Sia il cane che il gatto sanno nuotare in maniera istintiva, ma può accadere che subiscano dei traumi che rendano loro impossibile il nuoto, che avvenga un eccessivo inalamento d’acqua o che abbia difficoltà a tornare a riva.
In questi casi bisogna:
- Portarlo immediatamente fuori dall’acqua;
- Eliminare l’acqua ed i detriti dalla bocca:
In caso di gatto o cane di taglia piccola, metterlo a testa in giù, sollevandolo per gli arti posteriori, e comprimere con una mano il torace per 2-3 secondi più volte, per facilitare il defluire dei liquidi;
Per un animale di grossa taglia, distenderlo su un fianco, tenere la testa più in basso del corpo e praticare lo stesso tipo di massaggio utilizzando entrambe le mani.
3- La respirazione è ripresa quando si notano colpi di tosse e movimenti respiratori.
In caso contrario occorrerà praticare respirazione artificiale in attesa dell’intervento del veterinario.
4- Avvolgerlo in una coperta e portarlo dal veterinario più vicino per una valutazione generale del nostro amico a quattro zampe, anche se sembrerà ripreso dall’incidente.