L’insufficienza renale nei cani si verifica quando i reni non sono più in grado di filtrare correttamente azoto e altri elementi di scarto del flusso sanguigno. Può essere una condizione acuta che appare improvvisamente con sintomi gravi, oppure può essere una condizione cronica che appare nel tempo, nel qual caso i sintomi possono essere lievi e peggiorare gradualmente fino a quando non si notano.
L’insufficienza renale acuta nei cani può derivare dall’esposizione a tossine, gravi infezioni renali o altre cause. L’insufficienza renale cronica nei cani, d’altra parte, può essere causata da malattie renali, blocco urinario, genetica e altri fattori. Se vedi i segni di insufficienza renale acuta o cronica nel tuo cane, vai subito da un veterinario per una diagnosi e un trattamento adeguati.
Ecco cosa dovresti sapere su sintomi, cause e trattamenti per l’insufficienza renale nei cani.
Sintomi di insufficienza renale nei cani
I sintomi di insufficienza renale acuta e cronica nei cani sono di natura simile, anche se variano in gravità e con quale velocità si manifestano.
I cani che soffrono di insufficienza renale cronica potrebbero non mostrare alcun segno, oppure i sintomi possono essere così lievi da essere inizialmente impercettibili, ma gradualmente peggiorano con il passare del tempo man mano che la condizione progredisce.
Al contrario, i sintomi di insufficienza renale acuta si manifestano improvvisamente e gravemente, sono molto evidenti e richiedono un trattamento di emergenza immediato.
Se vedi uno dei seguenti segni di insufficienza renale nel tuo cane, vai immediatamente dal veterinario:
- Aumento della sete e della minzione
- Disidratazione
- Sangue nelle urine
- Vomito
- Alitosi
- Gengive pallide
- Diarrea
- Feci nere
- Costipazione
- Ulcere allo stomaco, all’intestino o alla bocca
- Lingua brunastra
- Perdita di appetito
- Perdita di peso
- Letargia
- Febbre
- Disorientamento
- Cambiamenti bruschi del comportamento
- Perdita di coordinamento
- Improvvisa cecità
- Collassi
- Convulsioni
- Coma
Cause di insufficienza renale nei cani
Esistono diverse possibili cause di insufficienza renale acuta e cronica nei cani.
L’insufficienza renale acuta si verifica spesso quando i cani vengono esposti a veleni e tossine. Alimenti tossici, alcuni farmaci, piante velenose, altri prodotti chimici, punture d’insetti e morsi di serpenti possono essere potenziali cause di avvelenamento che possono portare all’insufficienza renale acuta.
L’insufficienza renale acuta può essere causata da una grave infezione, in particolare dai batteri Leptospira, che possono infettare l’animale da fonti d’acqua contaminata da animali infetti.
Altre possono essere le cause di un insufficenza renale acuta:
- Lo shock anafilattico
- La lesione
- L’insufficienza cardiaca
- I coaguli di sangue
- La malattia di Addison
- La pancreatite
- L’insufficienza epatica
- La pressione alta o bassa
- La malattia di Lyme
- La rottura del tratto urinario
- Diverse altre condizioni
Qualsiasi cosa che riduce il flusso sanguigno attraverso i reni è una potenziale causa.
L’insufficienza renale cronica nei cani può essere causata da più casi di insufficienza renale acuta. A volte è solo una conseguenza dell’età, poiché i reni soffrono della normale usura. Spesso deriva da una malattia renale, un blocco del tratto urinario, uso di determinati farmaci o fattori genetici.
Alcune razze hanno una predisposizione all’insufficienza renale cronica, tra cui Bull Terrier, Cairn Terrier, English Cocker Spaniels, Pastori tedeschi e Samoiedi.
Trattamenti per insufficienza renale nei cani
Il trattamento per l’insufficienza renale acuta e l’insufficienza renale cronica nei cani di solito inizia con fluidi endovenosi per aiutare a rimuovere i rifiuti tossici dal sangue, migliorare l’idratazione e rallentare il peggioramento della malattia.
I cani che non rispondono ai liquidi per via endovenosa possono anche aver bisogno di dialisi o emodialisi. Il veterinario può mettere temporaneamente in un tubo di alimentazione per i cani che soffrono di estrema perdita di appetito.
Gli antiacidi come famotidina, ranitidina o omeprazolo possono essere somministrati ai cani per aiutare con la diarrea e il vomito. Se si sospetta che la l’insufficienza renale sia la conseguenza dell’ingestione di tossine, è possibile somministrare carbone attivo agente legante per la sostanza tossica e aiutarla a essere rimossa dal corpo attraverso feci, urina o vomito.
In generale, i cani che soffrono di insufficienza renale hanno bisogno di cambiamenti nella dieta in modo da consumare meno proteine, fosforo e sodio. Potrebbero aver bisogno di livelli elevati di potassio e acidi grassi aggiunti alla loro dieta.
La prognosi del trattamento varia e l’entità del trattamento dipende dalle cause dell’insufficienza renale, dalla gravità della condizione e dal singolo cane. Il veterinario prescriverà la migliore linea d’azione in base alle esigenze specifiche del tuo cane.
La mia piccolina nove anni insuficienza renale cronica con lesmania a volte di notte scotta testa orecchie bollenti possono essere i reni prende di rene e uripinolo
Difficilmente i reni,l’ Allopurinolo e l’insufficienza renale producono segni come quelli da Lei descritti. Purtroppo testa e orecchie bollenti non significano nulla in se per se. Può essere una conseguenza di qualcosa, ma solo una visita dal veterinario può toglierci qualsiasi dubbio a questa domanda.
Al mio cocker di 11 anni e mezzo hanno riscontrato una malattia cronica ai reni, é stato ricoverato, sottoposto a fluidi ma senza risultati.. Pressione anche molto alta. Così è stato dimesso perché non risponde alle terapie. Come cura, pillola per la pressione, omeprazolo e uno sciroppo per lo stomaco. Non c’è nessuna terapia per aiutalo ad avere appetito e cercare di tenere almeno sotto controllo i reni?
Può provare ad imboccarlo con mousse o umidi fatti apposta per i reni, non smettere di fare fluidi ed aiutarlo con integratori per i reni. Ma sono tutti piccoli aiuti, non esiste nulla purtroppo per tenere sotto controllo i reni oltre quello fatto dal veterinario.
La mia canina di 8 mesi e mezzo abbiamo appena scoperto essere nata con un solo rene. È vivace, ha molto appetito, cammina e corre molto volentieri e ogni giorno facciamo lunghe passeggiate anche per 10 chilometri. Non ci sono segni di insufficienza renale, a parte il valore di Urea a 43 e la Creatinina a 1.12 , quindi ai limiti ma sempre nei parametri. Non so se devo avere particolari accorgimenti oltre ad usare cibo RENAL come mi ha consigliato il veterinario…. Ci sono cibi preferibili ? È consigliata una particolare acqua? L’attività fisica potrebbe creare problemi ?
Consigliamo cibo renale e controlli annuali. Per l’acqua se riesce a filtrarla sarebbe meglio prima di metterla nella ciotola, ma è un’attenzione in più non la cura di tutto. Per il resto è prevista vita normale, ma controlli sempre lo stato di salute nel suo cane. Stringa un rapporto più stretto con il suo veterinario e utilizzi l’applicazione cartella clinica veterinaria quando sarà disponibile sul nostro sito web.
Ho un beagle di 13/14 anni con vari acciacchi (problemi di milza, fegato, soffio al cuore e per finire artrosi)… Negli ultimi periodi ha iniziato a bere un sacco con successiva incontinenza… Fino a qualche settimana fa sembrava un cane normale che mi rubava un altro pò anche il cibo dalla tavola e annusava ovunque… ora non riesce nemmeno a reggersi in piedi! Si isola, a volte si alza e fissa un angolo (tipo rincoglionito), poi si stende di nuovo, non mangia, a stento beve, trema, ha spasmi, rigurgita e caccia schiuma mista a muco e fa feci liquide nere. Con il veterinario abbiamo fatto eco cuore, eco addome ed analisi del sangue, risultato: insufficienza renale. Stiamo facendo flebo con sodio cloruro e lattato, gli sono stati prescritti anche delle pillole per il controllo dell’acidità di stomaco, un antibiotico per il problema del sangue nelle feci… Mi domando se basterà a salvarlo o che non sia troppo tardi!? Sono molto preoccupato, quanto tempo occorre in media per aver i risultati con questa cura?
Non sappiamo la gravità di tale insufficienza renale, ma purtroppo in un animale anziano soprattutto di solito è una malattia progressiva. Non si ha una cura vera e propria ma solo terapia di supporto. Ma queste cose il suo veterinario dovrebbe avergliele illustrate. Andrà monitorato spesso per capire se tali terapie servono o meno. Ci tenga informati
Buongiorno, ho una cagnetta anziana a cui è stata riscontrata una insufficienza renale dopo i vari esami e la veterinaria ha detto che in base a questi i suoi reni funzionano solo al 30%.Nell’esame delle urine riesce per ora a trattenere le proteine quindi mi ha cambiato la dieta e prende un integratore il renale p. Da qualche giorno mi sembra che abbia perso ancora peso anche se l’umore è alto. Nonostante mangi due volte al giorno è possibile che a causa dei reni, continui a perdere peso? Grazie.
Si è possibile che il cane continui a perdere peso, per questo è necessario un consulto con il suo veterinario di fiducia che conoscendo la storia clinica e lo stato dell’insufficienza renale può darle consigli specifici e mirati.
Buona sera ho un corso da 3 anni gli è stato riscontrato una cretinina da 8.4 causata da lesmania, e stato sottoposto a cicli di Milteforan associato con allupinirolo adesso la mia veterinaria mi ha detto che non c’è più niente da fare o meglio sperare in un miracolo. Sono a pezzi vorrei qualche consiglio x non farlo soffrire.
La sua veterinaria ha agito correttamente a nostro modo di vedere.
Ho un setter di 10 anni e stato costato insufficenza renale ha molto appetito sta dimagrendo e ho notato che quando va a caccia si vede della schiuma in bocca .
E’ sintomo che la patologia va avanti. Porti il suo cane dal veterinario per degli accertamenti più approfonditi e l’eventuale prescrizione di farmaci specifici al trattamento dell’insufficienza renale
Salve
Oggi sono a pezzi e provo un terribile senso di colpa per la mia cagnolina
Un cocker di 14 anni alla quale è stata diagnosticata la leismanosi di grado alto.ho provato la cura con lo sciroppo milteforan ma dopo 3 giorni abbiamo dovuto interrompere la cura perché aveva la nausea e i tremori
Dalle analisi del sangue i livelli di creatinina e azotemia non andavano bene nonostante le flebo
Le ho preparato di tutto per stimolare l appetito e farla mangiare dandole pure il cerenia
Il cane non risultava disidratato perché le flebo continuava a farle e un po beveva ma non voleva saperne di mangiare da quasi 3 giorni
Ieri ho deciso per l eutanasia nonostante ancora pur barcollante scodinzolava e riuscivo tirandola fuori dalla cuccia a farle fare la sua passeggiatina
Il dottore mi ha detto che avrebbe potuto avere delle sofferenze importanti nei prossimi giorni,visto che tra l altro tra Pasqua e Pasquetta non ci sarebbe stato modo di riportargliela e rimandare la decisione.ho provato un dolore immenso e mi s3nto maledettamente in colpa
Mi chiedo se avrei potuto aspettare
Se avessi continuato a provare nel farla mangiare e se non era ancora il suo momento
Mi sento come se l avessi uccisa io