le zone interdentali difficilmente accessibili con altri metodi di pulizia.

L‘aspetto nutrizionale delle ossa crude non è trascurabile: rappresentano una fonte eccellente di calcio biodisponibile, fosforo, magnesio e altri minerali essenziali per la salute scheletrica. Il midollo osseo, in particolare, fornisce acidi grassi essenziali, vitamine liposolubili e proteine di alta qualità. Questo apporto nutrizionale è particolarmente prezioso per cani in crescita, femmine in gravidanza o lattazione e soggetti con elevate esigenze energetiche. Dal punto di vista comportamentale, la masticazione di ossa soddisfa un bisogno etologico fondamentale, contribuendo significativamente al benessere psicologico del cane. Questa attività rilascia endorfine naturali, riducendo stress e ansia, e può prevenire efficacemente comportamenti distruttivi come la masticazione di mobili, scarpe o altri oggetti domestici.

Tipi di ossa sicure per cani

La distinzione fondamentale nel mondo delle ossa per cani riguarda il trattamento termico: solo le ossa crude sono considerate sicure per la masticazione. Le ossa crude mantengono la loro struttura naturale, rimanendo sufficientemente morbide da non danneggiare i denti ma abbastanza consistenti da fornire i benefici desiderati. La cottura altera dramatically la composizione dell’osso, rendendolo friabile e pericolosamente propenso alla formazione di schegge taglienti che possono causare lacerazioni interne, perforazioni intestinali o ostruzioni mortali.

  • Ossa di pollo (cartilagine e ali): Più morbide rispetto alle ossa di manzo, le ossa di pollo sono adatte a cani di taglia piccola e media. Sono un ottimo spuntino ricco di calcio e minerali.
  • Ossa di maiale: Sono relativamente morbide, ma vanno somministrate con cautela perché possono rompersi in piccoli frammenti. Sono comunque ottime per cani che amano masticare.
  • Ossa di manzo (femore o stinco): Le ossa di manzo sono dure e grandi, ideali per cani di taglia medio-grande. Aiutano a pulire i denti e a soddisfare il bisogno naturale di masticare.
  • Ossa di agnello: Le ossa di agnello sono nutrienti e ideali per cani con stomaco sensibile. Sono più morbide rispetto ad altre ossa di grandi dimensioni, ma comunque robuste per la masticazione.
  • Ossa di tacchino (femore e ali): Le ossa di tacchino sono una buona scelta per cani che amano le ossa più piccole e facili da masticare. Ricche di calcio, sono anche una buona fonte di proteine.
  • Ossa di bisonte: Sono ossa molto dure, ideali per cani grandi o molto masticatori. Possono essere particolarmente utili per i cani che necessitano di un’attività masticatoria intensa.

Ossa pericolose da evitare assolutamente

  • Ossa di pollo e volatili
  • Ossa cotte e affumicate
  • Ossa troppo piccole o scheggiate

Ossa ai cani: crude o cotte?

Le ossa crude conservano la loro matrice proteica naturale, principalmente costituita da collagene, che conferisce flessibilità e resistenza alla frattura. Durante la masticazione, si consumano gradualmente senza produrre frammenti taglienti, permettendo al cane di ingerire piccole quantità di materiale osseo facilmente digeribile. Il processo di digestione delle ossa crude è facilitato dall’elevata acidità gastrica canina (pH 1-2), che dissolve efficacemente il carbonato di calcio.

Al contrario, la cottura denatura le proteine strutturali dell’osso, eliminando il collagene e rendendo la matrice minerale estremamente fragile. Le ossa cotte si fratturano in schegge appuntite che mantengono la loro forma rigida durante tutto il transito digestivo, rappresentando un pericolo costante di perforazione o lacerazione. La regola è categorica e senza eccezioni: mai offrire ossa cotte, affumicate, grigliate o sottoposte a qualsiasi trattamento termico.

Ossa ai cani cuccioli

Se le ossa ai cani vanno date in generale con prudenza, se si tratta di un cucciolo, la prudenza deve essere massima. Non bisogna lasciargliele per troppi giorni, al massimo un paio, e bisogna controllare che non siano troppo grandi oppure troppo piccole. Un cucciolo potrebbe inghiottirle oppure restare incastrato con l’osso in bocca, come immobilizzato.

Quando si da per le prime volte ossa ai cani piccoli è meglio tenerli sotto controllo e capire come si comportano. Controllare che non soffochino e che non le mordano troppo violentemente, con troppa foga o in maniera pericolosa. Quando si vede che esagerano, non bisogna farsi troppi problemi ad intervenire per togliere l’osso.

Un pericolo legato alle ossa, soprattutto per cani cuccioli e per quello anziani, è costituito anche dai batteri che possono creare problemi anche gravi. Se, dopo la masticazione dell’osso, il cane inizia a perdere l’appetito, soffrire di letargia, vomito, diarrea ematica o stitichezza, è fondamentale portarlo subito dal veterinario per un check up.

Ossa per dimensione del cane

La selezione delle ossa deve essere rigorosamente calibrata sulla taglia del cane per garantire sicurezza ed efficacia. Per cani di piccola taglia (sotto i 10 kg), sono indicate ali di pollo crude, colli di pollo o piccole costolette di agnello. Queste ossa sono proporzionate alla forza masticatoria e alle dimensioni della bocca, permettendo una masticazione controllata senza rischio di ingestione di pezzi troppo grandi.

I cani di taglia media (10-25 kg) possono gestire efficacemente costolette di maiale crude, ossa di spalla di agnello o vertebre di manzo di dimensioni moderate. L’osso deve essere sempre più grande della larghezza della bocca aperta del cane per prevenire l’ingestione accidentale. Per le taglie grandi e giganti (oltre 25 kg), sono appropriate ossa di manzo di grandi dimensioni come femori, omeri o ossa del bacino, sempre rigorosamente crude e provenienti da fonti affidabili.

Alternative sicure alle ossa naturali per cani

Per proprietari preoccupati dai rischi delle ossa naturali o per cani con particolari sensibilità digestive, esistono alternative commerciali sicure ed efficaci. I masticativi di pelle grezza di alta qualità, privi di sostanze chimiche aggressive, rappresentano un’opzione valida se di dimensioni appropriate. Importante verificare la provenienza e i metodi di lavorazione, privilegiando prodotti non trattati chimicamente.

Le corna di cervo o alce naturali offrono un’esperienza masticatoria prolungata e sono naturalmente ricche di minerali. Tuttavia, la loro durezza le rende inadatte a cani con denti fragili o problemi dentali preesistenti. I masticativi vegetali come radici di alberi specifiche o bastoncini di legno duro possono soddisfare il bisogno masticatorio riducendo i rischi, pur non offrendo gli stessi benefici nutrizionali delle ossa crude.

Cosa fare in caso di emergenza

Il riconoscimento precoce dei sintomi di emergenza può fare la differenza tra un intervento salvavita e conseguenze tragiche. Ogni proprietario deve conoscere i segnali d’allarme e sapere come reagire tempestivamente mentre si dirige verso l’assistenza veterinaria più vicina.

Il soffocamento si manifesta con difficoltà respiratorie acute, tentativi di vomito improduttivi, salivazione eccessiva, zampe portate alla bocca e colorazione cianotica (bluastra) delle mucose. In caso di soffocamento, aprire delicatamente la bocca del cane e controllare se l’oggetto è visibile e rimuovibile con le dita o pinzette. Mai tentare di spingere l’oggetto più in profondità. Se l’oggetto non è raggiungibile, sollevare il cane per le zampe posteriori (per cani piccoli) o applicare pressione sotto la gabbia toracica (per cani grandi) tentando di sloggiare l’ostruzione.

I sintomi di ostruzione intestinale includono vomito persistente, rifiuto del cibo, letargia, posture anomale suggestive di dolore addominale, difficoltà nella defecazione o assenza di feci. Questi sintomi possono svilupparsi gradualmente nelle 24-72 ore successive all’ingestione di frammenti ossei. L’ostruzione intestinale è un’emergenza assoluta che richiede intervento chirurgico immediato.

Le perforazioni gastrointestinali si manifestano con dolore addominale acuto, vomito con tracce di sangue, feci scure o sanguinolente, febbre e rapido deterioramento delle condizioni generali. Questi sintomi richiedono trasporto veterinario immediato: ogni minuto di ritardo può essere fatale.

0 0 Voti
Rating
Opzioni di notifica
Notifica quando:
guest
10 Commenti
Nuovi commenti
Vecchi commenti Commenti più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Hai trovato delle inesattezze?

Se nell'articolo hai trovato inesattezze o imprecisioni segnalalo compilando questo form. Il nostro obiettivo è la correttezza delle informazioni. Contribuisci anche tu a creare un sito migliore. Il nostro team di veterinari valuterà la tua segnalazione.

Ti piace DoctorVet?

Un progetto no-profit, interamente autofinanziato che offre informazioni chiare, affidabili e verificate da veterinari e un libretto veterinario online a disposizione di tutti.

Per continuare a garantire questi servizi abbiamo bisogno del tuo aiuto. Dona adesso e con il tuo sostegno, possiamo mantenere attivo questo servizio gratuito e contribuire a un progetto divulgativo di alto profilo. Aiutaci a proseguire il nostro impegno per la salute e il benessere di tutti gli animali a vantaggio di tutti noi.

Related Posts

Cartella Clinica