Mese: Settembre 2020
9 posts
La tosse dei canili nei cani
La tosse dei canili è una patologia respiratoria altamente contagiosa tra i cani ed è caratterizzata dall'infiammazione della trachea e dei tubi bronchiali
Intossicazione alimentare nel cane: sintomi, cause, cura e prevenzione
I cani possono sviluppare intossicazioni alimentari, ma spesso si tratta di "intestino di immondizia" causato da cibo inappropriato piuttosto che vera intossicazione batterica. Le cause reali includono immondizia, compost, animali morti, materia fecale, cibo per cani contaminato e carne cruda mal gestita. I sintomi sono vomito, diarrea, perdita appetito, letargia, disidratazione e nei casi gravi segni neurologici come tremori e convulsioni. Il primo soccorso prevede digiuno di 24 ore mantenendo solo l'idratazione; consultare veterinario se vomita durante il digiuno o presenta segni neurologici. Differenziare dall'intossicazione da cibi tossici (cioccolato, xilitolo, cipolle, alcol, noci macadamia) che causano sintomi simili ma meccanismi diversi. La prevenzione include mettere al sicuro cibo e spazzatura, controllare il cortile, usare guinzaglio durante passeggiate, insegnare comando "lascia", evitare avanzi grassi che possono causare pancreatite. Consultare sempre veterinario per modifiche dietetiche.
Sterilizzazione e castrazione gatto, come e perchè
La sterilizzazione dei gatti è un intervento chirurgico fondamentale per prevenire la riproduzione e promuovere la salute dell'animale. Raccomandiamo di procedere con la sterilizzazione intorno ai 4 mesi di età, momento in cui i gatti sono abbastanza sviluppati per affrontare l'intervento senza rischi. Questo trattamento non solo previene gravidanze indesiderate, ma riduce anche il rischio di malattie come le infezioni uterine e tumori. I gatti sterilizzati tendono ad avere un comportamento più equilibrato, con minori tendenze alla marcatura del territorio e all'aggressività. Consigliamo infine una dieta adeguata post-sterilizzazione per contribuire a mantenere il peso corporeo ottimale, prevenendo così l'obesità.
Parassiti interni ed esterni nel cane: cosa fare?
I parassiti nei cani possono essere di molti tipi e assumono molte forme, ma hanno tutti una cosa in comune: prima o poi la loro presenza all'interno dell'animale avrà quasi sempre un impatto sulla salute o sullo stile di vita del tuo pet.
Perchè il mio cane starnutisce?
Gli starnuti nel cane sono normalmente un meccanismo difensivo per espellere sostanze irritanti dal naso. Durante il gioco sono spesso segno di comunicazione ed eccitazione, particolarmente nei cani piccoli. Le cause patologiche includono ostruzioni da corpi estranei (forasacchi), allergie a pollini o sostanze, infezioni nasali batteriche o virali, acari nasali, tumori e aspergillosi. I cani brachicefalici (naso schiacciato) sono più predisposti. Lo "starnuto inverso" con inspirazione rapida è comune e generalmente innocuo. Consultare il veterinario se gli starnuti persistono per ore, sono accompagnati da febbre, presentano sangue o iniziano improvvisamente in nuovi ambienti. Può essere associato anche a problemi dentali della mascella superiore.
La gastroenterite nei gatti: sintomi, diagnosi e trattamenti
La gastroenterite nei gatti è un'infiammazione grave di stomaco e intestino causata principalmente dal parvovirus, potenzialmente fatale soprattutto nei cuccioli. I sintomi includono diarrea, vomito, perdita di appetito, abbattimento, disidratazione, febbre alta, sangue nelle feci e ittero. Le cause variano da indiscrezioni dietetiche, boli di pelo, infezioni virali/batteriche/parassitarie, allergie alimentari, stress, patologie sistemiche come diabete, pancreatite e tumori. La trasmissione avviene tramite saliva, vomito, feci e urina. Il trattamento include riposo digestivo, fluidoterapia, antiemetici, dieta graduale con alimenti facilmente digeribili. La diagnosi richiede analisi del sangue, radiografie, ecografie ed endoscopia. La prevenzione si basa su vaccinazione, dieta appropriata, profilassi antiparassitaria e evitare contatti con gatti malati. Non esiste cura specifica, solo terapia sintomatica. Il recupero richiede 7-10 giorni con cure veterinarie tempestive.
Insufficienza renale nei cani: sintomi, cause e trattamenti
L’insufficienza renale nel cane è una patologia che compromette la capacità dei reni di filtrare le tossine dal sangue. Può essere acuta, con un’insorgenza improvvisa, o cronica, progressiva e irreversibile. Tra le cause più comuni ci sono invecchiamento, infezioni, avvelenamenti e malattie genetiche. I sintomi includono sete e minzione eccessive, letargia, perdita di peso e vomito. La cura prevede fluidoterapia, dieta specifica e farmaci per rallentare la progressione della malattia. La prevenzione si basa su una corretta alimentazione, idratazione e controlli veterinari regolari. Una diagnosi precoce può migliorare la qualità della vita del cane.
Bendaggi e fasciature su cani e gatti
In caso di infortunio, è bene essere in grado di apporre ai nostri animali a quattro zampe una fasciatura adeguata e quantomeno stabile prima di...
Batteri, parassiti e virus dei gatti: cura, vaccinazioni e trattamenti
Questo è un approfondimento sulle malattie causate da batteri, parassiti e virus dei gatti. L'informazione è importante anche se il tuo micio è in forma