Come Prevenire e Rimediare all’ Avvelenamento

Più risultati...

Generic selectors
Frase esatta
Cerca nei titoli
Cerca nel contentuto
Post Type Selectors
Cerca negli articoli
Cerca nelle pagine
Filtra per categoria
Alimentazione
Cane
Comportamentale
Dermatite
Disabilità
Gatto
Life Style
Malattie
Marketing per Veterinari
Pronto Soccorso
Uncategorized

Entrando a contatto ed ancor più ingerendo sostanze tossiche o piante velenose, un cane o un gatto, possono avere diversi sintomi. Quelli riportati di seguito sono i più comuni.

Recarsi con urgenza dal Veterinario.

Se credi che il tuo animale abbia ingerito sostanze tossiche, devi portarlo subito dal veterinario. Dipende dal tipo di veleno e dal tipo di contaminazione, ogni secondo può essere prezioso e determinante per salvaguarda la vita e la salute del nostro migliore amico. Se lo trovi in uno stato incosciente o che ha difficoltà di deambulazione, ti consigliamo di trasportarlo come suggerisce l’articolo di seguito: Come trasportare un animale ferito

Sintomi:

  • Rifiuto del cibo;
  • Vomito o diarrea (possono presentarsi con sangue);
  • Ecchimosi, simili ai nostri più comuni lividi, possono notarsi sul corpo del cucciolo, questo è comune con avvelenamento da topicidi anticoagulanti;
  • Aumento della salivazione;
  • Tremori muscolari e/o convulsioni;
  • Stato di incoscienza o  fiacchezza;
  • Pupille dilatate;
  • La sua temperatura potrebbe essere più bassa del normale(solitamente la sua media è di: 38-39°)


In caso di contatto – non ingerimento

Se il nostro animale non ha ingerito ma è entrato comunque in contatto con le sostanze tossiche, è fondamentale detergere con cura la zona colpita usando acqua tiepida e sapone neutro.
Se con vernici, catrame o altri prodotti nocivi e difficoltosi da rimuovere, non utilizzare mai solventi, ma andare direttamente a tagliare il pelo macchiato

 Cosa non fare:

MAI  indurre vomito in caso di sostanze acidealcaline o di derivati del petrolio.

Ogni tipo di avvelenamento va trattato in maniera specifica al tipo di sostanza tossica con cui il nostro cane o gatto sono andati a trovarsi, quindi, non andare mai per tentativi, non darsi ai rimedi casalinghi, ne generalizzare.

Ad esempio: no a somministrazione di latte o ad indurre il vomito perché questi rimedi potrebbero velocizzare sia l’assorbimento che aumentare il danno provocato dal veleno.

Condividi l'articolo su:

CARTELlA CLINICA VETERINARIA

TIENI SOTTO COTROLLO LO STATO DI SALUTE DEL TUO ANIMALE CON  CON DOCTORVET. Ecco come funziona.

Una cartella clinica veterinaria facile da usare. Usala per monitorare lo stato di salute e mantenere alta la qualità della vita del tuo migliore amico.

doctor vet cartella clinica veterinaria