Fermenti lattici al cane: cosa sono e come funzionano

La somministrazione dei fermenti lattici al cane è un rimedio consigliato soprattutto in caso di disturbi intestinali, poiché riequilibra la flora batterica riportando il benessere: sono indicati in caso di diarrea dovuta a gastroenterite, ma anche nella quotidianità con cicli regolari per favorire una buona longevità al tuo cane proprio perché hanno un’influenza positiva anche sul sistema immunitario. Devono essere specifici per cani, non quelli umani. Si somministrano diluiti nell’acqua o nel cibo. L’alimentazione ottimale prevede 50% proteine animali, 25% verdure e 25% carboidrati. Consultare sempre il veterinario per la scelta appropriata.
fermenti lattici cane

Lo squilibrio della flora intestinale nel cane che richiede l’uso di fermenti lattici deriva da diverse cause che alterano l’ecosistema microbico naturale. I disturbi intestinali principali includono gastroenteriti, diarrea e vomito che depauperano i batteri benefici. Cambi dietetici repentini provocano squilibri della flora batterica non abituata ai nuovi alimenti. Intolleranze alimentari specifiche causano infiammazioni intestinali che compromettono la popolazione microbica. Cambiamenti climatici e sbalzi termici improvvisi stressano l’organismo alterando l’equilibrio intestinale. Terapie antibiotiche distruggono indiscriminatamente batteri patogeni e benefici richiedendo ripristino della flora. Lo stress e fattori ambientali negativi influenzano negativamente la salute intestinale. L’invecchiamento naturale riduce la capacità di mantenere equilibrio microbico ottimale.

I sintomi che indicano la necessità di fermenti lattici nel cane riguardano principalmente disturbi dell’apparato gastrointestinale. La diarrea rappresenta il sintomo più frequente, spesso associata a gastroenterite che indica squilibrio della flora batterica intestinale. Il vomito accompagna frequentemente i disturbi digestivi segnalando irritazione del tratto gastrointestinale. Si osservano problemi intestinali generalizzati con difficoltà digestive, meteorismo e flatulenza eccessiva. L’animale può manifestare perdita di appetito e disidratazione conseguente ai disturbi gastrici. La frequenza delle evacuazioni aumenta con consistenza alterata delle feci. Altri segnali includono apatia, debolezza generale e ridotta vitalità. Il sistema immunitario compromesso rende l’animale più suscettibile a infezioni ricorrenti e malattie opportunistiche.

I fermenti lattici per cani sono microrganismi specifici che metabolizzano il lattosio e ripristinano l’equilibrio della flora intestinale. Offrono benefici multipli: controllano sintesi vitamine B e K, favoriscono assorbimento nutrienti, producono acidi grassi a catena corta per energia cellulare intestinale. Rafforzano il sistema immunitario e proteggono da batteri nocivi producendo sostanze antibatteriche come acido lattico e acidofilina. La somministrazione avviene diluendo in acqua da aggiungere al cibo secco, mischiando con pasta o pollo, o tramite compresse dirette in bocca. I prodotti specifici per cani sono preferibili a quelli umani per efficacia ottimale. La scelta del probiotico giusto richiede consulenza veterinaria per individuare il tipo più adatto alla storia clinica specifica dell’animale. Prenota una visita veterinaria per prescrizione specifica e gestisci la terapia con il libretto veterinario aggiornato.

La prevenzione dei disturbi intestinali che richiedono fermenti lattici si basa su gestione ottimale della salute digestiva canina. Alimentazione adeguata rappresenta il fondamento: circa 50% proteine animali (carne, pesce, tuorlo d’uovo, formaggi freschi), 25% verdure, 25% carboidrati ben cotti. Alternare crocchette con cibo umido senza eccessi, controllando sempre etichette per verificare contenuti proteici reali. Idratazione costante è fondamentale soprattutto nei mesi caldi per mantenere equilibrio intestinale. Cicli periodici preventivi di fermenti lattici rinforzano sistema immunitario e prevengono disturbi. Evitare cambi dietetici bruschi che destabilizzano flora batterica. Controlli veterinari regolari permettono identificazione precoce di squilibri intestinali.

Preoccupazioni? Dubbi?
Richiedi una visita veterinaria o un secondo consulto

❤️ La salute del tuo pet è un lavoro di squadra: tu, noi e il tuo veterinario. Richiedi un secondo consulto o una visita veterinaria a domicilio.

Possono essere somministrati diluendo i fermenti in acqua e aggiungendoli al cibo secco oppure mischiandoli con la pasta o il pollo. Oppure in compresse direttamente nella bocca del cane.

Puoi ripristinare la flora batterica del tuo cane con una corretta terapia a base di fermenti lattici specifici per il tuo animale.

I fermenti lattici per il cane vanno somministrati in caso di disturbi intestinali ma anche facendo dei cicli periodici per rinforzare il sistema immunitario.

I tempi per fare effetto dei fermenti lattici per cani sono variabili: dipendono dalla storia clinica dell’animale e dal tipo di prodotto somministrato. Per maggiori dettagli, consultati con il tuo veterinario.

I fermenti lattici per uso umano possono essere somministrati al cane ma non hanno sempre lo stesso effetto quindi potrebbero risultare inutili. Consultati con lo specialista.

I fermenti lattici per cane si acquistano in farmacia; alcuni veterinari li hanno anche a disposizione a studio.

Cosa sono i fermenti lattici

I fermenti lattici per cane sono un gruppo di microrganismi capaci di metabolizzare il lattosio, lo zucchero solubile più abbondante del latte e preservare la flora intestinale del tuo animale. Proprio come succede nell’uomo, anche nella bocca, nel colon e nell’intestino dei nostri animali ci sono tantissimi batteri che servono a preservare molte funzioni vitali.

Sono lì fin dalla nascita, non sono nocivi in senso assoluto e vengono alimentati da ciò che mangiamo. Bisogna, comunque, tenerli sotto controllo perché, anche se non sono pericolosi, il loro squilibrio può portarci ad uno stato di malessere.

Far assumere al nostro cane fermenti lattici, in questo caso, può essere d’aiuto per ripristinare il corretto equilibrio all’interno dell’intestino. Fare una cura periodica, poi, può portare effetti benefici sia sul cane che sul gatto perché alimentano batteri “positivi” che prevengono moltissimi disturbi, come allergie, infezioni intestinali e gastroenteriti.

Il sistema immunitario ne uscirà rafforzato e il nostro animale sarà maggiormente predisposto all’assorbimento delle sostanze nutritive e delle vitamine, migliorando a 360° l’azione della flora intestinale.

fermenti lattici cane - somministrazione e prevenzione problemi intestinali
La somministrazione di fermenti lattici aiuta a ristabilire la flora batterica dell’intestino del cane in seguito a vomito, diarrea, gastroenteriti e problemi intestinali.

Tutti noi nella vita quotidiana siamo abituati ad assumerne come aiuto per la nostra flora intestinale, in pochi sanno che vengono somministrati anche agli animali: i fermenti lattici per cane sono il farmaco necessario per aiutarli in caso di dissenteria, vomito, diarrea o problemi intestinali vari. In questa guida ti parleremo di tutto ciò che devi sapere su questa categoria e su come somministrarla al tuo cane.

Un valido aiuto, in questo senso, è il libretto sanitario veterinario di DoctorVet che ti assiste nel raccogliere tutte le informazioni sulla salute del tuo amico a quattro zampe e nel trasmetterle al tuo veterinario in modo semplice e veloce. Provala subito.

Benefici dei fermenti lattici nel cane

fermenti lattici offrono molti benefici al cane:

  • Sono adibiti al controllo della sintesi delle vitamine con particolare interesse per la B e la K;
  • Favoriscono l’assorbimento di numerosi nutrienti;
  • Preservano la flora intestinale, producendo acidi grassi a catena corta, che rappresentano una fonte energetica per le cellule dell’intestino;
  • Rafforzano il sistema immunitario;
  • Proteggono l’animale dall’aggressione di batteri nocivi o agenti dannosi di natura alimentare o virale;
  • Producono sostanze antibatteriche, come l’acido lattico e sostanze antibiotiche come l’acidofilina.

Esistono moltissimi tipi di fermenti lattici e non tutti sono adatti alla somministrazione per animali domestici. Si acquistano in farmacia ma per sapere quelli più adatti alla storia clinica del tuo cane devi consultare il veterinario che ti indirizzerà verso i migliori per il tuo cucciolo.

Grazie al libretto veterinario di DoctorVet (fascicolo sanitario elettronico) sei sempre in contatto con gli specialisti di cui hai bisogno e hai sotto controllo il libretto veterinario gratuito dove inserire tutti i farmaci somministrati e gli esami fatti. Puoi scaricarla con un clic e averla sempre a disposizione sul tuo smartphone.

fermenti lattici - problemi intestinali cane
I benefici dei fermenti lattici nel cane sono molteplici: favoriscono l’assorbimento di nutrimenti e vitamine, preservano e rafforzano la flora intestinale proteggendo l’animale da parassiti e batteri.

Quando somministrare i fermenti lattici e come scegliere i migliori

La somministrazione dei fermenti lattici al cane è un rimedio consigliato soprattutto in caso di disturbi intestinali, poiché riequilibra la flora batterica riportando il benessere: sono indicati in caso di diarrea dovuta a gastroenterite, ma anche nella quotidianità con cicli regolari per favorire una buona longevità al tuo cane proprio perché hanno un’influenza positiva anche sul sistema immunitario.

Spesso lo specialista lo consiglia anche nel caso di un cambio di dieta repentino, che può provocare dei problemi intestinali per il cane, o in caso di intolleranza verso un alimento specifico. In queste situazioni è bene precisare che, oltre alla somministrazione di fermenti lattici, sarebbe bene avere un’attenzione in più nel mantenere l’animale sempre idratato.

Anche i cambiamenti climatici e gli sbalzi termici (freddo o caldo improvviso) possono creare problemi intestinali, che possono essere alleviati e combattuti grazie ai fermenti lattici. Nella scelta del probiotico giusto, consultati sempre con il tuo veterinario, l’unico in grado di stabilire con competenza la scelta clinica più giusta per il tuo animale.

Fermenti lattici per cani e fermenti lattici per uso umano

I fermenti lattici si acquistano in Farmacia: potresti essere tentato di acquistare un comune prodotto in commercio valido anche per la terapia umana ma non è la scelta giusta da fare. I fermenti lattici per cane hanno caratteristiche specifiche: quelli destinati a noi non hanno un effetto negativo ma potrebbero non sortire il risultato sperato e rendere poi necessaria un’altra cura.

Prima di procedere, è sempre bene parlarne con il proprio veterinario di fiducia e capire quale sia il prodotto più adatto alla flora intestinale del tuo cane.

Benessere intestinale del cane

I nostri amici cani sono a tutti gli effetti dei membri della famiglia: è quindi normale preoccuparsi della loro flora intestinale e sincerarsi che siano sempre in salute. A questo proposito è bene sempre seguire 3 indicazioni:

  1. Somministrare un’alimentazione adatta al suo stato di salute: consultati con il tuo veterinario e fatti consigliare la soluzione migliore per il tuo animale;
  2. Controllare sempre che abbia a disposizione acqua e sia correttamente idratato: l’idratazione è un elemento fondamentale per lo stato di salute del tuo cane; non trascurarla mai, soprattutto nei mesi più caldi;
  3. Intervenire in caso di vomito o diarrea: contatta uno specialista per comprendere le cause del suo malessere, potrebbe essere sufficiente una terapia con fermenti lattici o un’indagine più approfondita per scoprire le cause del disturbo.
fermenti lattici cane somministrazione
Una trattamento preventivo e la somministrazione di fermenti lattici nel cane è sempre consigliato. I fermenti lattici possono sia curare che prevenire problemi intestinali e gastroenteriti.

Alimentazione consigliata

Ogni cane è diverso, ogni animale ha bisogno di specifiche differenti; se volessimo, però, fare un discorso generale potremmo dire che una dieta sana ed equilibrata per il tuo cane, significa fornire alla sua alimentazione circa il 50% di proteine animali (carne, pesce, tuorlo d’uovo e formaggi freschi), il 25% di verdure e il 25% di carboidrati come pasta o riso cotti al punto giusto.

Se compri il cibo già pronto, prova ad alternare le crocchette con il cibo umido ma senza esagerare con quest’ultimo. Quando lo compri, controlla sempre l’etichetta per verificare la reale presenza di proteine e carboidrati.

0 0 Voti
Rating
Opzioni di notifica
Notifica quando:
guest
2 Commenti
Nuovi commenti
Vecchi commenti Commenti più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Hai trovato delle inesattezze?

Se nell'articolo hai trovato inesattezze o imprecisioni segnalalo compilando questo form. Il nostro obiettivo è la correttezza delle informazioni. Contribuisci anche tu a creare un sito migliore. Il nostro team di veterinari valuterà la tua segnalazione.

Ti piace DoctorVet?

Un progetto no-profit, interamente autofinanziato che offre informazioni chiare, affidabili e verificate da veterinari e un libretto veterinario online a disposizione di tutti.

Per continuare a garantire questi servizi abbiamo bisogno del tuo aiuto. Dona adesso e con il tuo sostegno, possiamo mantenere attivo questo servizio gratuito e contribuire a un progetto divulgativo di alto profilo. Aiutaci a proseguire il nostro impegno per la salute e il benessere di tutti gli animali a vantaggio di tutti noi.

Related Posts

Cartella Clinica