Perchè adottare un animale domestico
Chi vive con animali lo sa bene: possiede un piccolo grande tesoro che arricchisce la propria quotidianità, dandole una nuova luce, un nuovo senso. Ed il cane e il gatto sono un esempio tangibile di questo straordinario potere. Sebbene in maniera differente, donano infatti un affetto incondizionato ai propri umani, apportando notevoli benefici sull’umore: riducono lo stress, fanno compagnia anche con i loro silenzi, e sono fonte di risate.
Come introdurre un secondo gatto in casa: trucchi per aiutare la convivenza
Ci sono molti motivi che possono spingere una persona a scegliere di prendere un secondo gatto, ma, qualsiasi esso sia, l’ingresso di un nuovo inquilino a quattro zampe nell’ambiente casalingo può essere tutt’altro che semplice. Questi adorabili felini infatti sono di natura solitari ed estremamente territoriali, in presenza di un altro della loro specie difficilmente lo accoglieranno con feste e allegria
Alimentazione del gatto: quanto e quando deve mangiare
Esistono tantissimi falsi miti sul regime alimentare dei gatti e in questa guida vogliamo fare chiarezza una volta per tutte. Iniziamo dai dati ufficiali: il fabbisogno proteico di un gatto senza particolari necessari corrisponde ad un mero calcolo specifico. Bisogna considerare 70 grammi di proteine per 1000 kcal di energia metabolizzabile. Facciamo, quindi, una rapida moltiplicazione: Grammi di proteine = Kcal x 0,07.
Mastocitoma del gatto: cause, cura, terapia e prevenzione
Il mastocitoma del gatto adulto è una neoplasia maligna che origina dai mastociti, delle cellule immunitarie che hanno origine nel midollo osseo. Non è semplice da individuare: si può presentare sotto forma di un singolo nodulo cutaneo che tende a cambiare nel tempo, muovendosi o crescendo in dimensione, oppure può svilupparsi all’interno del corpo ed essere riconosciuto solo con analisi specifiche
Rinotracheite del gatto: sintomi, prevenzione, diagnosi e cura
La rinotracheite è una malattia del gatto che può essere molto aggressiva: scopri sintomi, cause e come prevenirla. La rinotracheite del gatto è altamente contagiosa e si trasmette tramite il contatto con feci, saliva e secrezioni oculari di soggetti malati. Se pensi che il tuo gatto possa aver contratto la rinotracheite felina contatta subito un veterinario per permettergli di effettuare la diagnosi corretta.
Struvite gatto: cause, sintomi, prevenzione, diagnosi e cura
La Struvite è un minerale che si trova nelle urine del gatto a bassi dosaggi; in alcuni esemplari, tuttavia, alcuni cristalli da cui è composta finiscono per unirsi creando dei calcoli all’interno dell’apparato urinario che provocano ostruzioni e infiammazioni. Si...
Otoematoma cane e gatto: caratteristiche, rischi e trattamento
L’otoematoma del cane e del gatto è una patologia che colpisce le orecchie del tuo animale: sapere come riconoscerlo e trattarlo è il segreto del suo benessere. L’ otoematoma non è altro che una raccolta di sangue nella pinna auricolare di cani e gatti. E’ necessario (…)
Terza Palpebra: cos’è, sintomi, diagnosi, prevenzione e cura
La terza palpebra è una malattia che colpisce sia il cane che il gatto: per questo è importante rivolgersi subito al veterinario.
Sverminazione gatto: vantaggi, costo e effetti collaterali
Una delle fasi più delicate della vita di un animale è quando è cucciolo e quindi soggetto ad attacchi ma spesso incapace di difendersi. È il caso, per esempio, di quando presenta sintomi gastrointestinali e bisogna probabilmente procedere con la sverminazione del gatto. La svetminazione del gatto è un disturbo su cui bisogna intervenire subito con l’aiuto di un veterinario.
Tumore alla pelle del gatto: tipologie e aspettative di vita
Il tumore alla pelle del gatto è un disturbo grave molto delicato. Saperne riconoscere le cause e i sintomi per allungare le sue aspettative di vita. I tumori alla pelle del gatto si dividono in benigni, se sono circoscritti ad una specifica zona e quindi facilmente operabili o tumori maligni se sono molto aggressivi e richiedono cure immediate.
Malattie dell’occhio del gatto: quali sono e come curarle
Gli occhi dei gatti sono unici e straordinari: gli servono per percepire le immagini da inviare al cervello e per comunicare con il resto del mondo. Come ogni altro organo, hanno bisogno di essere curati e accuditi perché trascurarli vorrebbe dire favorire la proliferazione di infezioni e disturbi.
Ascesso del gatto: sintomi, cause e come curarlo
L’ascesso nel gatto è un accumulo di pus in varie parti del corpo generato da diverse possibili cause. Le cause possono essere molteplici. Le zone statisticamente più colpite sono i denti, la testa, gli arti e la base della coda.
Ascesso del cane: cause, sintomi e come curarlo
L’ascesso del cane può svilupparsi in qualsiasi parte del corpo: statisticamente, però, le zone più colpite sono quelle intorno alla bocca (in questo caso, per essere precisi, si parla di fistola odontopatica), e alla zampa.
Alopecia del gatto: sintomi, cause e cura
Con il termine alopecia si intende una mancanza di pelo sul manto dell’animale, che può essere circoscritta ad alcune zone o totale. L’alopecia non va intesa come una malattia, ma come il sintomo di altri disturbi.
Stomatite gatto: cos’è, come riconoscerla e come curarla
La stomatite del gatto è un’infezione orale grave, dolorosa e spesso recidiva. È causata da una risposta eccessiva del sistema immunitario ai batteri della bocca e crea arrossamenti e sanguinamenti orali, oltre che inappetenza, perdita di peso e irrequietezza. La cura farmacologica spesso non è risolutiva e mira alla remissione dei sintomi attraverso antibiotici e antinfiammatori.
La clamidia nel gatto: contagio, sintomi, cura e prevenzione
La clamidia nel gatto, o clamidiosi felina, è un’infezione batterica molto contagiosa e molto diffusa, causata da un batterio chiamato Chlamydia Felis. Colpisce soprattutto gli occhi dei gatti, ma può avere ripercussioni anche sul loro apparato respiratorio. Occhi...
Cistite nel gatto: causa, cura e prevenzione
l primo sintomo della cistite nel gatto è il fastidio o dolore durante la minzione e a causa di questo il gatto può anche emettere dei lamenti mentre urina. Se questo non avviene, ci possono essere altri chiari segnali. Per esempio i gatti che soffrono di cistite spesso si recano presso la lettiera ma non urinano…
Filaria cane e gatto: sintomi, cause e cure
La filaria o filariosi è una malattia cutanea o cardiopolmonare che si manifesta nei cani e raramente anche nei gatti. Viene trasmessa da zanzare o insetti infetti, che pungendo l’animale gli trasmettono delle larve, dette appunto microfilarie.
Come vedono i gatti: caratteristiche della vista e spettro colori
Lo spettro visivo del gatto è molto più ampio rispetto a quello dell’uomo e gli occhi del gatto sono generalmente più sensibili. Infatti sono soggetti ad arrossamenti, lacrimazioni e secrezioni oculari. Il gatto ha un campo visivo di 200 gradi. La visione periferica, invece, è di 30 gradi per lato. Gli occhi del gatto vedono molto bene al buio, ma alla luce perdono alcune potenzialità.
Ipertiroidismo nel gatto: causa, cura e prevenzione
L’ipertiroidismo felino è una condizione abbastanza comune nei gatti, specie in quelli più anziani. La tiroide è una piccola ghiandola presente nei mammiferi nella regione cervicale. La tiroide, proprio come nell’uomo, esplica la sua funzione anche nel gatto tramite la secrezione di importanti ormoni […]
Forfora nel gatto: come riconoscerla ed eliminarla
Le ragioni per la comparsa della forfora nel gatto possono essere molte e varie ma, sebbene si tratti di un problema risolvibile facilmente, è importante determinarne l’origine per applicare il trattamento appropriato.
Malattia infiammatoria cronica – IBD nel cane e nel gatto, cause cura e prevenzione
L’IBD è l’acronimo inglese di Infiammatory Bowel Disease e indica una malattia infiammatoria cronica, che si manifesta negli animali, e che non sembra avere una causa nota. Può colpire qualsiasi tratto dell’intestino e identificarla tempestivamente non è semplice. Vediamo quali sono i sintomi della malattia, come si sviluppa e quali sono le cure ad oggi disponibili.
FIP – Peritonite nel gatto: causa, cura e prevenzione
La peritonite infettiva nel gatto è l’incubo degli amanti dei piccoli amici perché può portare alla morte dell’animale. Questa malattia non trasmissibile agli esseri umani, se si è fortunati, può trasformarsi in niente più che una semplice diarrea. Ma niente è certo e...
Rogna nel Gatto: Sintomi, Cura e Prevenzione
La rogna è una malattia dermatologica della pelle del gatto. Può essere curata farmacologicamente. Provoca forte prurito e può essere contagiosa anche…
Come Accedere alla Cartella Clinica del tuo Animale
Alla Cartella Clinica Veterinaria, si accede tramite l'iscrizione all'applicazione gratuita "Doctorvet" Come si attiva la cartella clinica? A cosa serve? Quali sono i vantaggi? La Cartella Clinica Veterinaria (o fascicolo sanitario) è uno degli strumenti messi a...
Diarrea nel gatto: quando è grave e come fermarla?
Poiché ci sono così tante cause che possono generare la diarrea, il trattamento sarà diverso di volta in volta. In molti casi di semplice diarrea nei gatti adulti, si consiglia di non dare il cibo per 12-24 ore e fornire frequentemente piccole quantità di acqua. Una piccola dieta a base di pollo bollito (senza grassi) e riso viene consigliata, da somministrare in piccole quantità.
Cos’è la Dermatite da Malassezia
La dermatite da Malassezia è una malattia sostenuta da lieviti (funghi) che sono presenti in condizioni normali sulla cute del cane e del gatto in quantità….
Quali sono i problemi più comuni agli occhi dei gatti, e cosa fare per prevenirli?
Gli occhi dei gatti sono molto sensibili e possono avere dei problemi, come lacrimazione abbondante, arrossamento, secrezioni oculari più o meno dense, filamentose e colorate; ad uno o a tutti e due gli occhi. In realtà può capitare molto spesso di trovare un gatto che lacrima abbondantemente solo da un’occhio. Può succedere in seguito…
Come scegliere le crocchette per il gatto
Il gatto è un animale puramente carnivoro. Quindi la sua alimentazione deve essere costituita in prevalenza di alimenti di provenienza animale. In natura i carboidrati che il gatto ingerisce provengono in genere da ciò che le sue prede hanno ingerito. Questo cosa ci fa capire? Che i carboidrati vanno mantenuti al minimo. Questo tuttavia è più facile a dirsi che a farsi. Perché la maggior parte delle aziende per abbattere i costi del prodotto e aumentare i margini introduce nelle crocchette per gatti più cereali. Scopri la lista di cibo che il tuo gatto non può mangiare e fa male alla salute
Avvelenamento nei gatti: una panoramica generale
La dermatofitosi è il termine che indica l’infezione fungina che colpisce la pelle, il pelo e/o le unghie dei gatti. E’ spesso causata dal parassita della tigna
Vomito: cani e gatti possono soffrirne
Il vomito nei cani e il vomito nei gatti non è un evento raro. Siccome la causa può essere grave, si deve prestare attenzione al disturbo e intervenire se serve
Quando andare dal veterinario
L’ambulatorio o la clinica veterinaria dovrebbero essere il tuo primo punto di riferimento in caso di domande o dubbi sul benessere o sulla salute del tuo animale domestico e, spesso, potrai ricevere consigli anche per telefono o in caso di urgenza e necessità andare direttamente dal veterinario per una visita
Sterilizzazione e Castrazione Gatto, come e perchè
Sterilizzare o castrare significa impedire chirurgicamente alla riproduzione dei gatti, Si consiglia di sterilizzare i gatti a circa quattro mesi di età. Gli animali sterilizzati potrebbero avere esigenze alimentari leggermente inferiori
Pulci di cane e gatto: conoscerle per prevenirle e combatterle
Le pulci sono attive soprattutto tra la fine della primavera e l’inizio dell’autunno. Il loro arrivo – per non dire il loro picco infestante – si verifica quindi proprio in prossimità della stagione calda, quella più a rischio per i nostri amici animali. Questo non vuol dire che durante la stagione fredda dobbiamo abbassare la guardia, perché le pulci possono colpire in qualunque momento: una profilassi mirata, per tutti i 12 mesi dell’anno, è sicuramente la scelta più indicata.
La gastroenterite nei gatti: sintomi, diagnosi e trattamenti
La gastroenterite è un’irritazione dello stomaco e dell’intestino che può colpire ogni gatto. Le cause sono di vario tipo ed è bene essere informati.
Batteri, parassiti e virus dei gatti: cura, vaccinazioni e trattamenti
Questo è un approfondimento sulle malattie causate da batteri, parassiti e virus dei gatti. L’informazione è importante anche se il tuo micio è in forma
Quali alimenti possono mangiare i gatti
La maggior parte della dieta del tuo gattino dovrebbe essere un alimento per gatti nutrizionalmente completo, ma puoi darle una delizia dal tuo piatto ogni tanto. Hai solo bisogno di sapere quali sono gli spuntini micio-friendly con sostanze nutritive di cui ha bisogno.
Emergenze comuni nei gattini cuccioli
E’ spaventoso vedere il proprio gattino soffrire: illustreremo alcune delle emergenze più comuni tra i gattini per prepararsi all’eventualità e sapere cosa fare
Atassia nel gatto: sintomi, cause e cura
I gatti con atassia possono barcollare, avere problemi di udito e apparire sonnolenti. Le possibili cause includono problemi neurologici, cancro, traumi, infezione virale o fungina. Un’infezione dell’orecchio interno potrebbe anche causare atassia.
Ipoplasia Cerebellare nel Gatto, cause sintomi e cure
L’ipoplasia cerebellare è una condizione di sviluppo in cui il cervelletto del cervello non riesce a svilupparsi correttamente. Il cervelletto è la porzione del cervello che controlla le capacità motorie, l’equilibrio e la coordinazione. La condizione non è dolorosa o contagiosa.
Bartonella Henselae – Malattia da graffio
La malattia da graffio di gatto è un’infezione batterica diffusa dai gatti. La malattia si diffonde quando un gatto infetto lecca la ferita aperta di una persona o morde o graffia una persona abbastanza forte da rompere la superficie della pelle.
Circa dai 3-14 giorni dopo la rottura della pelle,
Come Relazionarsi con un Gatto Disabile
Alcuni gatti nascono con disabilità, oppure possono diventarci in seguito di incidenti, malattie o effetti degenerativi della vecchiaia. I gatti sono bravi a convivere con le disabilità rispetto ad altri animali. In questa guida scopriremo come approcciarsi a gatti ciechi, sordi, tripodi e con ipoplasia cerebellare
Leptospirosi nel cane: cause sintomi, cura e trattamenti
La leptospirosi è una malattia infettiva acuta sistemica che può colpire sia l’uomo e gli animali. Scopriamo cosa fare quando il nostro animale ne è infetto.
Coronavirus, nessun problema per Cane e Gatto
Il coronavirus è una problematica seria. Molti proprietari saranno sicuramente preoccupati anche per i loro animali. Sebbene sia possibile per i cani e gatti contrarre il coronavirus, non causa gli stessi problemi respiratori gravi come negli umani. PER TRANQUILLIZZARE TUTTI I PROPRIETARI:
Avvelenamento da candeggina negli animali domestici
La candeggina è velenosa per cani e gatti ma la gravità dipende da quanto è concentrata, I sintomi di avvelenamento da candeggina sono: vomito, tremori, ipersalivazione, convulsioni..
Come rimanere in salute avendo gatti domestici
I gatti a volte possono trasportare germi che in alcuni casi fanno ammalare le persone, e ciò può accadere anche quando appaiono puliti e sani
Come mantenere in salute i gatti domestici
Devi sempre chiederti come scegliere un gatto, come ospitarlo al meglio, come monitorarne la salute affinchè sia il micio che la famiglia abbiano una vita sana
Come gli animali possono migliorarti la salute
Bastano pochi minuti con un cane o un gatto per sentirsi più calmi e meno stressati. Il livello di cortisolo, l’ormone dello stress, si abbassa. La serotonina..
5 modi in cui i cani migliorano il tuo benessere
Vari studi dimostrano gli effetti che i cani hanno sulla nostra salute e benessere, sia psicologica che fisica. Scopri come.
10 buoni motivi per adottare un cane, in età adulta e avanzata
10 motivi per cui gli anziani hanno bisogno di adottare un animale domestico, consigli e nozioni.
Zecche su cani e gatti: individuarle e rimuoverle
Cane e gatto possono essere una perfetta alimentazione per le zecche, parassiti che causano malattie pericolose sia agli animali che all’uomo
Adottare un animale domestico: 10 vantaggi
L’adozione di un animale domestico ha in sè molti vantaggi e potresti non aver pensato a tutti i risvolti positivi del prenderne uno da un rifugio
Gli animali domestici migliorano la salute
Quando torni a casa dopo una giornata stressante e ti accolgono delle fusa o una coda agitata, l’ondata di calma che senti non è solo la tua immaginazione
Quanti benefici portano gli animali alle persone
Possedere un animale porta benefici e può migliorare la forma fisica, ridurre lo stress e portare felicità. Tuttavia, gli animali possono trasmettere germi
Come comportarsi con i gatti timidi, impauriti, spaventati o terrorizzati
Il gatto può avere paura di persone che non conoscono per molte ragioni. I felini hanno personalità uniche e alcuni sono solo più estroversi di altri. Tuttavia, se un gatto è calmo e amichevole con la sua famiglia ma ha paura dei visitatore è possibile perchè non ha abbastanza confidenza da..
Tigna nei gatti: causa contagio, cura e trattamenti
La dermatofitosi è il termine che indica l’infezione fungina che colpisce la pelle, il pelo e/o le unghie dei gatti. E’ spesso causata dal parassita della tigna
Problemi di salute comuni nei gatti anziani
Man mano che il gatto invecchia, ci sono tanti i tipi di emergenze possibili. Artrosi, ipertiroidismo, cancro sono solo alcune delle patologie dei felini anziani
Sostanze tossiche che i gatti possono inalare
Sono molte le sostanze che, se inalate, possono avere effetti pericolosi sui gatti. In generale, si tratta degli stessi composti nocivi per l’uomo
L’ingestione di sostanze tossiche nei gatti
Il più degli avvelenamenti nei gatti proviene da qualcosa che hanno mangiato e bisogna prestare attenzione a molti oggetti che possono rivelarsi nocivi
Dermatite da contatto e ustioni chimiche nel gatto
I veleni topici o le sostanze tossiche causano irritazione cutanea, spesso definita dermatite da contatto, o ustioni chimiche, nei casi più gravi.
Morsi, litigi tra gatti e antibiotici
I traumi più comuni nei gatti sono causati da combattimenti o da ferite da morso. E’ importante non sottovalutare la potenziale gravità di questi eventi
Trattare le ferite del gatto: primo soccorso
I gatti possono ferirsi. Alcuni tagli, ematomi e graffi sono di lieve entità e non mettono in pericolo il micio mentre altri richiedono un trattamento adeguato
Lesioni, croste, sangue e ferite alle orecchie nel gatto: cura, trattamento e prevenzione
Le lesioni delle orecchie dei gatti sono spesso auto-inflitte da graffi oltre ad essere causate da combattimento. Si manifestano con ascessi, ematomi o gonfiori
Il diabete nei gatti: prevenzione e cura
Il diabete nei gatti è molto simile al diabete di tipo II: lo zucchero nel sangue diventa elevato perché l’insulina del gatto è inefficace o non sufficiente
Quello che c’è da sapere sulle Vaccinazioni del Cane
I vaccini sono molto efficaci nella prevenzione e nella cura di gravi malattie dovute a determinate patologie contagiose. Aiutano il sistema immunitario a prepararsi in anticipo per combattere le malattie infettive. I
Costipazione del gatto, cause e rimedi
La costipazione è l’incapacità di defecare normalmente, con ritenzione di feci e / o feci dure e secche. Le cause più comuni sono disidratazione e megacolon
Respirazione artificiale e cardiopolmonare
La respirazione artificiale (RA) e la rianimazione cardiopolmonare (RCP) sono procedure di emergenza e possono dare il tempo di arrivare dal veterinario
Emergenze comuni nei gatti adulti
Ecco alcune delle emergenze che coinvolgono i gatti adulti e i sintomi a cui prestare attenzione per individuare il problema e risolverlo velocemente
Difficoltà respiratorie nel gatto: sintomi, cause e cure
La dispnea indica le difficoltà respiratorie nel gatto e può essere causata da peritonite infettiva, rottura del dotto toracico o da una forma di cardiomiopatia
Ustioni e scottature nei cani
Oggetti normalmente utilizzati in casa, tra cui apparecchiature elettriche e prodotti chimici, possono ustionare il cane in modo più o meno grave
L’ingestione di sostanze tossiche nei cani
I cani sono inclini a deglutire materiali tossici, la maggior parte dei quali causa effetti collaterali che possono diventare fatali in assenza di trattamento
RCP e respirazione artificiale nel gatto
La respirazione artificiale e la rianimazione cardiopolmonare per gatti hanno l’obiettivo di ripristinare il flusso sanguigno e l’ossigeno negli organi
Avvelenamento sostanze tossiche: panoramica generale
Sono molte le sostanze chimiche ed aerodisperse, le droghe e le piante velenose per i cani e per molte è necessario cercare cure immediate includono:
Intossicazione da fumo e inalazioni di sostanze tossiche nel cane
Sostanze tossiche come insetticidi, gas lacrimogeni e fumo di incendi irritano e infiammano le vie aeree del cane causando difficoltà respiratorie
Come fare la manovra di Heimlich sul gatto
Come aiutare nel modo corretto un gatto che soffoca e come fare la manovra di Heimlich, una tecnica che può determinare la vita e la morte dell’animale
Forasacchi, cura e prevenzione
Il periodo estivo presenta una grande minaccia per chi possiede un cucciolo di cane o di gatto; in questo frangente, infatti, il pericolo più insidioso per i nostri animali è rappresentato dai forasacchi.
Come preparare il gatto all’arrivo di un bambino
La toxoplasmosi da infezione parassitaria è forse la più grande paura di una donna incinta. Tuttavia ci sono metodi di prevenzione per eliminare alla radice questo problema e convivere felicemente con il tuo nuovo bambino e il tuo gatto
Come prendersi cura dei gattini, gatti cuccioli
Una guida rapida e chiara su come prendersi cura dei gatti e gattini. Alimentazione, prevenzione, lettiere e comportamento saranno analizzate per…
Tolettatura e igiene nei gatti
Le sessioni di toelettatura dovrebbero essere divertenti per tutti e due, quindi assicurati di programmarle quando il tuo gatto è rilassato, magari dopo l’esercizio o il cibo. Sicuramente desideri che il tuo animale ricordi le sessioni di toelettatura in modo positivo
Cambio di comportamento nei gatti che invecchiano
Con l’avanzare dell’età, i gatti spesso subiscono un declino complessivo delle loro funzioni, compreso il loro funzionamento cognitivo. Si stima che il declino cognitivo, indicato come disfunzione cognitiva felina, colpisca più del 55% dei gatti di età compresa tra 11 e 15 anni