Comprendere la funzione delle proteine e la digeribilità può essere un argomento complesso ma proviamo a riassumere i punti fondamentali. La proteina è una molecola essenziale per la vita degli esseri umani, così come negli animali. Imparare di più sulle fonti proteiche negli alimenti per animali domestici ti aiuterà a scegliere la dieta migliore per il tuo amico a quattro zampe.
Quali proteine
Le proteine sono grandi molecole composte da una varietà di amminoacidi. Poiché le proteine nella dieta vengono scomposte attraverso la digestione, servono da combustibile per sostenere la normale funzione del corpo e favorire la crescita. Inoltre, le proteine sono l’unica fonte di produzione di azoto nel corpo. Di conseguenza, la quantità di proteine in una dieta è misurata dalla quantità di azoto presente.
Tipi di proteine negli alimenti per animali domestici
Gli alimenti per animali domestici contengono proteine provenienti da una varietà di fonti, con le fonti più comuni tra cui carne muscolare, sottoprodotti della carne e fonti vegetali, come cereali o oli. I sotto prodotti derivati della carne includono tessuto di organi, sangue e ossa puliti, ma non includono altre parti animali non digeribili come capelli, zoccoli o corna. Contrariamente a tutta la pubblicità che spaventa il mercato, questi sottoprodotti sono ancora fonti di proteine altamente digeribili, sicure e utili negli alimenti per animali domestici e riducono al minimo gli sprechi durante le pratiche di produzione cibo per animali.
Digeribilità / biodisponibilità
La biodisponibilità, o digeribilità, è uno degli aspetti più importanti delle proteine alimentari. Questo si riferisce al modo in cui una proteina non è solo digerita, ma anche assorbita e quindi utilizzata dall’organismo. La percentuale di proteine in una dieta non sempre racconta tutta la storia.
Se una proteina non è considerata altamente digeribile, la percentuale non significa molto. La biodisponibilità delle proteine viene valutata principalmente attraverso prove di alimentazione animale, durante le quali gli animali assumono una dieta specifica per un periodo di tempo e sono valutati su una varietà di parametri.
In generale, le proteine della carne sono più biodisponibili delle proteine vegetali. Tuttavia, anche le proteine vegetali, come i cereali e i legumi, svolgono un ruolo importante in una dieta equilibrata.
I gatti, in particolare, sono più efficienti nell‘utilizzare le proteine dalla loro dieta per produrre energia e estraggono proteine dal loro stesso tessuto muscolare se la loro dieta è carente di proteine, con conseguente riduzione della massa muscolare e perdita di peso indesiderata.
Qualità delle proteine
Le proteine sono spesso discusse come “di alta qualità” o “bassa qualità”. Questi termini sono imprecisi e possono essere piuttosto confusi perché le proteine sono valutate in base alla biodisponibilità della proteina.
Ad esempio, le uova sono considerate il punto di riferimento per una proteina ideale a causa della loro digeribilità superiore. Un filetto mignon è una proteina di qualità inferiore rispetto all’incredibile uovo commestibile poiché non ha lo stesso grado di biodisponibilità.