Perchè il cane si lecca le zampe? cause e rimedi

L’atto del leccarsi le zampe è un’abitudine ricorrente nei cani. Tuttavia, se ripetuta frequentemente può rappresentare un problema. Quindi, se il tuo cane si lecca continuamente le zampe occorre intervenire recandoti dal tuo veterinario di fiducia. — Il leccamento eccessivo delle zampe nei cani può essere causato da allergie, dolore, infezioni, stress, noia o problemi ormonali. Sintomi come rossore, gonfiore, perdita di pelo e zoppia indicano la necessità di un controllo veterinario. Il trattamento dipende dalla causa: antistaminici per allergie, antibiotici per infezioni, integratori per la pelle e supporto comportamentale per ansia o stress. Per prevenire il problema, è importante controllare le zampe regolarmente, usare antiparassitari, pulire dopo le passeggiate e fornire un ambiente stimolante. Se il comportamento persiste, una visita veterinaria è fondamentale per individuare e risolvere la causa.
perche-il-cane-si-lecca-le-zampe-cause-rimedi-e-prevenzione

Il leccamento eccessivo delle zampe nei cani può derivare da diverse cause. Le più comuni includono allergie (alimentari o ambientali), irritazioni cutanee, parassiti come pulci e zecche, oppure infezioni fungine o batteriche. Anche il dolore fisico, causato da ferite, artrite o problemi articolari, può portare il cane a leccarsi ripetutamente una specifica zampa. Altri fattori includono stress, ansia, noia e squilibri ormonali, come l’ipotiroidismo o la sindrome di Cushing, che possono causare pelle secca e prurito. Infine, condizioni climatiche avverse, come freddo eccessivo o esposizione a sostanze irritanti (ad esempio sale antigelo o detergenti), possono provocare secchezza e fastidi cutanei, spingendo il cane a cercare sollievo leccandosi continuamente.

Un cane che si lecca frequentemente le zampe potrebbe mostrare altri segni di disagio. Arrossamenti, gonfiori, perdita di pelo e ferite aperte sono indicatori di un problema cutaneo o di un’infiammazione. Se il leccamento è dovuto a dolore, potresti notare zoppia, riluttanza a camminare o a poggiare la zampa a terra. Nei casi di allergia o infezione, potrebbero esserci anche cattivo odore, secrezioni o croste sulla pelle. Se la causa è lo stress, il cane potrebbe mostrare comportamenti associati all’ansia, come tremori, abbai eccessivi o iperattività. Se il leccamento è compulsivo, può portare alla formazione di granulomi da leccamento, rendendo necessaria una gestione veterinaria.

Il trattamento dipende dalla causa sottostante. Se il leccamento è dovuto a allergie o dermatiti, il veterinario potrebbe prescrivere antistaminici, cortisonici o cambiamenti nella dieta. Nei casi di infezioni fungine o batteriche, possono essere necessari shampoo medicati, antibiotici o antimicotici. Se il problema è ansia o stress, possono essere utili integratori naturali calmanti, maggiore stimolazione mentale ed esercizio fisico. Per il dolore articolare, si possono utilizzare antinfiammatori o terapie specifiche. Nei periodi invernali, l’applicazione di balsami protettivi per le zampe aiuta a prevenire screpolature e irritazioni. È importante evitare che il cane peggiori la situazione, quindi può essere utile l’uso di collari elisabettiani in caso di leccamento compulsivo.

Per prevenire il leccamento eccessivo delle zampe, è essenziale una buona cura generale del cane. Mantenere una dieta equilibrata, ricca di acidi grassi Omega-3, aiuta a migliorare la salute della pelle e ridurre le infiammazioni. Controlla regolarmente le zampe per verificare la presenza di tagli, spine o irritazioni dopo le passeggiate, e puliscile per rimuovere eventuali sostanze irritanti. Usare antiparassitari regolari protegge da pulci e zecche. Se il cane soffre di ansia, assicurati di offrirgli stimoli mentali, giochi interattivi e una routine stabile. Durante l’inverno, evita il contatto con il sale antigelo e utilizza balsami idratanti per proteggere i polpastrelli.

Cosa significa leccare per il cane

Ti sei mai chiesto perchè il cane si lecca le zampe? L’atto del leccarsi le zampe è un’abitudine ricorrente nei cani. Tuttavia, se ripetuta frequentemente può rappresentare un problema. Quindi, se il tuo cane si lecca continuamente le zampe occorre intervenire recandoti dal tuo veterinario di fiducia.

Per il cane, leccare è un comportamento naturale e istintivo che svolge diverse funzioni, sia comunicative che fisiche. Fin dai primi giorni di vita, i cuccioli vengono leccati dalla madre per stimolare la respirazione e la digestione, oltre che per rafforzare il legame affettivo. Crescendo, i cani continuano a utilizzare il leccamento come forma di interazione sociale: possono leccare i loro simili per esprimere sottomissione o amicizia, mentre nei confronti degli esseri umani può essere un gesto di affetto, richiesta di attenzioni o semplicemente un modo per esplorare l’ambiente attraverso il gusto.

Oltre alla sfera sociale, il leccamento ha anche una funzione di autocura. I cani si leccano per pulirsi, lenire piccole irritazioni o disinfettare ferite superficiali, grazie alle proprietà antibatteriche della loro saliva. Tuttavia, quando diventa eccessivo o compulsivo, può essere un segnale di disagio, stress o problemi di salute, come allergie, dolori articolari o disturbi cutanei. In questi casi, è importante osservare il comportamento del cane e, se necessario, consultare un veterinario per identificare la causa e intervenire in modo adeguato.

Come capire che il cane si lecca le zampe spesso

Capire se il tuo cane si lecca le zampe troppo spesso richiede osservazione e attenzione ai segnali che può manifestare. Un primo indizio è la frequenza del leccamento: se noti che il cane passa molto tempo a leccarsi le zampe, anche in momenti in cui dovrebbe essere impegnato in altre attività, come giocare o dormire, potrebbe essere un segnale di un problema. Un altro elemento da considerare è il momento in cui si lecca: se lo fa ripetutamente dopo una passeggiata, potrebbe essere una reazione a un’irritazione o un’allergia, mentre se avviene in situazioni di stress o noia, potrebbe essere un comportamento auto-consolatorio.

Oltre alla frequenza, è importante controllare le condizioni delle zampe. Se noti arrossamenti, perdita di pelo, screpolature o gonfiore tra i polpastrelli, significa che il leccamento è diventato insistente e sta causando irritazione. Anche la presenza di zone umide o scure sul pelo intorno alle zampe può essere un segno di leccamento eccessivo. Se il cane inizia a zoppicare o a mordicchiarsi insistentemente, potrebbe esserci un dolore sottostante che lo porta a concentrarsi su una particolare zampa. In tutti questi casi, è consigliabile consultare un veterinario per identificare la causa e trovare una soluzione adeguata.

Cause del leccamento

Il leccamento delle zampe nei cani è un comportamento normale se avviene occasionalmente, ma quando diventa frequente o compulsivo può indicare un problema sottostante. Le cause possono essere molteplici: dolore dovuto a ferite o problemi articolari, allergie alimentari o ambientali, prurito causato da parassiti o pelle secca, ma anche fattori psicologici come stress, ansia o noia. In alcuni casi, può essere un segnale di squilibri ormonali, problemi digestivi o persino disfunzioni cognitive nei cani anziani. Se il leccamento è eccessivo e provoca arrossamenti, perdita di pelo o irritazioni, è importante consultare un veterinario per individuare la causa e trovare una soluzione adeguata.

Perché il cane si lecca le zampe

  • Dolore – Se il cane si lecca insistentemente una zampa, potrebbe avere una ferita, un trauma, un’unghia rotta o un problema articolare, come artrite o displasia.
  • Prurito – Può derivare da dermatiti, allergie o infezioni cutanee che causano fastidio e spingono il cane a leccarsi ripetutamente.
  • Allergie – Allergie alimentari o ambientali (pollini, acari, erba trattata con pesticidi) possono provocare irritazione cutanea, arrossamento e prurito alle zampe.
  • Problemi gastrointestinali – Disturbi digestivi possono portare a comportamenti compulsivi come il leccamento eccessivo, spesso associato a squilibri della flora intestinale.
  • Noia – Un cane poco stimolato mentalmente o fisicamente può sviluppare il leccamento come comportamento ripetitivo per riempire il tempo.
  • Ansia – Il leccamento può essere un modo per il cane di calmarsi in situazioni di ansia da separazione, cambiamenti nell’ambiente o eventi stressanti.
  • Stress – Rumori forti, viaggi, nuovi animali o persone in casa possono generare stress e portare il cane a leccarsi per auto-consolarsi.
  • Disagio – Il contatto con sostanze irritanti come detergenti per pavimenti, sale antigelo o erba trattata può causare fastidio e portare il cane a pulirsi eccessivamente.
  • Squilibrio ormonale – Patologie come l’ipotiroidismo o la sindrome di Cushing possono alterare la salute della pelle, rendendola più fragile e soggetta a irritazioni.
  • Pelle secca – Climi freddi o ambienti secchi possono causare secchezza cutanea, screpolature e prurito, spingendo il cane a leccarsi.
  • Pulci e zecche – Infestazioni di parassiti possono provocare prurito intenso e irritazioni cutanee, portando il cane a mordicchiarsi e leccarsi frequentemente.
  • Freddo – Temperature basse e superfici ghiacciate possono causare screpolature ai polpastrelli, rendendo il leccamento un tentativo di alleviare il disagio.

Altre possibili cause del leccamento dei cani

  • Ricerca dell’attenzione – Alcuni cani imparano che leccarsi attira l’attenzione dei proprietari, e possono usare questo comportamento per ottenere coccole o interazione.
  • Pica – Un disturbo che porta il cane a ingerire oggetti non commestibili; il leccamento può essere un segnale associato a questa condizione.
  • Disfunzione cognitiva – Nei cani anziani, problemi neurologici simili alla demenza possono causare comportamenti compulsivi, tra cui il leccamento eccessivo.
  • Malattie autoimmuni – Patologie come il lupus o la pemfigoide possono causare ulcerazioni cutanee e dolore, inducendo il cane a leccarsi costantemente.
  • Effetti collaterali ai farmaci – Alcuni farmaci possono causare secchezza cutanea, irritazioni o aumentare i livelli di ansia, portando il cane a sviluppare il leccamento compulsivo.
cane-lecca-le-zampe
Il cane si lecca le zampe per molti motivi come: allergia, dolore, ansia, stress, disagio [..]

Dolore

Se il cane si lecca solo una zampa, solitamente, è sintomo di dolore o irritazione, poiché il problema risulta essere localizzato su una parte specifica del corpo. Il dolore potrebbe essere stato causato da una ferita, una spina, una puntura di insetto o persino un piccolo corpo estraneo come un pezzo di vetro incastrato tra i cuscinetti. Anche un’unghia rotta o un taglio sulla pelle possono provocare fastidio e portare il cane a leccarsi ripetutamente per cercare sollievo. Se osservando attentamente non noti nulla di visibile, il problema potrebbe essere più profondo, come una distorsione, una frattura o un’infiammazione articolare. In questi casi, il cane potrebbe manifestare altri segnali di disagio, come zoppicare, evitare di poggiare la zampa a terra o reagire con dolore al tatto.

Un altro segnale da non sottovalutare è il gonfiore di una o più zampe, che può essere causato da un trauma, un’infezione, una reazione allergica o persino da una patologia sottostante come l’artrite o un problema circolatorio. In alcuni casi, il gonfiore può essere accompagnato da arrossamento, calore nella zona interessata o persino secrezioni, sintomi che indicano la necessità di un controllo veterinario immediato.

Se il cane si lecca insistentemente senza una causa evidente, il veterinario potrà eseguire esami approfonditi, come radiografie o test allergologici, per identificare il problema e fornire il trattamento più adeguato. Intervenire tempestivamente aiuta a evitare che il cane peggiori la situazione con il leccamento eccessivo, che potrebbe causare infezioni secondarie o dermatiti da leccamento.

Cosa fare: controlla attentamente la zampa del cane per individuare eventuali ferite, corpi estranei o gonfiori. Se noti qualcosa di anomalo o il cane zoppica, consulta un veterinario.

Allergia

Se, invece, il cane si lecca continuamente le zampe allora i motivi potrebbero essere svariati. Si potrebbe trattare di allergie a determinati alimenti, prodotti chimici presenti nel cortile della tua abitazione, erbacce, prodotti utilizzati per la pulizia (ad esempio candeggina) della casa e molto altro ancora. Le cause potrebbero essere molteplici e spesso non immediatamente evidenti. Una delle ragioni più comuni è rappresentata dalle allergie, che possono essere di tipo alimentare, ambientale o da contatto.

Gli allergeni possono includere ingredienti presenti nella sua dieta, sostanze chimiche utilizzate per la pulizia della casa, pesticidi nell’erba, polveri, acari o persino materiali con cui il cane entra in contatto quotidianamente, come tappeti e tessuti sintetici. Il problema delle allergie è che spesso individuare la causa specifica può essere complesso e richiedere tempo. Per questo motivo, è sempre consigliabile rivolgersi a un veterinario per eseguire test allergologici o analisi del sangue, evitando soluzioni fai-da-te con antistaminici o altri farmaci senza una diagnosi precisa.

Se il cane si lecca in modo ossessivo, potresti provare a pulire le sue zampe dopo averlo portato a fare una passeggiata in quanto è possibile che sia allergico a dei pesticidi presenti sull’erba. Se invece sospetti che l’allergia sia dovuta all’alimentazione allora assicurati di dare al cane alimenti di qualità e ricchi di vitamine.

Cosa fare: se sospetti un’allergia, consulta un veterinario per identificare il potenziale allergene e valutare eventuali cambi di dieta o trattamenti antistaminici.

Segnali associati: arrossamento tra le dita, prurito, otiti ricorrenti, perdita di pelo e arrossamenti su altre parti del corpo.

cane-lecca-le-zampe-causa-prodotti-chimici
cane che si lecca le zampe causa: prodotti chimici

Problemi gastrointestinali

Se noti che il tuo cane si lecca sempre le zampe, potrebbe trattarsi di problemi gastrointestinali. Studi hanno dimostrato che circa il 70% dei cani soffre di disturbi digestivi e soffrono di condizioni intestinali, e il leccamento compulsivo può essere uno dei segnali di disagio legati a questa condizione. Sebbene possa sembrare strano, esiste una connessione tra la salute dell’apparato digerente e alcuni comportamenti ripetitivi nei cani.

Un’alterazione della flora intestinale, intolleranze alimentari o infiammazioni del tratto gastrointestinale possono causare disagio, nausea o reflusso, portando il cane a cercare sollievo attraverso il leccamento delle zampe. Questo comportamento può essere paragonato a quello di un cane che lecca il pavimento o ingoia aria per alleviare il malessere. Se sospetti che il tuo cane abbia problemi digestivi, fai attenzione ad altri segnali come episodi di diarrea, vomito, flatulenza e perdita di appetito. Anche un aumento della sete o la presenza di feci molli e poco formate possono indicare un problema.

In questi casi, è fondamentale consultare un veterinario per valutare la dieta del cane e, se necessario, apportare modifiche mirate. Potrebbe essere utile optare per un’alimentazione più digeribile, con ingredienti di alta qualità e privi di allergeni comuni come cereali, latticini o proteine difficili da assimilare. L’integrazione con probiotici e fibre può inoltre favorire un migliore equilibrio intestinale, riducendo il disagio e, di conseguenza, il comportamento di leccamento compulsivo.

Cosa fare: osserva eventuali segni di problemi digestivi, come vomito, diarrea o perdita di appetito. Un cambio di alimentazione, integratori probiotici o un consulto veterinario possono essere d’aiuto.

Noia

I cani, proprio come gli esseri umani, hanno bisogno di stimoli mentali e fisici per rimanere attivi ed equilibrati. In assenza di esercizio fisico o interazione sociale, possono sviluppare comportamenti ripetitivi come il leccamento delle zampe, che diventa un modo per alleviare la frustrazione e scaricare l’energia in eccesso. Se il cane passa troppo tempo da solo o in un ambiente poco stimolante, potrebbe iniziare a manifestare segni di noia attraverso atteggiamenti distruttivi, abbaio eccessivo o comportamenti compulsivi come il leccamento costante.

Per evitare che il cane si annoi e sviluppi queste abitudini, è fondamentale garantirgli una routine giornaliera adeguata. Portarlo a passeggio almeno 30 minuti al giorno gli permette di esplorare nuovi ambienti, annusare odori diversi e interagire con persone e altri cani, aspetti essenziali per il suo benessere psicologico. Se il cane deve rimanere solo per diverse ore, assicurati che abbia giochi interattivi o giochi di intelligenza che possano intrattenerlo e stimolare la sua mente. Alternativamente, puoi lasciargli un osso da masticare o un dei giochi con snack salutari per tenerlo occupato.

Un altro fattore importante è lo spazio: non tenere mai il cane in un ambiente troppo ristretto o, peggio ancora, legato per lunghi periodi, poiché questo potrebbe aumentare il suo livello di stress e aggravare il comportamento di leccamento. Creare un ambiente stimolante e offrire al cane sufficiente esercizio fisico e interazione sociale contribuirà a mantenerlo felice e a prevenire comportamenti ossessivi legati alla noia.

Cosa fare: assicurati che il cane riceva sufficiente esercizio fisico e stimolazione mentale, con giochi, passeggiate e interazione quotidiana.

Segnali associati: comportamento distruttivo, agitazione, iperattività, tentativi di attirare l’attenzione.

Ansia e stress

L’ansia è una delle cause più comuni del leccamento compulsivo delle zampe nei cani. Quando un cane è ansioso, spesso cerca sollievo attraverso comportamenti ripetitivi come leccarsi in modo esagerato, mordicchiarsi o addirittura rosicchiarsi le zampe. Questo gesto può essere paragonato all’abitudine umana di mangiarsi le unghie o giocare nervosamente con i capelli: è un meccanismo di auto-consolazione che il cane mette in atto per gestire lo stress.

Le cause dell’ansia nei cani possono essere molteplici e spesso dipendono dall’ambiente in cui vivono e dalle esperienze che hanno vissuto. Una delle forme più comuni è l’ansia da separazione, che colpisce i cani che soffrono quando il loro padrone si allontana per lunghi periodi di tempo. Questo può accadere se il cane rimane solo in casa per molte ore al giorno o se è stato abituato a una costante presenza del proprietario e improvvisamente si trova a dover affrontare la solitudine.

Oltre all’ansia da separazione, anche il disturbo ossessivo-compulsivo (OCD) può portare a un comportamento di leccamento eccessivo. In questi casi, il cane non si lecca solo per alleviare lo stress, ma sviluppa un vero e proprio comportamento compulsivo difficile da interrompere.

Lo stress nei cani è un altro fattore chiave che può portare al leccamento ossessivo delle zampe. Il cane, proprio come gli esseri umani, può accumulare tensioni dovute a diverse situazioni quotidiane. Cambiamenti improvvisi, come un trasloco, l’arrivo di un nuovo animale o di un bambino in casa, la perdita di un compagno (sia umano che animale) o anche la semplice modifica della routine giornaliera, possono causare stress nel cane. Alcuni cani sono più sensibili di altri e reagiscono in modo più evidente a queste variazioni, sviluppando comportamenti compulsivi.

Il leccamento delle zampe può essere il risultato di una strategia di coping per lo stress, ovvero un meccanismo che il cane utilizza per cercare di rilassarsi. Tuttavia, quando questo comportamento diventa eccessivo e ripetitivo, può portare a problemi secondari, come infezioni cutanee, irritazioni e perdita di pelo. Nei casi più gravi, il cane può arrivare a provocarsi vere e proprie lesioni, note come granulomi da leccamento, che richiedono un trattamento veterinario specifico per guarire.

Cosa fare: identifica la fonte dello stress e, se necessario, consulta un veterinario o un educatore cinofilo per strategie di gestione.

Segnali associati: tremori, postura abbassata, coda tra le gambe, perdita di appetito, abbaio eccessivo.

cane-lecca-le-zampe-causa-stress
Cane che si lecca le zampe causa: stress

Squilibrio ormonale

Gli squilibri ormonali possono essere una causa sottostante del leccamento eccessivo delle zampe nei cani, poiché influiscono direttamente sulla salute della pelle e del pelo. Due delle patologie endocrine più comuni che possono provocare questo comportamento sono la sindrome di Cushing e l’ipotiroidismo.

La sindrome di Cushing si verifica quando il corpo del cane produce un eccesso di cortisolo, l’ormone dello stress. Questo squilibrio può causare una serie di sintomi, tra cui pelle sottile e fragile, perdita di pelo, aumento della sete e dell’appetito, gonfiore addominale e una maggiore predisposizione a infezioni cutanee. A causa dell’indebolimento della barriera cutanea, il cane può sviluppare prurito e irritazioni che lo portano a leccarsi continuamente per cercare sollievo.

L’ipotiroidismo, invece, è una condizione in cui la tiroide non produce una quantità sufficiente di ormoni tiroidei, rallentando il metabolismo e provocando sintomi come letargia, aumento di peso, pelle secca, perdita di pelo e maggiore sensibilità al freddo. Anche in questo caso, la pelle può diventare più fragile e soggetta a infezioni, spingendo il cane a leccarsi le zampe per cercare di alleviare il fastidio.

Cosa fare: se sospetti un problema ormonale, è necessario un esame del sangue dal veterinario per confermare la diagnosi e avviare un trattamento adeguato.

Segnali associati: perdita di pelo, aumento o perdita di peso, letargia, infezioni cutanee ricorrenti.

Freddo

Se noti che il tuo cane si lecca le zampe prevalentemente durante la stagione invernale, il freddo potrebbe essere la causa principale di questo comportamento. Le basse temperature, infatti, possono provocare secchezza cutanea, screpolature e, nei casi più gravi, persino piccoli tagli e sanguinamenti. Questo accade perché l’esposizione prolungata al freddo e al ghiaccio può ridurre la naturale idratazione della pelle, rendendo i polpastrelli più fragili e vulnerabili.

Il contatto con superfici ghiacciate o coperte di neve può causare un fastidio immediato al cane, che cercherà sollievo leccandosi ripetutamente. Alcuni cani, specialmente quelli con il pelo corto e privo di sottopelo isolante, sono più sensibili alle temperature rigide e tendono a manifestare questo tipo di disagio più frequentemente.

Oltre al freddo stesso, un ulteriore fattore irritante è il sale antigelo e gli altri prodotti chimici utilizzati per sciogliere la neve sulle strade e sui marciapiedi. Queste sostanze, se entrano in contatto con le zampe del cane, possono causare irritazione, bruciore e reazioni allergiche. Se il cane cammina su superfici trattate con sale o agenti chimici, è fondamentale pulire accuratamente le sue zampe al rientro dalla passeggiata con acqua tiepida e un panno morbido, evitando che si lecchi e ingerisca residui potenzialmente tossici.

Per prevenire screpolature e fastidi, puoi applicare balsami protettivi specifici per zampe o, nei casi più estremi, far indossare alcane scarpette protettive durante le uscite nei giorni più freddi. Questi piccoli accorgimenti possono fare la differenza nel mantenere le sue zampe sane e proteggerlo dai disagi dell’inverno.

Cosa fare: proteggi le zampe del cane con scarpe apposite o applica una crema idratante specifica per cuscinetti plantari.

Segnali associati: zampe arrossate, secchezza, piccole crepe sui cuscinetti.

cane-lecca-le-zampe-causa-freddo
cane che si lecca le zampe causa: freddo

Pelle secca

La pelle secca può anche essere influenzata dall’alimentazione e dall’idratazione. Una dieta povera di acidi grassi essenziali, come gli Omega-3 e Omega-6, può portare a una pelle meno elastica e più soggetta a desquamazione e irritazioni. Se il cane mostra segni di pelle secca, come forfora visibile, pelo opaco o zone arrossate, è importante consultare un veterinario per valutare la somministrazione di integratori specifici, come oli di pesce, olio di cocco o oli dermatologici per uso topico. Inoltre, mantenere un’adeguata umidificazione in casa, specialmente nei mesi invernali, può ridurre il problema della pelle secca e aiutare a prevenire il leccamento eccessivo delle zampe dovuto a irritazione cutanea.

La pelle secca è molto comune nei cani che vivono in ambienti il cui clima risulta essere piuttosto freddo e rigido. In questi casi occorre mettersi in contatto con il proprio veterinario in modo tale da somministrare al cane degli oli per pelle secca.

Razze di cani come il Cane Crestato Cinese, il Cane Nudo Messicano e l’American Hairless Terrier sono più esposte a diverse malattie della pelle in quanto manca il pelo che li protegge in modo naturale. In questi cani, la pelle è più esposta all’azione del vento, del freddo e della secchezza ambientale, il che può portare a screpolature, arrossamenti e prurito intenso. Di conseguenza, il cane può iniziare a leccarsi frequentemente nel tentativo di alleviare il disagio, peggiorando però la situazione.

Anche le razze a pelo corto o sottile, come il Greyhound e il Dobermann, possono soffrire di pelle secca, specialmente durante i mesi invernali. Inoltre, alcuni prodotti per la pulizia della casa, come detersivi o deodoranti per ambienti, possono contribuire a irritare ulteriormente la pelle sensibile del cane, causando un ciclo continuo di prurito e leccamento.

Cosa fare: se sospetti un problema ormonale, è necessario un esame del sangue dal veterinario per confermare la diagnosi e avviare un trattamento adeguato.

Segnali associati: perdita di pelo, aumento o perdita di peso, letargia, infezioni cutanee ricorrenti.

Pulci o zecche

Uno dei motivi più comuni che può portare il cane a leccarsi ripetutamente le zampe è la presenza di pulci o zecche. Questi parassiti, oltre a essere fastidiosi, possono causare un prurito intenso, irritazioni cutanee e, in alcuni casi, vere e proprie reazioni allergiche. Le pulci, in particolare, possono scatenare la dermatite allergica da pulci (DAP), una reazione ipersensibile alla saliva della pulce che provoca prurito estremo, arrossamenti, perdita di pelo e infiammazioni della pelle. Anche se il cane non è infestato da molte pulci, può comunque sviluppare questa allergia, portandolo a leccarsi e mordicchiarsi insistentemente, soprattutto sulle zampe e nelle aree più sensibili come l’addome e la base della coda.

Se sospetti che il tuo cane abbia pulci o zecche, è importante intervenire rapidamente con prodotti antiparassitari adeguati, come collari antipulci, spot-on, shampoo specifici o compresse antiparassitarie prescritte dal veterinario. Inoltre, per prevenire una nuova infestazione, è fondamentale mantenere pulito l’ambiente domestico, lavando regolarmente la cuccia del cane, i tappeti e le zone in cui trascorre più tempo. L’uso di spray antiparassitari per la casa e trattamenti ambientali può essere utile per eliminare eventuali uova o larve di pulci presenti negli angoli nascosti. Per quanto riguarda le zecche, è importante controllare regolarmente le zampe e gli spazi tra i polpastrelli, specialmente dopo passeggiate in prati o boschi.

Se trovi una zecca, rimuovila con una pinzetta apposita, facendo attenzione a estrarla completamente senza lasciare parti del parassita nella pelle del cane. Prevenire e trattare tempestivamente le infestazioni da pulci e zecche è essenziale per ridurre il fastidio del cane e impedirgli di sviluppare il comportamento compulsivo di leccarsi le zampe.

Cosa fare: controlla attentamente la pelle del cane e utilizza trattamenti antiparassitari regolari.

Segnali associati: graffi eccessivi, perdita di pelo a chiazze, puntini rossi sulla pelle.

Consigli del veterinario

Se il cane si lecca frequentemente le zampe, il primo passo è individuare la causa sottostante. Osserva se il comportamento è occasionale o persistente e controlla attentamente la pelle per segni di irritazione, arrossamenti, gonfiori o ferite. Se il leccamento è dovuto a fattori ambientali, come allergie o contatto con sostanze irritanti, pulisci regolarmente le zampe dopo le passeggiate e valuta eventuali cambiamenti nella dieta o nei prodotti per la pulizia della casa. In caso di parassiti, utilizza trattamenti antipulci e antizecche per prevenire infestazioni.

Se il problema è legato a stress o ansia, assicurati che il cane abbia una routine stabile, sufficiente esercizio fisico e stimoli mentali adeguati. Per condizioni più complesse, come squilibri ormonali, dermatiti o disturbi gastrointestinali, consulta un veterinario per eseguire test diagnostici e ricevere un trattamento specifico. Un’azione tempestiva aiuterà a migliorare il benessere del cane e a prevenire complicazioni più gravi.

FAQ – Domande e risposte sul perchè il cane si lecca le zampe

Sì, un po’ di leccamento è normale e fa parte della routine di pulizia del cane. Tuttavia, se il comportamento diventa eccessivo o compulsivo, potrebbe indicare un problema di salute o un disagio.

Le cause più comuni includono dolore, allergie, problemi cutanei, stress, noia, parassiti, squilibri ormonali, problemi gastrointestinali e irritazioni da sostanze chimiche o ambientali.

Se il cane si lecca insistentemente una o più zampe, mostra arrossamenti, gonfiore, perdita di pelo, zoppia o segni di dolore, è consigliabile consultare un veterinario per escludere problemi più gravi.

Sì, le allergie alimentari o ambientali (come polline, acari, detergenti o pesticidi) possono provocare prurito e irritazione, spingendo il cane a leccarsi eccessivamente.

Per ridurre il leccamento da stress, è utile fornire al cane un ambiente stabile, sufficiente esercizio fisico, giochi interattivi e, se necessario, consultare un educatore cinofilo o un veterinario comportamentalista.

Usa balsami protettivi per zampe, evita il contatto diretto con il sale antigelo e pulisci accuratamente le zampe dopo le passeggiate per rimuovere eventuali sostanze irritanti.

Sì, se il cane ha un’infestazione di pulci o zecche, potrebbe sviluppare prurito e reazioni allergiche, portandolo a leccarsi ripetutamente. È importante applicare trattamenti antiparassitari regolari.

Sì, oli naturali come l’olio di cocco o l’olio di pesce possono migliorare la salute della pelle, mentre integratori a base di Omega-3 aiutano a ridurre infiammazioni e prurito. Tuttavia, è sempre meglio consultare un veterinario prima di somministrare qualsiasi rimedio.

Se il leccamento è persistente, accompagnato da ferite, arrossamenti, perdita di pelo, zoppia o comportamenti compulsivi, è importante rivolgersi a un veterinario per individuare la causa e ricevere un trattamento adeguato.

Sì, alcuni studi hanno dimostrato che disturbi gastrointestinali possono indurre il cane a sviluppare comportamenti compulsivi come il leccamento eccessivo. Se il tuo cane mostra anche sintomi come diarrea, vomito o perdita di appetito, potrebbe essere necessario un controllo veterinario.

Il leccamento eccessivo delle zampe nei cani può derivare da diverse cause. Le più comuni includono allergie (alimentari o ambientali), irritazioni cutanee, parassiti come pulci e zecche, oppure infezioni fungine o batteriche. Anche il dolore fisico, causato da ferite, artrite o problemi articolari, può portare il cane a leccarsi ripetutamente una specifica zampa. Altri fattori includono stress, ansia, noia e squilibri ormonali, come l’ipotiroidismo o la sindrome di Cushing, che possono causare pelle secca e prurito. Infine, condizioni climatiche avverse, come freddo eccessivo o esposizione a sostanze irritanti (ad esempio sale antigelo o detergenti), possono provocare secchezza e fastidi cutanei, spingendo il cane a cercare sollievo leccandosi continuamente.

Un cane che si lecca frequentemente le zampe potrebbe mostrare altri segni di disagio. Arrossamenti, gonfiori, perdita di pelo e ferite aperte sono indicatori di un problema cutaneo o di un’infiammazione. Se il leccamento è dovuto a dolore, potresti notare zoppia, riluttanza a camminare o a poggiare la zampa a terra. Nei casi di allergia o infezione, potrebbero esserci anche cattivo odore, secrezioni o croste sulla pelle. Se la causa è lo stress, il cane potrebbe mostrare comportamenti associati all’ansia, come tremori, abbai eccessivi o iperattività. Se il leccamento è compulsivo, può portare alla formazione di granulomi da leccamento, rendendo necessaria una gestione veterinaria.

Il trattamento dipende dalla causa sottostante. Se il leccamento è dovuto a allergie o dermatiti, il veterinario potrebbe prescrivere antistaminici, cortisonici o cambiamenti nella dieta. Nei casi di infezioni fungine o batteriche, possono essere necessari shampoo medicati, antibiotici o antimicotici. Se il problema è ansia o stress, possono essere utili integratori naturali calmanti, maggiore stimolazione mentale ed esercizio fisico. Per il dolore articolare, si possono utilizzare antinfiammatori o terapie specifiche. Nei periodi invernali, l’applicazione di balsami protettivi per le zampe aiuta a prevenire screpolature e irritazioni. È importante evitare che il cane peggiori la situazione, quindi può essere utile l’uso di collari elisabettiani in caso di leccamento compulsivo.

Per prevenire il leccamento eccessivo delle zampe, è essenziale una buona cura generale del cane. Mantenere una dieta equilibrata, ricca di acidi grassi Omega-3, aiuta a migliorare la salute della pelle e ridurre le infiammazioni. Controlla regolarmente le zampe per verificare la presenza di tagli, spine o irritazioni dopo le passeggiate, e puliscile per rimuovere eventuali sostanze irritanti. Usare antiparassitari regolari protegge da pulci e zecche. Se il cane soffre di ansia, assicurati di offrirgli stimoli mentali, giochi interattivi e una routine stabile. Durante l’inverno, evita il contatto con il sale antigelo e utilizza balsami idratanti per proteggere i polpastrelli.

Hai bisogno di un secondo parere medico?

Se desideri un secondo consulto medico,prenota una visita veterinariacon DoctorVet.

0 0 Voti
Rating
Opzioni di notifica
Notifica quando:
guest
0 Commenti
Nuovi commenti
Vecchi commenti Commenti più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Related Posts

Cartella Clinica