Browsing Category
Dermatite
20 posts
Cause, cure e prevenzioni per tutte le patologie dermatologiche del cane e del gatto.
Impariamo a riconoscere i sintomi e ad agire subito anche chiamando il veterinario se necessario
Dermatite da malassezia nel gatto: cause, sintomi, cura e prevenzione
La dermatite da Malassezia nei gatti è un'infezione cutanea causata dalla crescita eccessiva del lievito Malassezia, normalmente presente sulla pelle felina. Le cause principali includono squilibri della flora cutanea, umidità eccessiva, allergie, compromissione immunitaria e predisposizione genetica. Razze di gatti con pieghe cutanee come Persiani e Sphynx sono più predisposte. I sintomi comprendono prurito intenso, arrossamento, perdita di pelo, odore sgradevole e lesioni oleose. Nell'otite da Malassezia si osservano secrezioni scure auricolari e scuotimento della testa. La diagnosi avviene tramite citologia cutanea e coltura fungina. Il trattamento include farmaci antifungini orali (itraconazolo, fluconazolo), shampoo medicati topici e pulizia auricolare specifica. La prevenzione richiede igiene regolare, dieta equilibrata con omega-3, gestione delle allergie ed evitare umidità eccessiva. L'alimentazione deve essere ricca di acidi grassi essenziali e nutrienti per la salute cutanea, evitando allergeni noti.
Piodermite batterica nei gatti: cause, sintomi, cura e trattamenti
La piodermite batterica nel gatto è causata principalmente da batteri come Staphylococcus spp. e può svilupparsi a seguito di ferite, graffi, allergie cutanee o condizioni immunodepressive. La cura coinvolge spesso l'uso di antibiotici specifici per il trattamento del batterio responsabile, insieme a terapie topiche per ridurre l'infiammazione e favorire la guarigione della pelle. La prevenzione include la gestione delle ferite, il controllo delle allergie, una dieta equilibrata e il mantenimento di un ambiente pulito e sano per ridurre il rischio di infezioni cutanee.
Salute e alimentazione del gatto malato: cura per patologia – pt2
Alimentazione del gatto malato Quando un gatto affronta una malattia, ogni dettaglio della sua cura diventa essenziale, soprattutto…
Salute e alimentazione del gatto malato: cura per patologia – pt1
Quando un felino si ammala, l'alimentazione diventa essenziale per il recupero. Approfondisci l'importanza del regime alimentare nei gatti malati e apprendi come una dieta appropriata può alleviare i sintomi delle varie malattie, potenziare le difese immunitarie e fornire l'energia indispensabile per contrastare l'insorgenza della patologia.
Salute e alimentazione del cane malato: cura per patologia – pt 2
Esploriamo una varietà di patologie comuni che possono colpire i nostri amici a quattro zampe, offrendo consigli esperti su come riconoscerle, prevenirle e trattarle. Dalle allergie cutanee all'insufficienza renale, passando per disturbi come la pancreatite e l'obesità, vi guidiamo attraverso i sintomi chiave, le opzioni di trattamento e le strategie alimentari per ogni condizione.
Salute e alimentazione del cane malato: cura per patologia – pt1
Quando un cane si ammala, la dieta diventa cruciale per la sua guarigione. Esplora l'importanza dell'alimentazione nei cani malati e scopri come una dieta adeguata può gestire i sintomi delle diverse patologie, rafforzando il sistema immunitario e fornendo l'energia necessaria per combattere la malattia.
Forfora nel gatto: causa, cura, trattamento e prevenzione
La forfora nel gatto si manifesta come piccole scaglie bianche di pelle morta nel pelo, particolarmente visibili sui mantelli scuri. Le cause principali includono alimentazione inadeguata (carenza di omega-3 e omega-6), disidratazione, stress, allergie, ambiente secco, obesità, acari e infezioni fungine. I sintomi comprendono fiocchi visibili, prurito eccessivo, pelo opaco e pelle arrossata. Il trattamento prevede dieta equilibrata ricca di acidi grassi essenziali, idratazione adeguata, spazzolatura regolare e uso di shampoo specifici con aloe vera. La prevenzione richiede controllo dell'umidità ambientale, gestione dello stress e visite veterinarie regolari. È importante consultare il veterinario per escludere patologie sottostanti e ricevere cure specifiche.
Rogna nel cane: cause, sintomi cura e prevenzione
La rogna del cane (scabbia) è un disturbo molto diffuso e molto contagioso che può avere conseguenze anche gravi: nello specifico si tratta di una patologia infiammatoria della cute che viene generata da parassiti appartenenti all’ordine degli acari. Questa condizione può variare da lieve a grave e richiede un’attenzione particolare per evitare complicazioni.
Dermatite da Malassezia nel cane: cause, sintomi, cura e prevenzione
La dermatite da Malassezia è una comune infezione cutanea nei cani, causata dalla crescita eccessiva di un lievito normalmente presente sulla pelle. Può verificarsi quando il sistema immunitario del cane è debole o in presenza di allergie, portando a sintomi come prurito intenso, arrossamento, perdita di pelo e cattivo odore. Le orecchie possono essere particolarmente colpite. La diagnosi viene effettuata da un veterinario attraverso l'analisi di campioni cutanei. Il trattamento include shampoo antifungini, farmaci e cambiamenti nella dieta. Una gestione tempestiva è cruciale per migliorare la qualità della vita del cane e prevenire le recidive.
Piodermite batterica nei cani: cause, sintomi, cura e trattamenti
La piodermite nel cane è un'infezione della pelle spesso causata da batteri come lo Staphylococcus. I sintomi includono prurito, arrossamento, perdita di peli e pustole. Il trattamento coinvolge solitamente antibiotici topici o orali, insieme a una corretta igiene cutanea. La prevenzione consiste nel mantenere pulita e asciutta la pelle del cane, evitare graffi e ferite, nonché una dieta equilibrata che supporti il sistema immunitario. Consultare sempre un veterinario per una diagnosi accurata e un piano di trattamento appropriato.