Le patologie gastrointestinali comprendono tutti quei disturbi che danneggiano la digestione, l’assorbimento o il transito degli alimenti attraverso lo stomaco e l’intestino.
Una digestione ed un assorbimento efficace, sono fondamentali affinché la minimale sia in grado di costruire e rigenerare i tessuti e per ottenere l’energia vitale.
Non appena il cibo passa attraverso lo stomaco il piccolo intestino, i succhi gastrici scendono le molecole complesse di alimenti, in particelle sufficientemente piccole da poter attraversare la parete intestinale, questo processo è chiamato digestione. Una volta assorbite, quello che rimane passa nel grosso intestino dove viene rimossa l’acqua residua e il resto espulso sotto forma di feci.
I fattori che possono influenzare la predisposizione di un cane o di un gatto a sviluppare una patologia gastrointerinale:
Età: la colite è più frequente in cani al di sotto dei 5 anni, mentre la costipazione è un disturbo più tipico degli animali anziani.
Razza: alcune razze quali l’ Alano,il Pastore Tedesco, il Golden Retriever e il Collie, sono molto predisposti alle patologie gastrointestinali.
Comportamento: cani abituati a raccogliere rifiuti in giro sono più inclini a contrarre disturbi digestivi per ingestione di alimenti contaminati o in decomposizione.
Alimentazione: i disturbi digestivi possono essere causati dalla scarsa qualità degli alimenti, da improvvisi cambiamenti della dieta con quantità eccessive di cibo.
Riconoscere i segni di una patologia gastrointestinale:
Se per caso notate qualcuno di questi sintomi, consultate subito il veterinario perché i disturbi gastrointestinali vanno trattati tempestivamente.
Segni di patologia gastrointestinale
- vomito
- diarrea
- sangue e muco nelle feci
- sforzo nella defecazione
Altri segni meno specifici sono:
- Perdita di peso
- appetito anormale sia scarso che eccessivo
- addome teso e dolente al tatto
- depressione
IMPORTANTE:
La disidratazione è una grave conseguenza della diarrea e del vomito abbondante. Consultate subito il vostro veterinario. Le patologie gastrointestinali vanno trattate tempestivamente.
Diagnosi:
Nella maggior parte dei casi, i segni clinici possono essere sufficienti al vostro veterinario per fare una diagnosi. Tuttavia in alcuni casi il sangue e le feci possono essere analizzati e se necessario, si possono utilizzare mezzi diagnostici più specifici come la radiografia, l’endoscopia o la chirurgia esplorativa.
Se il veterinario sospetta una reazione avversa al cibo può essere consigliata una dieta privativa di prova. I disturbi più comuni comunemente diagnosticati sono:
- gastroenterite acuta: questa infiammazione generalizzata del tratto intestinale è spesso causata dall’ingestione del cibo avariato o sostanze tossiche. è caratterizzata da insorgenza acuta di vomito e diarrea.
- insufficienza pancreatica esocrina: questa patologia si manifesta come un disturbo digestivo con grosse quantità di feci molli, insieme ad un aumento dell’appetito e perdita di peso.
- colite: questa infiammazione del grosso intestino causa una defecazione frequente e dolorosa con diarrea che può contenere muco e sangue.