Avvelenamento da cioccolato nei cani

da | Set 27, 2019 | Alimentazione, Pronto Soccorso | 0 commenti

Generic selectors
Frase esatta
Cerca nei titoli
Cerca nel contentuto
Post Type Selectors
Cerca negli articoli
Cerca nelle pagine
Filtra per categoria
Alimentazione
Cane
Comportamentale
Dermatite
Disabilità
Gatto
Life Style
Malattie
Marketing per Veterinari
Pronto Soccorso
Uncategorized

I cani sono noti per mangiare cose che non dovrebbero e questo è particolarmente vero per i cuccioli.
Inoltre, cani e gatti hanno un eccellente senso dell’olfatto: gli è abbastanza facile trovare i nascondigli segreti del cibo vietato, soprattutto quando contengono il cioccolato. Questa può essere una combinazione pericolosa quando ci sono cioccolato e caffè in casa.

Il cioccolato deriva dai semi tostati di Theobroma cacao, che contiene due alcaloidi che possono essere tossici per gli animali: caffeina e teobromina. Se ingeriti, possono portare a varie complicazioni mediche e possono persino rivelarsi fatali per il cane.

Sintomi e tipi

I principali sintomi di avvelenamento da cioccolato nei cani sono:

  • Vomito;
  • Diarrea;
  • Aumento della temperatura corporea;
  • Aumento delle risposte riflesse;
  • Rigidità muscolare;
  • Respirazione rapida;
  • Aumento della frequenza cardiaca;
  • Bassa pressione sanguigna;
  • Convulsioni;
  • Segni gravi come insufficienza cardiaca, debolezza e coma.

Anche la quantità e il tipo di cioccolato ingerito sono importanti, in quanto sono i fattori che determinano la gravità della tossicità. I tre tipi di cioccolato che devi conoscere sono:

  • Cioccolato al latte: lievi segni di tossicità possono verificarsi quando vengono ingeriti circa 20 grammi per chilo di peso corporeo; una grave tossicità si verifica quando vengono ingerite circa 50 grammi per chilo di peso corporeo (o 450 grammi di cioccolato al latte per un cane di 9 kg).
  • Cioccolato semi-dolce: possono verificarsi lievi segni di tossicità quando vengono ingeriti circa 9 grammi per chilo di peso corporeo; una grave tossicità si verifica quando vengono ingeriti 60 grammi per ogni chilo di peso corporeo (o appena 170 grammi di cioccolato semi-dolce per un cane di 9 kg).
  • Cioccolato caldo: questo tipo di cioccolato ha la più alta concentrazione di caffeina e teobromina. Pertanto, appena due piccoli quadrati da 30 grammi di cioccolato bollente possono essere tossici per un cane di 9 kg (o 2 grammi per 0,5 chili di peso corporeo).

Le cause

Nelle giuste quantità il cioccolato può diventare tossico per qualsiasi cane. Quindi, bisogna diffidare dal nutrire l’animale domestico con qualsiasi cibo possa contenere cioccolato e si raccomanda di tenerlo sempre fuori dalla sua portata.

Diagnosi

Il veterinario eseguirà un esame fisico completo, incluso un profilo ematico di laboratorio, un pannello elettrolitico e un’analisi delle urine. Questi test aiuteranno a determinare se c’è un sovra dosaggio di cioccolato/caffeina.

Il sangue può anche essere prelevato per verificare le concentrazioni di teobromina mentre viene eseguito un elettrocardiogramma per determinare se il cuore mostra anomalie nel ritmo o nella conduzione dei battiti cardiaci.

Condividi l'articolo su:

CARTELlA CLINICA VETERINARIA

TIENI SOTTO COTROLLO LO STATO DI SALUTE DEL TUO ANIMALE CON  CON DOCTORVET. Ecco come funziona.

Una cartella clinica veterinaria facile da usare. Usala per monitorare lo stato di salute e mantenere alta la qualità della vita del tuo migliore amico.

doctor vet cartella clinica veterinaria

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *