Ingestione di Corpi Estranei – Animali

Più risultati...

Generic selectors
Frase esatta
Cerca nei titoli
Cerca nel contentuto
Post Type Selectors
Cerca negli articoli
Cerca nelle pagine
Filtra per categoria
Alimentazione
Cane
Comportamentale
Dermatite
Disabilità
Gatto
Life Style
Malattie
Marketing per Veterinari
Pronto Soccorso
Uncategorized
Avere un corpo estraneo nella bocca, nella trachea nelle orecchie o zampe è assai facile quando i nostri cani e gatti, giocano, soprattutto se da cuccioli, quando qualsiasi cosa diventa un perfetto giocattolo improvvisato. In seguito tratteremo alcune tra le casistiche principali.

Ingestione di corpi estranei:

  • Appuntiti: il punto di penetrazione ne cambia i sintomi.
  • Non appuntiti: sfociano in vomito, diarrea, stipsi (se il corpo estraneo ostruisce completamente l’intestino)

Corpo estraneo nella bocca:

Cosa possono essere:

  • Corpi estranei appunti nel palato o mucosa;
  • Spaghi o elastici attorno ai denti o alla lingua;
  • Schegge di osso;
  • Pezzi di legno, soprattutto se si pensa ai bastoni lanciati per riporto;

Sintomi:

  • Le zampe anteriori spingono verso il muso tentando di portare via la causa del fastidio o del dolore;
  • Conati di vomito;
  • Segni di soffocamento.

Cosa fare?

Gli steps da seguire sono semplici:

    1. Esaminare la bocca dell’animale con attenzione,
    2. Rimuovere il corpo estraneo solo se possibile e se non si rischia di peggiorare la situazione. Bisogna essere in due: una persona servirà per tenere fermo l’animale, con la sinistra a serrare la testa e con la destra ad abbassare la mandibola, aprendogli la bocca; la seconda persona dovrà estrarre l’intruso con l’aiuto di una pinzetta.
    3. Controllare la ferita;
  • Consultare il veterinario in caso di lacerazione

 Se non si riesce a rimuovere il corpo estraneo allora sarà essenziale recarsi nell’ambulatorio più vicino.

 Non fare:

  • Non indurre il vomito  
  • Non dare purganti.

Attenzione: I corpi estranei purtroppo possono essere ingeriti quindi superare la bocca e scendere allo stomaco o all’intestino. Non si hanno subito sintomi, ma si noterà l’arrivo di

  • vomito irrefrenabile, in particolare dopo l’assunzione di acqua
  • rifiuto del cibo, assenza di defecazione e profondo abbattimento.

Corpo estraneo negli occhi:

Sintomi:

• Occhio chiuso
• Lacrimazione abbondante
• Edema della congiuntiva
• Sfregamento della parte

Cosa fare?

  1. I movimenti del cane tenderanno a mandare ancora più in profondità il corpo estraneo;
  2. Chiamare veterinario.

Corpo estraneo nel Muso, nel Naso:

Sintomi:

  • Agitazione;
  • Respiro affannoso;
  • Starnuti;
  • Perdita di sangue dal naso;
  • Continuo leccamento del tartufo (naso);
  • Sfregamento del naso con le zampe o per terra;
  • Salivazione eccessiva;
  • Lingua bluastra.

Agire subito è fondamentale!

 

Cosa fare?

Non aspettare troppo perché il corpo estraneo può scendere sempre più giù nel canale causando seri danni.

  • Pulire il naso dal muco
  • Individuare il corpo estraneo
  • Estrarlo con una pinzetta dalla punta arrotondata
  • Portarlo da veterinario in caso di insuccesso

 Attenzione:

Se la spiga, o in generale il corpo estraneo è in profondità, non tentare da soli, ma portare l’animale subito dal veterinario.

In questi casi è rischioso e pericoloso, perché potrebbe causare lesioni al timpano.

Corpo estraneo alle Zampe:

Sassolini, schegge di legno o vetro, spine, cardi, sono solo alcuni dei corpi estranei che  cane o gatte possono incontrare, essi possono provocare dolore alle zampe e portare dallo zoppicare a  danni più o meno gravi.

Ancora una volta attenzione ai forasacchi, che anche negli arti, riescono a progredire, creando dei veri e propri tragitti fistolosi risolvibili solo chirurgicamente.

Sintomi:

    • Zoppicare;
    • Non appoggiare l’intero arto per terra;
    • Continuo leccare della zampa.

Cosa fare? 

  1. Esaminare la zampa, l’unico segno visibile spesso è un taglietto o un forellino,
  2. Tagliare il pelo intorno alla zona,
  3. Estrarre il corpo estraneo, premendo i bordi della ferita, usare una pinzetta,
  4. Disinfettare la zona, se si è riusciti ad estrarlo.

In caso contrario bendare la zampa e recarsi dal veterinario.

Condividi l'articolo su:

CARTELlA CLINICA VETERINARIA

TIENI SOTTO COTROLLO LO STATO DI SALUTE DEL TUO ANIMALE CON  CON DOCTORVET. Ecco come funziona.

Una cartella clinica veterinaria facile da usare. Usala per monitorare lo stato di salute e mantenere alta la qualità della vita del tuo migliore amico.

doctor vet cartella clinica veterinaria