Le malattie dell’occhio del gatto hanno origini diverse raggruppabili in quattro categorie principali. Punture di insetti come zanzare, api e vespe causano infiammazioni e reazioni allergiche pericolose. Patologie sistemiche come clamidia, herpesvirus e calicivirus hanno ripercussioni gravi sulla salute oculare. Colpi d’aria, vento e freddo infiammano gli occhi causando congiuntiviti. Zuffe e traumi creano graffi e ferite dove proliferano batteri, generando infezioni secondarie. Altre cause includono malattie congenite, disturbi metabolici, invecchiamento, tumori del cristallino. L’aumento della pressione intraoculare porta al glaucoma. Infezioni virali come herpes causano ulcere dendritiche della cornea. La tempestività nella diagnosi è cruciale per evitare cecità permanente. Prenota una visita veterinaria urgente se sospetti problemi oculari e usa il libretto veterinario per tracciare sintomi.
I problemi oculari felini mostrano segnali caratteristici facilmente riconoscibili. Il gatto tiene occhi semichiusi, li strofina frequentemente con le zampe mostrando fastidio evidente. Zona oculare gonfia e arrossata, secrezioni anomale nelle palpebre sono campanelli d’allarme. Presenza di sangue, pus, lacrimazione eccessiva indicano infezioni gravi. Altri sintomi: prurito intenso, fotofobia, sensazione di corpo estraneo nell’occhio. Pupille alterate, pellicola biancastra (cataratta), macchie azzurre/grigie (ulcere) richiedono intervento immediato. Febbre può accompagnare clamidiosi e infezioni sistemiche. Cecità improvvisa, dolore acuto, perforazione oculare sono emergenze veterinarie. La terza palpebra visibile indica problemi neurologici o dolore severo. Prenota una visita veterinaria immediata ai primi sintomi e documenta tutto nel libretto veterinario digitale.
Il trattamento richiede sempre diagnosi veterinaria specialistica accurata. Primo soccorso: tampone con garze imbevute in camomilla tiepida per dare sollievo temporaneo. Terapie farmacologiche specifiche per infezioni batteriche/virali sono prescritte dal veterinario. Antibiotici topici per congiuntiviti, antivirali per herpes, antinfiammatori per traumi. Casi gravi come glaucoma richiedono farmaci per ridurre pressione intraoculare, chirurgia laser possibile. Ulcere corneali: colliri cicatrizzanti, protezione con collare elisabettiano. Ostruzioni condotto lacrimale: disostruzione meccanica, stent se necessario. Cataratta e tumori: interventi chirurgici specialistici. Uveite: terapia anti-infiammatoria intensiva per prevenire cecità. Follow-up costanti essenziali per monitorare progressi. Prenota una visita veterinaria specialistica per diagnosi corretta e usa il libretto veterinario per tracciare terapie.
Prevenzione inizia con controlli oculari regolari e osservazione quotidiana cambiamenti. Pulizia delicata zona perioculare con garze sterili, evitare correnti d’aria fredda, proteggere da punture insetti. Controllare assenza corpi estranei, attenzione durante giochi per evitare traumi oculari. Igiene ambientale riduce rischi infettivi, spazi puliti limitano proliferazione batterica. Vaccinazioni complete contro herpesvirus, calicivirus, clamidia sono fondamentali. Visite veterinarie semestrali per gatti adulti, trimestrali per anziani. Dieta equilibrata supporta sistema immunitario, integratori antiossidanti proteggono retina. Evitare stress eccessivo che indebolisce difese naturali. Quarantena per nuovi gatti prima dell’introduzione. Sterilizzazione riduce zuffe territoriali e traumi conseguenti. Controllo parassiti intestinali previene infezioni sistemiche. Prenota una visita veterinaria preventiva regolare e monitora la salute con il libretto veterinario sempre aggiornato.
Preoccupazioni? Dubbi?
Richiedi una visita veterinaria o un secondo consulto
❤️ La salute del tuo pet è un lavoro di squadra: tu, noi e il tuo veterinario. Richiedi un secondo consulto o una visita veterinaria a domicilio.
La congiuntivite nel gatto causa diversi sintomi come la lacrimazione, l’arrossamento e il rigonfiamento della zona oculare. Il trattamento per la congiuntivite dipende da ciò che l’ha scatenata e dalla sua entità: se è una forma lieve basterà attendere qualche settimana pulendo e idratando bene la zona; altrimenti si dovrà procedere con la somministrazione di una terapia farmacologica.
La terza palpebra o membrana nittitante è una palpebra aggiuntiva trasparente che si trova in alcuni gatti e che può essere calata sopra l’occhio per proteggerlo ed idratarlo. Ciò non disturberà la sua visibilità.
Se devi mettere una pomata all’interno dell’occhio del tuo gatto, cerca di divaricare bene la zona e poi applicare la crema lungo i bordi in modo che quando il micio chiuderà l’occhio l’unguento si distribuirà uniformemente.
Per somministrare delle gocce al tuo gatto, avvicinalo dolcemente, divarica l’occhio con il pollice e l’indice e inserisci la soluzione del veterinario. Potrebbe essere necessario l’aiuto di qualcuno che tenga fermo l’animale e lo accarezzi per tranquillizzarlo.
LIBRETTO VETERINARIO
Con il libretto veterinario di DoctorVet è possibile registrare e aggiornare informazioni importanti sulla salute del proprio animale, soprattutto se è soggetto a patologie o malato.
Il libretto sanitario ti aiuta a gestire vaccinazioni e trattamenti periodici. Puoi caricare prescrizioni, diagnosi, farmaci, esami, referti e note cliniche.
Attiva i promemoria per una gestione più facile ed efficace.
*Il veterinario può aggiornare il libretto veterinario con nuove informazioni, prescrizioni, terapie, analisi, esami e referti, consentendo una migliore gestione della salute dell’animale.
Gli occhi dei gatti sono unici e straordinari: gli servono per percepire le immagini da inviare al cervello e per comunicare con il resto del mondo. Come ogni altro organo, hanno bisogno di essere curati e accuditi perché trascurarli vorrebbe dire favorire la proliferazione di infezioni e disturbi.
In questa breve guida ti spiegheremo come prenderti cura degli occhi del tuo gatto e come riconoscere la presenza di un problema, approfondendo le principali malattie dell’occhio del gatto. Se pensi che il tuo micio abbia un problema all’apparato visivo, contatta subito un veterinario e sottoponigli la cartella clinica gratuita di Doctor Vet. Grazie a quest’app avrai raccolte a portata di clic tutte le informazioni che riguardano la salute del gatto: dalle ultime analisi, alle allergie, dalle malattie avute ai farmaci somministrati. In questo modo il tuo veterinario sarà sempre aggiornato sullo stato di salute del tuo animale e potrà intervenire tempestivamente al bisogno.
Come si riconosce un problema agli occhi del gatto?
Una delle domande che più spesso si fanno i proprietari di gatti è come fare a riconoscere un disturbo, dal momento che questi animali per loro natura tendono a mostrare poco le loro emozioni. Non esiste una regola universale, ma possiamo iniziare con il dire che le malattie e le infiammazioni dell’apparato oculare hanno una sintomatologia molto simile.
Come regola generale, devi allarmarti se il tuo gatto:
- Tiene spesso gli occhi semichiusi;
- Se se li strofina spesso con le zampe;
- Se presenta la zona oculare gonfia o arrossata o entrambe;
- Se nella zona delle palpebre ha spesso secrezioni;
- Se noti la presenza di sangue, di pus, o di entrambi.
In questi casi, il primo consiglio è di provare a dare sollievo tamponando la zona con delle garze imbevute nella camomilla tiepida e poi portare l’animale da un veterinario per un consulto; solo lo specialista infatti sarà in grado di chiarire se il micio ha un problema all’occhio e come curarlo.
Le cause più comuni delle malattie all’occhio del gatto
Le malattie dell’occhio del gatto hanno cause diverse che possono essere riassunte in 4 grandi categorie:
- Punture insetto: zanzare, api e vespe sono davvero pericolose per i nostri gatti, che, se raggiunti, possono sviluppare un’infiammazione o un’allergia.
- Patologie varie: esistono molte malattie, come la clamidia, che come conseguenza hanno ripercussioni importanti sull’occhio. Indaga insieme ad uno specialista se il disturbo del micio dipenda da quello.
- Colpi d’aria: come succede anche agli esseri umani, il vento e il freddo possono infiammare gli occhi del nostro animale.
- Zuffe: graffi e botte possono causare ferite in cui i batteri proliferano generando l’infezione.
Malattie dell’occhio del gatto: l’elenco completo
Le malattie dell’occhio del gatto sono tantissime, tutte con una gravità e una cura diversa. Ecco elencate le più comuni, a cui prestare attenzione.
La congiuntivite
La congiuntivite del gatto è un’infiammazione della mucosa che riveste il bulbo oculare, oltre che l’interno delle palpebre. Può avere origine batterica o virale ed è altamente contagiosa. Si cura attraverso la somministrazione di terapia farmacologica fatta dal veterinario.
La cataratta
La cataratta del gatto si presenta come una pellicola che riveste l’occhio di colore bianco/azzurro. Può derivare da una malattia congenita o da disturbi metabolici e anche in questo caso è necessario l’intervento immediato di uno specialista che allevi i fastidi del micio.
Il glaucoma
Il glaucoma del gatto è il risultato dell’aumento della pressione intraoculare derivante da numerose cause. Il trattamento precoce è importante per garantire una buona visione perché in casi gravi questo disturbo può portare anche alla perdita della vista. Intervenire subito sottoponendo l’animale ad una visita.
I disturbi dell’iride
I disturbi dell’iride del gatto riguardano quella parte dell’occhio pigmentata dell’uvea, di colore variabile dall’azzurro al bruno, che si trova precisamente dietro la cornea e davanti al cristallino. Puoi scoprire di quale tipo di problema si tratta, consultando uno specialista.
L’ulcera corneale
L’ulcera corneale del gatto è una malattia che si manifesta con la formazione di un edema e bolle stromali (aree di aspetto azzurrato o grigiastro); è un disturbo su cui si deve intervenire immediatamente perché può portare nel giro di 24 ore alla perforazazione oculare con danni permanenti.
L’ulcera dendritica
L’ulcera dendritica del gatto è una malattia della cornea generata da un’infezione virale. Si manifesta con arrossamento e prurito, sensazione di avere un corpo estraneo nell’occhio e dolori generici. Può essere diagnosticata solo attraverso analisi specifiche.
La clamidiosi
La clamidiosi del gatto è una delle malattie infettive più frequenti. Colpisce di solito i gatti molto piccoli ed è provocata da un batterio Clamydia felis, che infetta anche gli uomini. I gatti lo contraggono attraverso il contatto con le secrezioni. Ha sintomi molto simili ai disturbi precedenti ma può causare anche ulcere e febbre.
L’ostruzione del condotto corneale
L’ostruzione del condotto corneale nel gatto consiste in un restringimento della mucosa che riveste l’occhio, con conseguente impedimento per le lacrime di uscire naturalmente. Ciò comporta o una lacrimazione incessante o un’infezione dovuta all’impedimento nella fuoriuscita. Vengono trattate solitamente con disostruzione e, se è il caso, stent o tutori.
L’uveite felina
L’uveite del gatto è un’infiammazione dell’uvea, la membrana vascolare nutritiva dell’occhio del micio. Le conseguenze possono essere leggere come l’arrossamento e l’ipersensibilità alla luce o gravi come la cataratta nel gatto, il distacco della retina, fino alla cecità permanente. A determinarne l’esito è soprattutto la tempestività d’intervento.
Le lesioni alla cornea
Le lesioni della cornea del gatto interessano la membrana trasparente che costituisce la porzione anteriore del bulbo oculare ed è a tutti gli effetti la parte più potente dell’apparato visivo. Le cause e le conseguenze possono essere molteplici e dipendono dalla gravità della lesione. Per approfondire il tuo caso specifico, contatta un veterinario.
Le alterazioni della pupilla
Le alterazioni della pupilla del gatto non sono una vera e propria malattia ma il sintomo di un disturbo che va indagato in modo più approfondito. Non attendere ancora: contatta subito il tuo medico di fiducia perché se si tratta di una malattia grave potrebbe degenerare in qualsiasi momento.
La sclerosi nucleare
La sclerosi nucleare del gatto è una delle conseguenze dell’invecchiamento del gatto. Quando si verifica, si crea una patina intorno alla pupilla, simile alla cataratta, che ne altera l’aspetto cambiando anche la vista del micio. Sottoponilo ad una visita specialistica per capire se si tratta semplicemente della vecchiaia o di un problema di diversa natura.
I tumori e danni al Cristallino
Il cristallino del gatto è una lente che si trova all’interno del bulbo oculare, tra l’iride ed il corpo vitreo. Questa membrana è soggetta all’invecchiamento e alle infezioni. Può sviluppare nel corso degli anni danni o addirittura tumori. In questi casi, non appena notata un’alterazione, è importante rivolgersi subito ad un veterinario.
LIBRETTO VETERINARIO
Con il libretto veterinario di DoctorVet è possibile registrare e aggiornare informazioni importanti sulla salute del proprio animale, soprattutto se è soggetto a patologie o malato.
Il libretto sanitario ti aiuta a gestire vaccinazioni e trattamenti periodici. Puoi caricare prescrizioni, diagnosi, farmaci, esami, referti e note cliniche.
Attiva i promemoria per una gestione più facile ed efficace.
*Il veterinario può aggiornare il libretto veterinario con nuove informazioni, prescrizioni, terapie, analisi, esami e referti, consentendo una migliore gestione della salute dell’animale.