Preoccupazioni? Dubbi?
Richiedi una visita veterinaria o un secondo consulto
❤️ La salute del tuo pet è un lavoro di squadra: tu, noi e il tuo veterinario. Richiedi un secondo consulto o una visita veterinaria a domicilio.
Le verdure dovrebbero rappresentare al massimo il 10-15% dell’apporto calorico giornaliero del cane. Per un cane di 15kg, circa 50-100g di verdure al giorno sono sufficienti.
Dipende dalla verdura. Carote e cetrioli sono ottimi crudi, mentre broccoli e zucca sono più digeribili cotti al vapore. La cottura può ridurre alcuni nutrienti ma migliora la digeribilità.
Sì, alcune verdure come carote e cetrioli possono essere date quotidianamente. Altre come broccoli e spinaci vanno limitate a 2-3 volte a settimana per evitare problemi.
Assolutamente vietate: cipolle, aglio, pomodori verdi, patate crude, funghi selvatici. Queste possono causare avvelenamento grave o morte.
Inizia con piccole quantità di una verdura sicura come carote. Osserva per 24-48 ore se ci sono reazioni avverse, poi aumenta gradualmente la porzione.
Sì, le verdure congelate conservano la maggior parte dei nutrienti. Piselli e fagiolini congelati sono ottimi. Evita verdure in scatola per l’alto contenuto di sodio.
Sì, ma in quantità molto piccole e ben tritate. Inizia dopo i 3 mesi di età e solo con verdure facilmente digeribili come carote cotte e zucchine.
Molte verdure sono ottime per cani diabetici per il basso indice glicemico. Evita patate dolci e consulta sempre il veterinario per la dieta specifica.
Osserva per sintomi come vomito, diarrea o gonfiore. Fornisci molta acqua fresca e contatta il veterinario se i sintomi persistono oltre 24 ore.
Mai completamente. Le verdure sono un complemento eccellente ma i cani necessitano di proteine animali complete. Devono rimanere un’aggiunta alla dieta base equilibrata.
LIBRETTO VETERINARIO
Con il libretto veterinario di DoctorVet è possibile registrare e aggiornare informazioni importanti sulla salute del proprio animale, soprattutto se è soggetto a patologie o malato.
Il libretto sanitario ti aiuta a gestire vaccinazioni e trattamenti periodici. Puoi caricare prescrizioni, diagnosi, farmaci, esami, referti e note cliniche.
Attiva i promemoria per una gestione più facile ed efficace.
*Il veterinario può aggiornare il libretto veterinario con nuove informazioni, prescrizioni, terapie, analisi, esami e referti, consentendo una migliore gestione della salute dell’animale.
Tipi di verdure consigliate
Dare al tuo cane cibo adeguatamente formulato è una parte essenziale del mantenimento della sua salute. Alcune verdure, come i broccoli, le carote e i cetrioli, sono un’aggiunta eccellente alla dieta di un cane. Come regola generale, le verdure devono essere lavate accuratamente e servite senza aggiunta di sale, zucchero, burro o altri condimenti o salse. Alcune verdure potrebbero richiedere una cottura prima di servirle al tuo cane.
Molti proprietari non sanno che integrare verdure per cani nella dieta quotidiana può migliorare significativamente la digestione, rinforzare il sistema immunitario e contribuire al mantenimento di un peso forma ideale.
I cani sono animali onnivori e possono trarre enormi benefici da una dieta che include verdure fresche, purché preparate correttamente e somministrate nelle giuste quantità. Studi veterinari hanno dimostrato che cani che consumano regolarmente verdure a foglia verde hanno un rischio ridotto di sviluppare alcuni tipi di cancro.
Tuttavia, è fondamentale conoscere quali verdure dare ai cani e quali invece evitare assolutamente, poiché alcune possono essere tossiche o causare problemi digestivi. Le verdure dovrebbero rappresentare circa il 10-15% dell’apporto calorico totale giornaliero del cane, sempre come complemento a una dieta bilanciata a base di proteine animali. Anche la frutta può essere aggiunta nell’alimentazione dei cani aggiungendola nella dieta o in sostituzione parziale degli snack commerciali.
Tabelle verdure e ortaggi consigliati per cane
Verdura | Cani Piccoli (5-10kg) | Cani Medi (10-25kg) | Cani Grandi (25kg+) |
---|---|---|---|
Carote | 1/2 carota media | 1 carota intera | 2 carote medie |
Cetrioli | 2-3 rondelle | 1/2 cetriolo | 1 cetriolo intero |
Broccoli | 1-2 cimette | 2-3 cimette | 4-5 cimette |
Zucchine | 30g (2 cucchiai) | 50-70g | 100-150g |
Zucca | 1 cucchiaio purea | 2-3 cucchiai purea | 4-5 cucchiai purea |
Frequenza Settimanale Consigliata
Verdura | Frequenza ottimale | Note speciali |
---|---|---|
Carote | Quotidiana | Ottime come snack tra i pasti |
Cetrioli | Quotidiana | Perfetti in estate per idratazione |
Broccoli | 2-3 volte/settimana | Mai quotidianamente, moderazione |
Zucchine | 4-5 volte/settimana | Molto digeribili, adatte quotidianamente |
Spinaci | 1-2 volte/settimana | Solo con moderazione |
Zucca | Al bisogno | Ottima per problemi digestivi |
Le 5 Verdure consigliarte per i cani
Prima di esplorare nel dettaglio ogni verdura, ecco una classifica delle 5 verdure più benefiche che ogni cane può mangiare:
- 🥕 Carote – Ricche di beta-carotene, perfette per vista e salute dentale
- 🥒 Cetrioli – Idratanti e ipocaloriche, ideali per cani in sovrappeso
- 🥦 Broccoli – Superalimento ricco di vitamina C e antiossidanti
- 🥬 Zucchine – Facilmente digeribili, ricche di potassio e vitamina A
- 🎃 Zucca – Ottima per la digestione, ricca di fibre e beta-carotene
Le verdure ricche di antiossidanti come broccoli e carote aiutano a combattere i radicali liberi, riducendo il rischio di malattie croniche e supportando le difese naturali dell’organismo.
- Salute digestiva: Le fibre contenute nelle verdure favoriscono la digestione, promuovono una flora intestinale sana e aiutano a regolarizzare le funzioni intestinali. Zucca e zucchine sono particolarmente benefiche.
- Controllo del peso: Le verdure ipocaloriche come cetrioli e lattuga sono perfette per cani in sovrappeso, fornendo sazietà senza eccesso di calorie e aiutando nel mantenimento del peso forma.
- Salute dentale: Verdure croccanti come carote e sedano agiscono come spazzolini naturali, aiutando a rimuovere placca e tartaro dai denti durante la masticazione.
- Idratazione: Verdure ad alto contenuto d’acqua come cetrioli e lattuga supportano l’idratazione, particolarmente importante durante i mesi estivi o per cani che bevono poco.
Scopri quali sono i cibi da evitare per cani e gatti. Non sottovalutare i sintomi e chiama subito un veterinario – di seguito le verdure da evitare:
- 🚫 Cipolle e aglio: Contengono composti di zolfo che distruggono i globuli rossi
- 🚫 Pomodori verdi: Contengono solanina, tossica per i cani
- 🚫 Patate crude e patete verdi: Contengono solanina e chaconine
- 🚫 Funghi selvatici: Molte varietà sono tossiche o letali
Carote
Le carote sono tra le verdure più amate dai cani e rappresentano uno snack perfetto, ricco di beta-carotene che si trasforma in vitamina A, essenziale per la salute degli occhi, del pelo e del sistema immunitario. La consistenza croccante delle carote crude aiuta a pulire naturalmente i denti del cane, rimuovendo placca e tartaro durante la masticazione.
Le carote sono anche una fonte eccellente di fibre che favoriscono la digestione e aiutano a mantenere la regolarità intestinale. Essendo molto povere di calorie e grassi, sono l’ideale per cani in sovrappeso o come premio durante l’addestramento senza compromettere la dieta.
- Vitamine: Beta-carotene (vitamina A), vitamina K, potassio
- Preparazione: Crude a bastoncini, cotte al vapore, grattugiate
- Dose consigliata: 1-2 carote medie per cani di 15-20kg
- Frequenza: Quotidiana come snack o 3-4 volte a settimana nei pasti
Patate, patate dolci e tuberi
Le patate dolci sono considerate un superfood per i cani grazie al loro ricco contenuto di beta-carotene, fibre e carboidrati complessi che forniscono energia a rilascio graduale. La loro naturale dolcezza le rende estremamente gradite ai cani e possono essere utilizzate come premio di alto valore durante l’addestramento.
Questa verdura è particolarmente ricca di vitamina A, vitamina C e potassio, nutrienti essenziali per il mantenimento di un sistema immunitario forte, pelle sana e buona funzione muscolare. Le patate dolci devono sempre essere servite cotte, sbucciate e raffreddate, mai crude o con condimenti che potrebbero essere dannosi.
- Vitamine: Beta-carotene, vitamina A, C, B6, potassio, fibre
- Preparazione: Cotte al forno o bollite, sbucciate, a dadini o purea
- Dose consigliata: 2-3 cucchiai per cani di 15kg
- Frequenza: 3-4 volte a settimana come premio o aggiunta ai pasti
Cetrioli
I cetrioli sono composti al 96% di acqua, rendendoli uno snack perfetto per l’idratazione durante i mesi estivi o dopo l’attività fisica. Questa verdura è estremamente povera di calorie, grassi e carboidrati, il che la rende ideale per cani che devono perdere peso o mantenere la linea.
I cetrioli contengono vitamine B1, C e K, oltre a minerali come rame, magnesio e potassio che supportano le funzioni metaboliche e muscolari. La loro texture croccante e il sapore fresco li rendono molto graditi ai cani, specialmente durante le giornate calde.
- Vitamine: Vitamina C, K, B1, rame, magnesio, potassio
- Preparazione: Crudi a rondelle (senza buccia), piccoli cubetti
- Dose consigliata: 2-3 rondelle per cani piccoli, mezzo cetriolo per cani grandi
- Frequenza: Giornaliera come premio rinfrescante
Broccoli
I broccoli sono un vero e proprio superfood per i cani, ricchissimi di vitamina C, vitamina K, acido folico e antiossidanti che combattono i radicali liberi e supportano il sistema immunitario. Contengono anche sulforafano, un composto che ha proprietà anti-infiammatorie e può aiutare nella prevenzione di alcuni tumori.
Tuttavia, i broccoli contengono isotiocianati che possono causare irritazione gastrica se consumati in eccesso, quindi devono essere somministrati con moderazione e preferibilmente cotti al vapore per renderli più digeribili e ridurre il rischio di problemi intestinali.
- Vitamine: Vitamina C, K, acido folico, sulforafano, fibre
- Preparazione: Cotti al vapore, tagliati piccoli, senza gambo
- Dose consigliata: 2-3 cimette piccole per cani di 10kg
- Frequenza: 2-3 volte a settimana, mai quotidianamente
Zucchine
Le zucchine sono una delle verdure più digeribili per i cani, con un sapore delicato che raramente causa rifiuti. Sono ricche di potassio, vitamina A e vitamina C, oltre a contenere antiossidanti come la luteina che protegge la salute degli occhi e contribuisce al mantenimento di un pelo lucido.
La loro consistenza morbida e il basso contenuto calorico le rendono perfette per cani anziani, cuccioli o con problemi digestivi. Le zucchine possono essere utilizzate anche come base per preparare pappe casalinghe o come ingrediente per biscotti fatti in casa.
- Vitamine: Potassio, vitamina A, vitamina C, luteina, manganese
- Preparazione: Crude grattugiate, cotte al vapore, a dadini piccoli
- Dose consigliata: 50-100g per cani di 15kg
- Frequenza: Quotidiana nei pasti o 4-5 volte a settimana come snack
Zucca
La zucca è considerata un rimedio naturale per problemi digestivi nei cani, sia in caso di diarrea che di stitichezza, grazie al suo perfetto equilibrio di fibre solubili e insolubili. È ricchissima di beta-carotene, vitamina A e vitamina C, oltre a contenere minerali come ferro, potassio e magnesio.
La zucca ha un sapore naturalmente dolce che piace molto ai cani e può essere utilizzata come ingrediente per preparazioni casalinghe o come premio gustoso. È particolarmente benefica per cani anziani o con problemi di digestione e può aiutare a regolarizzare le funzioni intestinali.
- Vitamine: Beta-carotene, vitamina A, C, fibre, ferro, potassio
- Preparazione: Cotta al vapore, purea, dadini senza semi
- Dose consigliata: 1-3 cucchiai di purea per cani di 15kg
- Frequenza: 3-4 volte a settimana o al bisogno per problemi digestivi
Sedano
Il sedano è una verdura ricca di vitamine A, B e C, oltre a contenere importanti elettroliti come potassio e sodio naturale che supportano la funzione cardiaca e muscolare. La sua consistenza naturalmente fibrosa lo rende un ottimo “spazzolino da denti” naturale, aiutando a rimuovere placca e tartaro durante la masticazione.
Questa verdura ha anche proprietà diuretiche naturali e può aiutare a mantenere una buona pressione sanguigna nei cani. È importante tagliare sempre il sedano in pezzi molto piccoli per evitare il rischio di soffocamento, specialmente per cani di piccola taglia che potrebbero avere difficoltà a masticare le fibre più resistenti.
- Vitamine: Vitamina A, B, C, potassio, folati, proprietà diuretiche
- Preparazione: Crudo a pezzetti piccoli, cotto al vapore se troppo fibroso
- Dose consigliata: 1-2 gambi piccoli per cani di 15kg
- Frequenza: 3-4 volte a settimana come snack croccante
Fagiolini verdi
I fagiolini sono una verdura estremamente versatile e sicura per i cani, ricca di fibre alimentari, vitamina C, vitamina K e manganese. Questi nutrienti supportano la salute delle ossa, la coagulazione del sangue e il sistema immunitario, mentre le fibre favoriscono una digestione sana e aiutano a mantenere il senso di sazietà.
La consistenza croccante dei fagiolini li rende un’alternativa perfetta ai biscotti commerciali per cani, fornendo uno snack ipocalorico ma nutriente. Possono essere serviti crudi, al vapore o leggermente bolliti, ma mai conditi o salati. I fagiolini sono particolarmente utili per cani in sovrappeso poiché forniscono volume e nutrizione senza eccesso di calorie.
- Vitamine: Fibre, vitamina C, K, manganese, acido folico, potassio
- Preparazione: Crudi, al vapore o bolliti, tagliati a pezzetti
- Dose consigliata: 5-10 fagiolini per cani di 15kg
- Frequenza: 4-5 volte a settimana come snack o aggiunta ai pasti
Fagioli
I fagioli rappresentano una delle poche verdure ricche di proteine vegetali complete, rendendoli particolarmente preziosi per cani con allergie alle proteine animali o che necessitano di integrare l’apporto proteico della dieta. Sono ricchi di fibre, ferro, magnesio, potassio e vitamine del gruppo B, oltre a contenere folati importanti per la produzione di globuli rossi.
Tuttavia, i fagioli richiedono preparazione molto attenta e non possono mai essere dati crudi poiché contengono lectine e fitoemagglutinina, sostanze tossiche che possono causare vomito, diarrea e problemi gastrointestinali gravi. La cottura prolungata a temperature elevate neutralizza completamente queste tossine, rendendo i fagioli sicuri e benefici per il cane.
- Vitamine: Proteine vegetali, fibre, ferro, magnesio, vitamine B, folati
- Preparazione: SEMPRE ben cotti (mai crudi), fagioli secchi ammollati una notte
- Dose consigliata: 2-3 cucchiai per cani di 15kg, mai in scatola (troppo sodio)
- Frequenza: 1-2 volte a settimana massimo, con supervisione veterinaria
Lattuga
La lattuga romana, iceberg e la rucola rappresentano un’eccellente fonte di idratazione per i cani, essendo composte per oltre il 90% di acqua. Queste verdure a foglia sono particolarmente utili durante i mesi estivi come snack rinfrescante e ipocalorico, perfetto per cani in sovrappeso o che hanno bisogno di aumentare l’assunzione di liquidi.
Sebbene il valore nutritivo della lattuga sia inferiore rispetto ad altre verdure, contiene comunque fibre utili per la digestione e beta-carotene che viene convertito in vitamina A. È fondamentale lavare molto accuratamente tutte le verdure a foglia a causa del rischio di contaminazione da batteri come la listeria, che possono essere pericolosi sia per i cani che per gli esseri umani.
- Vitamine: Beta-carotene, vitamina K, fibre, potassio
- Preparazione: Cruda, tagliata a pezzetti piccoli, ben lavata
- Dose consigliata: 2-3 foglie per cani piccoli, 5-6 per cani grandi
- Frequenza: Quotidiana come snack rinfrescante, con moderazione
Finocchio
Il finocchio è una verdura aromatica con eccellenti proprietà digestive che può aiutare i cani con problemi di stomaco sensibile o digestione lenta. Contiene anetolo, un composto naturale che favorisce la digestione e può ridurre gas e gonfiore addominale, rendendolo particolarmente utile dopo pasti abbondanti.
Una caratteristica unica del finocchio è la sua capacità di rinfrescare naturalmente l’alito del cane, grazie ai suoi oli essenziali che hanno proprietà antibatteriche. È ricco di vitamina C, potassio e fibre, nutrienti che supportano il sistema immunitario e la salute cardiovascolare. Il finocchio può essere particolarmente benefico per cani anziani con problemi digestivi.
- Vitamine: Vitamina C, potassio, fibre, anetolo (digestivo naturale)
- Preparazione: Crudo grattugiato, cotto al vapore e tritato nei pasti
- Dose consigliata: 1-2 cucchiai tritato per cani di 15kg
- Frequenza: 2-3 volte a settimana o al bisogno per problemi digestivi
Pulizia delle verdure e degli ortaggi per l’alimentazione del cane
LAVAGGIO E PULIZIA:
- Lava sempre accuratamente tutte le verdure sotto acqua corrente
- Rimuovi bucce quando indicato (cetrioli, patate dolci)
- Elimina semi, noccioli e parti dure che potrebbero causare ostruzione
DIMENSIONI E TAGLIO:
- Cani piccoli (5-10kg): Pezzi da 1-2cm, purea o grattugiato
- Cani medi (10-25kg): Pezzi da 2-3cm, bastoncini sottili
- Cani grandi (25kg+): Pezzi da 3-5cm, bastoncini spessi
MODALITÀ DI COTTURA:
- Crude: Per verdure tenere (cetrioli, lattuga, carote giovani)
- Cottura al vapore: Mantiene più nutrienti (broccoli, zucca, patate dolci)
- Bollitura leggera: Per verdure dure (carote, sedano)
MAI AGGIUNGERE
- Sale, pepe o spezie
- Olio, burro o condimenti grassi
- Aglio, cipolla o scalogno
- Zucchero o dolcificanti artificiali
Contatta subito il veterinario se noti
- Vomito persistente o con sangue
- Diarrea acquosa o con sangue
- Letargia improvvisa o debolezza
- Gengive pallide o giallastre
- Difficoltà respiratorie
- Perdita di coordinazione
Preoccupazioni? Dubbi?
Richiedi una visita veterinaria o un secondo consulto
❤️ La salute del tuo pet è un lavoro di squadra: tu, noi e il tuo veterinario. Richiedi un secondo consulto o una visita veterinaria a domicilio.
LIBRETTO VETERINARIO
Con il libretto veterinario di DoctorVet è possibile registrare e aggiornare informazioni importanti sulla salute del proprio animale, soprattutto se è soggetto a patologie o malato.
Il libretto sanitario ti aiuta a gestire vaccinazioni e trattamenti periodici. Puoi caricare prescrizioni, diagnosi, farmaci, esami, referti e note cliniche.
Attiva i promemoria per una gestione più facile ed efficace.
*Il veterinario può aggiornare il libretto veterinario con nuove informazioni, prescrizioni, terapie, analisi, esami e referti, consentendo una migliore gestione della salute dell’animale.