Mese: Febbraio 2020
9 posts
Un animale può aiutarti ad essere più sano?
Qual è la connessione tra animali domestici e salute? Gli studi dimostrano che avere un animale domestico allevia lo stress, abbassa pressione e colesterolo
7 verdure consigliate per i cani
Ma alcune verdure possono essere un piacevole snack divertente per il tuo cane. La lista delle verdure consigliate sono carote, cetrioli, patate, sedano e...
Zampe gonfie nei cani: cause cure e rimedi
Le zampe gonfie nei cani sono un problema comune causato principalmente da corpi estranei (spine, forasacchi), punture di insetti, unghie rotte, dermatiti/pododermite, ustioni da asfalto caldo, allergie e infezioni. I sintomi includono zoppia, gonfiore localizzato o diffuso e dolore. Per diagnosi, verificare se il gonfiore interessa tutta la zampa o solo articolazioni specifiche. Il primo soccorso prevede controllo della zampa, rimozione delicata di corpi estranei con pinzetta, lavaggio con acqua e sapone, immersione in sali di Epsom per 10 minuti. La pododermite è un'infiammazione cutanea che causa prurito, rossore e piaghe. Per prevenzione, controllare sempre zampe e cuscinetti dopo attività, specialmente su terreni accidentati o asfalto caldo. Consultare veterinario se gonfiore persiste o si notano segni d'infezione.
Ipotermia nei cani: causa, sintomi e cura
L'ipotermia nei cani è un abbassamento estremo della temperatura corporea sotto i 37,7°C (normale 38,3-39,2°C) causato da esposizione prolungata al freddo, pelo bagnato, shock, anemia o malattie. I sintomi includono forti brividi seguiti da assenza di brividi, letargia, pelliccia fredda, pupille dilatate, gengive pallide/blu, difficoltà respiratorie e motorie. Il trattamento immediato prevede rimozione dal freddo, asciugatura, riscaldamento graduale con coperte calde e borse d'acqua calda, monitoraggio continuo della temperatura. Cani a rischio sono cuccioli, anziani, piccoli, con pelo corto o malattie croniche. La prevenzione include limitare l'esposizione al freddo e usare cappotti protettivi. Temperature sotto 35°C richiedono intervento veterinario immediato.
Anemia nei cani: sintomi, cause e trattamento
L'anemia nei cani provoca una riduzione dei globuli rossi, dell'emoglobina o di entrambi nel flusso sanguigno. Principali cause, sintomi e trattamenti.
Batteri, parassiti e virus dei cani
Non ha senso rinunciare all'amore di un cane ma è importante conoscere le malattie che i cani che possono trasmettere all'uomo causando patologie
Perché il mio cane non mangia?
Cosa sta succedendo esattamente quando il tuo cane rifiuta di mangiare? Scopri alcuni dei motivi più comuni e meno noti per cui il tuo cane non mangia.
IVU: Infezione alle vie urinarie del cane: cause, sintomi, cura e prevenzione
Le infezioni delle vie urinarie canine sono causate principalmente da batteri (Escherichia Coli) che migrano attraverso l'uretra alla vescica, provocando cistite. I fattori di rischio includono minzione infrequente, pH urinario alcalino e presenza di tumori o calcoli. I sintomi iniziali sono difficoltà nel trattenere vescica, minzione frequente in piccole quantità, incidenti in casa e urina scura/puzzolente. Nei casi avanzati si manifestano dolore alla minzione, sangue nelle urine, incontinenza e leccamento genitali. I rimedi casalinghi per i primi stadi includono mirtilli rossi (abbassano pH urinario), aceto di mele (1 cucchiaino per cani piccoli, 1-2 cucchiai per grandi), vitamina C (con moderazione) e soprattutto abbondante acqua per diluire urine e lavare via batteri. La prevenzione comprende passeggiate frequenti, dieta appropriata e idratazione adeguata. È essenziale consultare il veterinario per diagnosi accurata e distinguere da patologie renali o calcoli vescicali, poiché casi avanzati richiedono antibiotici.
Chemioterapia per cani con cancro: domande comuni
Il cancro è una preoccupazione canina comune. Sfortunatamente, la malattia può essere fatale. Informazioni e consigli sui trattamenti.