Preoccupazioni? Dubbi?
Richiedi una visita veterinaria o un secondo consulto
❤️ La salute del tuo pet è un lavoro di squadra: tu, noi e il tuo veterinario. Richiedi un secondo consulto o una visita veterinaria a domicilio.
LIBRETTO VETERINARIO
Con il libretto veterinario di DoctorVet è possibile registrare e aggiornare informazioni importanti sulla salute del proprio animale, soprattutto se è soggetto a patologie o malato.
Il libretto sanitario ti aiuta a gestire vaccinazioni e trattamenti periodici. Puoi caricare prescrizioni, diagnosi, farmaci, esami, referti e note cliniche.
Attiva i promemoria per una gestione più facile ed efficace.
*Il veterinario può aggiornare il libretto veterinario con nuove informazioni, prescrizioni, terapie, analisi, esami e referti, consentendo una migliore gestione della salute dell’animale.
Dipende dal peso del cane e dal tipo di cioccolato. Per un cane di 10kg: 20g di fondente sono già pericolosi, mentre servono 150g di cioccolato al latte.
Sì, una sola tazzina di espresso può essere tossica per un cane di 10kg. I fondi di caffè sono ancora più pericolosi per l’alta concentrazione di caffeina. Anche piccole quantità possono causare aritmie cardiache.
SÌ, emergenza assoluta. Anche un singolo chicco può causare insufficienza renale. Chiama immediatamente il veterinario.
Varia per alimento: alcol 15-30 min, xilitolo 30 min, cioccolato 2-12 ore, uva 6-24 ore. Non aspettare mai i sintomi.
Solo se autorizzato dal veterinario e solo entro 2 ore dall’ingestione. Mai se il cane ha convulsioni o è incosciente.
Sì, il tè contiene caffeina (teina) tossica per i cani. Le bustine di tè sono particolarmente pericolose per l’alta concentrazione di caffeina.
Emergenza immediata: chiama subito il veterinario. Anche piccole quantità possono causare coma. Non aspettare, l’alcol agisce rapidamente.
NO, spesso contengono xilitolo che è letale per i cani. Anche una gomma da masticare può essere mortale per un cane di piccola taglia.
No, le noci possono contenere tossine che causano problemi neurologici, tremori e difficoltà a camminare. Evita sempre.
Falso mito pericoloso. Anche piccole quantità di aglio danneggiano i globuli rossi. Non esiste una dose sicura di aglio per i cani.
Sintomi di allarme: vomito ripetuto, diarrea, letargia, tremori, difficoltà respiratorie, gengive pallide. In caso di dubbio, chiama sempre il veterinario.
Indice
- Cibo vietato ai cani e gatti: avviso ai proprietari
- Cosa fare se il tuo cane o gatto ha ingerito sostanze tossiche
- Cibi sicuri e salutari
- Uva e uva passa
- Cioccolato
- Caffè (caffeina)
- Tè (teina)
- Aglio e cipolla
- Pasta Fresca, impasto crudo
- Alcool
- Cibi ammuffiti (anche formaggi ammuffiti)
- Xilitolo
- Noci e nocciole
- Avocado
Cibo vietato ai cani e gatti: avviso ai proprietari
Molti amano condividere i nostri cibi e pasti preferiti con i propri animali.Tuttavia, come proprietari di animali da compagnia responsabili, dobbiamo essere consapevoli di particolari prodotti alimentari che possono essere nocivi o dannosi per i nostri compagni canini e felini. E’ molto importante conoscere preventivamente quali cibi sono vietati ai cani e ai gatti e cosa fare in caso di emergenza.
🚨 EMERGENZA ASSOLUTA (Chiama subito il veterinario):
- Cioccolato fondente
- Uva e uvetta (qualsiasi quantità)
- Caffè/fondi di caffè
- Bevande alcoliche
⚠️ ALTA PERICOLOSITÀ (Sorveglianza e consulto veterinario):
- Cioccolato al latte
- Xilitolo (gomme/dolci)
- Aglio e cipolla
Preoccupazioni? Dubbi?
Richiedi una visita veterinaria o un secondo consulto
❤️ La salute del tuo pet è un lavoro di squadra: tu, noi e il tuo veterinario. Richiedi un secondo consulto o una visita veterinaria a domicilio.
Cosa fare se il tuo cane o gatto ha ingerito sostanze tossiche
⏰ AZIONE IMMEDIATA (i primi 5 minuti)
- Mantieni la calma ma agisci rapidamente
- Identifica cosa e quanto ha mangiato
- Annota l’orario dell’ingestione
- Chiama subito il veterinario anche se il cane sembra stare bene
- Conserva l’etichetta del prodotto ingerito
🚫 Cosa NON Fare Mai
- Non indurre il vomito senza autorizzazione veterinaria
- Non dare latte (non neutralizza le tossine)
- Non aspettare la comparsa dei sintomi
- Non dare medicinali umani al cane
- Non farti prendere dal panico – mantieni il controllo
In caso di sospetta intossicazione, ogni minuto conta. Non aspettare la comparsa dei sintomi: contatta immediatamente il tuo veterinario o il servizio di emergenza veterinaria. Ecco un elenco di alcuni degli alimenti più comuni che sono tossici per cani e gatti:
Cibi sicuri e salutari
🍎 Frutta permessa e consigliata
- Mela (senza semi)
- Banana (con moderazione)
- Mirtilli
- Anguria (senza semi)
Leggi il nostro articolo di approfondimento sulla frutta sicura e salutare per l’alimentazione del cane.
🥕 Verdure benefiche e salutari
- Carote
- Cetrioli
- Zucca
- Broccoli (piccole quantità)
Leggi il nostro articolo di approfondimento sulle verdure e gli ortaggi sicuri e salutari per l’alimentazione del cane.
🍗 Proteine Sicure
- Ricotta (piccole quantità)
- Pollo bollito (senza ossa e condimenti)
- Uova sode
- Pesce (senza lische)
NOTA: Anche gli alimenti sicuri devono essere dati con moderazione e non sostituiscono mai una dieta equilibrata specifica per cani.
Uva e uva passa
L’uva è uno dei cibi più misteriosi e pericolosi per i cani. Gli scienziati non hanno ancora identificato quale sostanza la renda così tossica, ma sanno che anche un singolo acino può scatenare un’insufficienza renale acuta, indipendentemente dalla taglia del cane. Non esiste una “dose sicura” di uva.
I sintomi iniziali includono vomito e diarrea nelle prime 6-12 ore, seguiti da letargia e perdita di appetito. Nei casi più gravi, l’insufficienza renale si sviluppa entro 24-72 ore e può portare alla morte se non trattata immediatamente.
- Dose pericolosa: Anche 1 chicco può essere letale
- Sintomi: Vomito entro 6 ore, insufficienza renale in 1-3 giorni
- Urgenza: Emergenza assoluta – chiama subito il veterinario
- Prognosi: Ottima se trattata entro 2 ore, critica dopo 6 ore
Cioccolato
Il cioccolato è considerato tossico per cani e gatti. Infatti Il cioccolato è la prima causa di avvelenamento alimentare nei cani. Contiene teobromina, una sostanza che i cani metabolizzano 3-4 volte più lentamente degli esseri umani, causando un accumulo tossico nel loro organismo. Più il cioccolato è fondente, maggiore è la concentrazione di teobromina e quindi il pericolo.
I sintomi dell’avvelenamento da cioccolato includono vomito, diarrea, iperattività, tremori, aritmie cardiache e, nei casi più gravi, convulsioni e morte. Anche piccole quantità di cioccolato fondente possono essere letali per cani di piccola taglia, mentre il cioccolato al latte diventa pericoloso in quantità maggiori.
- Cioccolato fondente: 20g per cane di 10kg = rischio grave
- Cioccolato al latte: 150g per cane di 10kg = rischio grave
- Sintomi: Compaiono dopo 2-12 ore dall’ingestione
- Azione: Chiama immediatamente il veterinario, non aspettare i sintomi
Caffè (caffeina)
La caffeina è estremamente tossica per i cani e può causare un’overdose mortale anche in quantità che per noi sono normali. I cani sono molto più sensibili agli effetti stimolanti della caffeina, che colpisce il loro sistema nervoso e cardiovascolare in modo devastante. I sintomi comuni di avvelenamento da caffeina comprendono irrequietezza, respiro rapido, tremori e palpitazioni cardiache. Se sospetti che il tuo animale stia soffrendo di avvelenamento da caffeina, cerca senza indugio l’assistenza veterinaria.
Le fonti di caffeina includono non solo caffè, ma anche tè, energy drink, cioccolato, alcune bevande gassate e perfino alcuni farmaci da banco. I fondi di caffè sono particolarmente pericolosi per l’alta concentrazione di caffeina.
- Dose tossica: 20mg per kg di peso (1 tazzina di espresso per cane di 10kg)
- Dose letale: 100-200mg per kg di peso
- Sintomi: Iperattività, tremori, aritmie, convulsioni
- Tempo: I sintomi compaiono dopo 30-60 minuti
Tè (teina)
Il tè contiene caffeina (chiamata anche teina), la stessa molecola tossica presente nel caffè. Anche se la concentrazione di caffeina nel tè è circa un terzo rispetto al caffè, rappresenta comunque un pericolo per i nostri amici a quattro zampe. Una tazza di tè contiene 60mg di caffeina, e un cane di 10 kg dovrebbe bere circa 20 tazzine per mostrare sintomi gravi, ma le bustine di tè sono molto più pericolose per l’alta concentrazione.
I sintomi dell’avvelenamento da tè includono irrequietezza, palpitazioni, vomito e, nei casi più gravi, aritmie cardiache e danni al sistema nervoso. Le bustine di tè rappresentano un doppio pericolo: oltre alla caffeina concentrata, possono causare ostruzione intestinale se ingerite intere.
- Dose preoccupante: 1 tazza di tè per cane piccolo, bustina di tè = emergenza
- Sintomi: Compaiono in 30-60 minuti (tachicardia, tremori, vomito)
- Tisane sicure: Solo camomilla e zenzero in piccole quantità (senza caffeina)
- Attenzione: Anche tè decaffeinato può contenere tracce di caffeina
Aglio e cipolla
Aglio e cipolla contengono composti di zolfo che distruggono i globuli rossi del cane, causando anemia emolitica. Il pericolo maggiore è che questi ingredienti sono spesso “nascosti” nei nostri piatti: soffritti, salse, omogeneizzati per bambini e polveri aromatizzanti.
I sintomi possono comparire dopo alcuni giorni dall’ingestione e includono gengive pallide, debolezza, respiro affannoso e urine scure. Anche piccole quantità ripetute nel tempo possono causare anemia grave – per questo motivo non bisogna mai dare al cane avanzi conditi con questi ingredienti.
- Dose pericolosa: 5g per kg di peso corporeo
- Sintomi ritardati: Compaiono dopo 1-3 giorni
- Fonti nascoste: Omogeneizzati, salse pronte, soffritti
- Effetto cumulativo: Piccole dosi ripetute sono comunque pericolose
Pasta Fresca, impasto crudo
L’impasto di pane non cotto si espande nello stomaco del cane e del gatto, potendo causare una pericolosa dilatazione gastrica o, nei casi più gravi, una torsione dello stomaco nel cane che richiede intervento chirurgico d’urgenza. Inoltre, durante la fermentazione, il lievito produce alcol etilico, aggiungendo il rischio di intossicazione alcolica.
I carboidrati fermentati possono anche alterare l’equilibrio del pH dello stomaco, causando ulteriori complicazioni digestive. La combinazione di espansione fisica e produzione di alcol rende questo alimento particolarmente insidioso.
I carboidrati sono il nemico di molte persone a dieta, e lo stesso si può dire di cani e gatti. La pasta di pane non cotta è considerata tossica per i nostri animali domestici. I segni clinici comuni comprendono vomito o conati di vomito, distensione dello stomaco, debolezza e collasso.
- Espansione gastrica: L’impasto può raddoppiare di volume
- Torsione stomaco: Emergenza chirurgica
- Produzione alcol: Doppio avvelenamento
- Sintomi: Gonfiore, conati di vomito, collasso
Alcool
L’alcool contiene etanolo, che è estremamente tossico per cani e gatti. L’effetto che l’alcool ha sul fegato e sul cervello dell’ animale domestico è simile all’effetto che ha sugli esseri umani, ma ci vuole una dose molto più piccola per creare danni seri. Solo 2-3 cucchiaini da tè di una bevanda ad alta concentrazione di alcol, come il whisky (o distillati), sono sufficienti a causare un coma, o addirittura la morte.
L’alcol si trova non solo nelle bevande, ma anche in prodotti insospettabili come estratto di vaniglia, collutori, alcuni farmaci e dolci imbevuti. Anche piccole quantità possono essere letali per i nostri amici a quattro zampe.
- Whisky: 2-3 cucchiaini = coma per cane medio
- Vino/birra: 1 bicchiere = potenzialmente letale per cane piccolo (la dose di alcool ingerito è pericoloso in virtù della quantitù digerita e del peso/taglia dell’animale. Quindi la stessa quantità di alcool può essere letale per un cane di pochi Kg in confronto ad un cane di taglia grande)
- Sintomi: Vomito, perdita coordinazione, coma nei casi più gravi
- Tempo: Effetti in 15-30 minuti
Cibi ammuffiti (anche formaggi ammuffiti)
La muffa produce micotossine estremamente tossiche per il sistema nervoso dei cani. Anche piccole quantità di cibo ammuffito possono causare tremori, convulsioni e, nei casi più gravi, la morte. I formaggi blu, pur essendo ammuffiti “controllati”, rappresentano comunque un rischio.
Non sottovalutare mai la presenza di muffa: quello che potrebbe sembrare solo un piccolo punto verde su un pezzo di pane può contenere concentrazioni letali di tossine. La regola è semplice: se ha la muffa, non deve mai arrivare al cane. Evitas comunque anche le muffe che sono commestibili per noi umani, come il gorgonzola ad esempio. Contengono micotossine tremoreniche, che possono causare vomito, diarrea, convulsioni e confusione mentale.
- Pane ammuffito: Anche piccole quantità
- Formaggi blu: Gorgonzola, roquefort
- Frutta deteriorata: Mele, pere marcite
- Sintomi: Tremori, convulsioni, coma
Xilitolo
Lo xilitolo causa un crollo glicemico immediato nei cani che può portare al coma in pochi minuti. Questo dolcificante artificiale, comune in gomme da masticare, caramelle senza zucchero e alcuni dentifrici, stimola un rilascio massiccio di insulina nell’organismo canino.
Nei casi più gravi, oltre all’ipoglicemia, lo xilitolo può causare insufficienza epatica acuta. La rapidità con cui agisce rende questo dolcificante particolarmente pericoloso – i sintomi possono comparire in meno di 30 minuti dall’ingestione.Cani e gatti possono manifestare segni di disorientamento, feci nere, tremori e convulsioni. In alcuni casi gravi possono sviluppare insufficienza epatica.
- Gomme da masticare senza zucchero
- Caramelle diet e prodotti “sugar-free”
- Alcuni dentifrici e collutori
- Dose critica: Anche 0,1g per kg può essere pericolosa
Noci e nocciole
Le noci e le nocciole possono contenere tossine tremoreniche che colpiscono il sistema nervoso del cane. Questo rischio è particolarmente alto con le noci ammuffite, ma anche quelle fresche possono causare problemi digestivi e, in alcuni cani sensibili, reazioni neurologiche.
I sintomi includono febbre, vomito, tremori, rigidità articolare e difficoltà a camminare, soprattutto nelle zampe posteriori. Il recupero di solito avviene in 48 ore, ma è importante il supporto veterinario per gestire il dolore e prevenire complicazioni.
Avocado
L’avocado contiene persina, una sostanza tossica per molti animali domestici. Sebbene il livello di tossicità nei cani sia dibattuto, il vero pericolo principale è rappresentato dal nocciolo, che può causare un’ostruzione intestinale potenzialmente mortale se ingerito.
Le varietà più comuni nei supermercati (quelle guatemalteche) hanno concentrazioni più elevate di persina rispetto ad altre varietà. I sintomi possono includere disturbi respiratori, gonfiore addominale e problemi cardiaci nelle razze più sensibili.
- Persina: Tossica per l’apparato respiratorio
- Nocciolo: Rischio ostruzione intestinale
- Alto contenuto grassi: Può causare pancreatite
- Sintomi: Difficoltà respiratorie, vomito, gonfiore
Preoccupazioni? Dubbi?
Richiedi una visita veterinaria o un secondo consulto
❤️ La salute del tuo pet è un lavoro di squadra: tu, noi e il tuo veterinario. Richiedi un secondo consulto o una visita veterinaria a domicilio.
LIBRETTO VETERINARIO
Con il libretto veterinario di DoctorVet è possibile registrare e aggiornare informazioni importanti sulla salute del proprio animale, soprattutto se è soggetto a patologie o malato.
Il libretto sanitario ti aiuta a gestire vaccinazioni e trattamenti periodici. Puoi caricare prescrizioni, diagnosi, farmaci, esami, referti e note cliniche.
Attiva i promemoria per una gestione più facile ed efficace.
*Il veterinario può aggiornare il libretto veterinario con nuove informazioni, prescrizioni, terapie, analisi, esami e referti, consentendo una migliore gestione della salute dell’animale.