Mese: Marzo 2022
20 posts
Malattie dell’occhio nel cane
Le malattie oculari del cane sono riconoscibili da lacrimazione eccessiva, arrossamento e difficoltà ad aprire gli occhi. Le patologie principali includono: infiammazioni causate da vento o infezioni; cataratta (perdita di trasparenza del cristallino), comune in Cocker e Labrador; congiuntivite (purulenta, mucoide o sierosa); prolasso della ghiandola lacrimale ("occhio a ciliegia") tipico dei Beagle; epifora (lacrimazione continua) nei Maltesi; glaucoma che porta a cecità; sindrome occhio secco (KCS) in Cocker e Bulldog; cheratite (infiammazione corneale); orzaiolo; ulcera corneale; uveite; atrofia progressiva della retina (PRA) ereditaria; tumori palpebrali (75% benigni); entropion ed ectropion. I trattamenti variano da terapie farmacologiche a interventi chirurgici. È fondamentale consultare immediatamente il veterinario ai primi sintomi per evitare complicazioni gravi come la perdita della vista.
Ascesso del gatto: sintomi, cause e come curarlo
L'ascesso nel gatto è una sacca di pus che si forma principalmente su denti, testa, arti e base della coda. I sintomi includono sacche purulente maleodoranti, dolore intenso, prurito con leccamento eccessivo, febbre, gonfiore, perdita d'appetito e stanchezza. La causa principale sono morsi di altri animali che introducono batteri (Staphylococcus, E.coli, Pasteurella), ma anche denti infetti, otite e infezioni generalizzate. La diagnosi veterinaria prevede visita clinica ed eventuale drenaggio chirurgico: anestesia locale, incisione, svuotamento del pus e pulizia approfondita, seguita da terapia antibiotica. La prevenzione comprende sorveglianza durante le uscite, cura dell'igiene dentale, controllo comportamentale e intervento tempestivo. Se non trattato, l'ascesso può evolvere in immunodeficienza e leucemia. È fondamentale consultare immediatamente il veterinario alla comparsa dei primi sintomi per evitare complicazioni gravi.
Ascesso del cane: cause, sintomi e come curarlo
L'ascesso è un'infezione caratterizzata da accumulo di pus in una sacca visibile, non contagiosa ma che richiede attenzione veterinaria. Può svilupparsi in varie zone: zampa, bocca (dentale), area anale, sotto l'occhio o internamente. I sintomi principali includono rigonfiamenti caldi e dolenti, presenza di pus maleodorante, arrossamento, febbre, inappetenza e letargia. Le cause principali sono ferite infette, corpi estranei (spine, forasacchi), infezioni dentali, problemi alle ghiandole perianali e morsi di altri cani. La diagnosi avviene tramite esame visivo e prelievo del materiale purulento per analisi batteriologica. Il trattamento prevede terapia antibiotica specifica, eventuale incisione per drenaggio e cura della causa sottostante. È fondamentale consultare immediatamente il veterinario senza intervenire autonomamente per evitare complicazioni gravi. L’ascesso del cane può svilupparsi in qualsiasi parte del corpo: statisticamente, però, le zone più colpite sono quelle intorno alla bocca (in questo caso, per essere precisi, si parla di fistola odontopatica), e alla zampa.
Alopecia nel cane: sintomi, cause e cura
L'alopecia canina è un disturbo caratterizzato dalla diminuzione della qualità del pelo o dalla sua totale assenza in zone specifiche del corpo. Le cause includono parassiti, funghi, batteri, squilibri ormonali, morbo di Cushing, stress psicologico e fattori genetici. I sintomi comprendono pelo rado, rossore, desquamazione, croste e prurito. L'alopecia può essere reversibile (danni superficiali del follicolo) o irreversibile (danni profondi). La diagnosi richiede raschiato cutaneo, esame microscopico del pelo e coltura fungina. Il trattamento dipende dalla causa: farmaci per infezioni o terapie sintomatiche per forme congenite.
Perchè i cani tremano? cause, soluzioni e rimedi
I cani tremano per diverse cause: freddo (particolarmente razze piccole), paura (botti, tuoni, veterinario), febbre da infezioni o vaccinazioni, cimurro (nei cuccioli non vaccinati), sindrome del tremolio generalizzato (tra 9 mesi-2 anni), nausea da farmaci o avvelenamento, dolore e vecchiaia nelle articolazioni, avvelenamento (cioccolato, sigarette, xilitolo), disturbi convulsivi ed eccitazione. Durante il sonno, i tremori sono normali nella fase REM quando sognano. Bisogna distinguere le contrazioni del sonno (normali, il cane si sveglia se chiamato) dagli attacchi epilettici (tremori continui, mascella bloccata, perdita di coscienza). In caso di attacco, mantenere calma, allontanare oggetti pericolosi, non spostare il cane se non necessario. Consultare veterinario se tremori persistenti, febbre, vomito, diarrea o sintomi di avvelenamento.
Perchè i cani abbaiano? Tutte le possibili motivazioni
Abbaiare è un tipo di comunicazione vocale che i cani usano appunto per esprimere un qualcosa e può avere differenti significati a seconda della situazione. Ecco alcuni motivi per cui i cani abbaiano:
Il cane può mangiare il cavolo, cavolfiore e broccolo: ecco i benefici
Il cane può mangiare il cavolfiore in piccole quantità, e sono tanti i benefici per i nostri amici a quattro zampe. I cani sono onnivori e come gli esseri umani ottengono diversi benefici da frutta e verdura
I Cani possono mangiare le castagne: ecco i benefici
I cani possono mangiare le castagne senza problemi, a condizione che siano nutriti con moderazione e con la massima cura. Quando le castagne vengono somministrate in quantità adeguata, possono migliorare la salute del tuo cane.
I cani possono mangiare le carote: ecco i benefici
I cani possono mangiare le carote. Non solo, in realtà sono anche molto salutari per i cani. Hanno poche calorie, sono ricche di fibre e aiutano anche a rallentare la progressione della malattia dentale
I cani possono mangiare le banane: ecco i benefici
I cani possono mangiare banane in piccole quantità, ma mai in sostituzione di una dieta equilibrata. Ricorda, le banane sono ricche di zuccheri e carboidrati, devono essere offerte solo come un premio. Forniscono una buona dose di vitamine e minerali come potassio, vitamina C, magnesio e fibre e sono un’alternativa salutare a molte prelibatezze confezionate, che spesso sono ricche di sale e grassi.