Crisi epilettiche e convulsioni nel cane: gestione, prevenzione e controllo

L’epilessia è un disturbo neurologico che provoca convulsioni improvvise, incontrollate e ricorrenti e possono avvenire con o senza perdita di coscienza.
attacchi epilettici e convulsioni nei cani

L’epilessia nel cane è  una malattia complicata e va tenuta sotto controllo, soprattutto dalla grande quantità di cause che la possono provocare. Un corretto approccio diagnostico è fondamentale per riuscire ad affrontare una efficace riduzione dei sintomi.

L’epilessia è patologia neurologica a carattere cronico che colpisce il cane. Con il termine epilessia, si definisce una malattia cronica dell’encefalo caratterizzata da crisi convulsive epilettiche, che si susseguono nel tempo. La crisi epilettica è una manifestazione clinica di un eccessiva attività delle cellule nervose anomala nella corteccia cerebrale: si ha la predominanza di uno stato di eccitazione sull’inibizione, che sfocia nella produzione di una scarica elettrica incontrollata nel cervello. Questa attività può indurre i segni clinici osservati durante la crisi epilettica del cane.

3 fasi delle crisi epilettiche:

  1. Fase pre-ictale: insorgenza di cambiamenti nel comportamento, come una ricerca ossessiva del proprietario oppure una tendenza a nascondersi. (prodromo)
  2. Fase ictale: movimenti dei muscoli tramite tremori e convulsioni dalla durata di pochi secondi fino a pochi minuti.
  3. Fase post-ictale: comportamenti inusuali come inappropriata attività intestinale o vescicale seguita o preceduta da disorientamenti

Lo stato epilettico, o epilessia, è un disturbo neurologico che provoca convulsioni improvvise, incontrollate e ricorrenti nei cani. Questi attacchi fisici possono avvenire con o senza perdita di coscienza.

Hai bisogno di un secondo parere medico?

Se desideri un secondo consulto medico,prenota una visita veterinariacon DoctorVet.

Crisi Epilettiche nel Cane, Cosa fare

E’ importante non trattenere il cane e non forzarlo o costringerlo in nessun modo. Metti dei cuscini per impedire che il cane nei momenti di convulsione possa sbattere la testa o parti vitali. Segui tutte le istruzioni e i consigli in caso di convulsioni o crisi epilettiche

coprire cane convulsioni
Appena finite le convulsioni provocate da attacchi epilettici, copri il cane con una coperta

Quali sono le cause delle convulsioni nei cani

Cause degli attacchi epilettici

Le convulsioni del cane possono essere causate da traumi, esposizione a tossine, tumori cerebrali, anomalie genetiche, problemi nel sangue o negli organi o per una serie di altre ragioni. Altre volte, possono verificarsi convulsioni per ragioni sconosciute – in questo caso, vengono definite idiopatiche.

Tipi di crisi – convulsioni nei cani

Crisi epilettiche nel cane

Esistono tre tipi di convulsioni di cani, generalmente classificate dai ricercatori come convulsioni focali (parziali), convulsioni generalizzate e convulsioni focali con generalizzazione secondaria.

Le convulsioni generalizzate (chiamate anche piccolo male) colpiscono entrambi i lati del cervello e l’intero corpo. Possono sembrare scatti involontari o contrazioni di tutti e quattro gli arti dell’animale e includere la perdita di coscienza.

Una crisi parziale nei cani colpisce solo una piccola parte del cervello e può manifestarsi in modi diversi ma in genere progredirà in crisi epilettiche durature per la vita. Quando un cane ha un attacco parziale, sarà interessato solo un arto, un lato del corpo o solo il viso.

Le crisi epilettiche tonico cloniche nel cane (chiamate anche grande male) sono le più diffuse e si riconoscono da un alternanza di contrazione muscolare-motoria con ipertono della fascia muscolare, seguite da fasi cicliche rilascio muscolare. Invece la condizione mioclonica non è così vistosa come la crisi tonico clonica ed è visibili solo tramite la contrazione di determinate fasce muscolari. Le crisi atoniche sono molto più rare nei cani e si riconoscono dalla perdita del tono muscolare.

crisi-epilettiche-cane-che-trema
I tipici segni di una crisi epilettica è il tremore del cane e lo stato di incoscienza mentre sperimente l’attacco epilettico.

Riconoscere le convulsioni del cane

Quando iniziano le convulsioni, il cane cadrà su un lato, si irrigidirà, sbatterà la mascella, saliverà abbondantemente, urinerà, defecherà, emetterà dei versi e/o muoverà tutti e quattro gli arti. Queste attività di crisi durano generalmente tra i 30 e i 90 secondi.
Il comportamento a seguito della crisi è noto come comportamento post-ictale e comprende periodi di confusione e disorientamento, vagabondaggio senza scopo, comportamento compulsivo, cecità, stimolazione, aumento della sete (polidipsia) e aumento dell’appetito (polifagia). Il recupero a seguito della crisi può essere immediato o può richiedere fino a 24 ore.

Come identificare l’epilessia nel cane

Generalmente, più giovane è il cane, più grave sarà l’epilessia. Di norma, quando l’insorgenza è precedente ai 2 anni, la risposta ai farmaci è positiva. Più convulsioni ha un cane, più è probabile che ci sia un danno ai neuroni del cervello e maggiore è la probabilità che la crisi si ripresenti.

Sintomi delle convulsioni del cane

I segni di un attacco imminente possono includere un periodo di avvertimento, che esprime uno stato mentale alterato in cui l’animale sperimenterà quella che viene chiamata aura o insorgenza focale. Durante questo periodo un cane può apparire preoccupato, stordito, stressato o spaventato. Potrebbe riscontrare disturbi visivi, potrebbe nascondersi o chiedere aiuto e attenzione al suo proprietario. Il cane può avere contrazioni negli arti o nei muscoli e può avere difficoltà a controllare la minzione (pipì) e i movimenti intestinali.

Le convulsioni si verificano più spesso mentre il cane è a riposo o addormentato, spesso di notte o al mattino presto. Inoltre, la maggior parte dei cani si riprende quando lo si porta dal veterinario per la visita.

E’ bene tenere sotto controllo l’epilessia nel cane, così come la data e la durata dell’attacco epilettico e delle convulsioni. In tal modo potrai comunicare meglio con il tuo veterinario di fiducia fornendogli tutte le informazioni necessarie. Aiutati con la cartella clinica veterinaria messa a disposizione gratuitamente da DoctorVet

convulsioni e crisi epilettiche nel cane
Le convulsioni o le crisi epilettiche possono verifcarsi anche quando il cane dorme o è a riposo.

Tipi di epilessia nei cani, idiopatica o genetica

Cause dell’epilessia e nei cani

Epilessia è un termine generico usato per descrivere i disturbi del cervello che sono caratterizzati da convulsioni ripetute e/o ricorrenti. Esistono diversi tipi di epilessia che possono colpire i cani, quindi è utile capire ogni diverso vocabolo associato al termine.

  • L’epilessia idiopatica descrive una forma di epilessia che non ha una causa sottostante identificabile. Tuttavia, l’epilessia idiopatica è spesso caratterizzata da lesioni cerebrali strutturali e si riscontra più spesso nei cani maschi. Se non trattate, le convulsioni possono diventare più gravi e frequenti;
  • L’epilessia sintomatica viene utilizzata per descrivere l’epilessia primaria con conseguenti lesioni strutturali o danni alla struttura del cervello;
  • L’epilessia sintomatica verosimile viene utilizzata per descrivere la sospetta epilessia sintomatica, in cui un cane ha convulsioni ricorrenti ma dove non sono evidenti lesioni o danni cerebrali;
  • La crisi a grappolo descrive qualsiasi situazione in cui un animale ha più di una crisi consecutiva in un periodo di 24 ore. I cani con epilessia accertata possono avere convulsioni a grappolo a intervalli regolari da una a quattro settimane. Ciò è particolarmente evidente nei cani di taglia grande;
  • Lo stato epilettico comporta convulsioni costanti o brevi periodi in cui c’è inattività ma senza un completo recupero dall’attività convulsiva.

Test di laboratorio e biochimici possono rivelare quanto segue, ovvero che si possono presentare sintomi di epilessia a causa di:

  • Basso livello di zucchero nel sangue;
  • Insufficienza renale ed epatica;
  • Un fegato grasso;
  • Una malattia infettiva nel sangue;
  • Malattie virali o fungine;
  • Malattie sistemiche.

Cause di epilessia idiopatica nei cani

Molti fattori diversi, incluso il tipo di convulsioni, possono influenzare lo sviluppo di convulsioni future. Ad esempio, quanti anni ha un cane e quando sviluppa una crisi convulsiva può determinare la probabilità che svilupperà convulsioni future, convulsioni ricorrenti e la frequenza e il risultato di queste convulsioni. L’Epilessia idiopatica (EI), o primaria o genetica, viene definita come un tipo di epilessia che non riconosce nelle sue cause scatenanti alterazioni strutturali o metaboliche ed ha, tra le sue caratteristiche fondamentali, una determinata età di insorgenza, generalmente tra i 6 mesi e i 6 anni.

L’epilessia idiopatica è genetica in molte razze canine ed è anche familiare, nel senso che è ricorrente in certe famiglie o razze. Queste razze di cani devono essere testate per l’epilessia e, se diagnosticata, i soggetti con la patologia non devono essere utilizzati per l’allevamento. Le razze più inclini all’epilessia idiopatica includono:

  • Beagle;
  • Keeshond;
  • Tervuren belga;
  • Golden retriever;
  • Labrador retriever;
  • Vizsla;
  • Cane pastore delle Shetland.

Nel Bernese Mountain Dog e nel Labrador Retriever vengono suggeriti più geni e modalità di ereditarietà recessiva mentre sono stati proposti tratti recessivi di ormoni non di genere nel Vizsla e nel Wolfhound irlandese. Ci sono anche tratti recessivi nello Springer Spaniel inglese, che possono portare all’epilessia ma non sembrano influenzare tutti i membri della famiglia. Le crisi epilettiche sono principalmente focali (coinvolgono aree localizzate del cervello) nello Spitz finlandese .

Le caratteristiche associate all’epilessia genetica di solito si manifestano dai 10 mesi ai 3 anni ma sono state riportate già dai sei mesi ai cinque anni.

Diagnosi di epilessia nel cane

I due fattori più importanti nella diagnosi di epilessia idiopatica sono: l’età all’esordio e il modello di crisi (tipo e frequenza).

Se il cane ha più di due convulsioni entro la prima settimana dall’esordio, il veterinario probabilmente prenderà in considerazione una diagnosi diversa dall’epilessia idiopatica. Se le convulsioni si verificano quando il cane ha meno di sei mesi o più di cinque anni, può essere di origine metabolica o intracranica (all’interno del cranio); questo escluderà l’ipoglicemia nei cani più anziani. Convulsioni focali o presenza di deficit neurologici, nel frattempo, indicano una malattia intracranica strutturale.

I sintomi fisici possono includere tachicardia, contrazioni muscolari, difficoltà respiratorie, bassa pressione sanguigna, pulsazioni deboli, svenimenti, gonfiore nel cervello e convulsioni evidenti. Alcuni cani manifesteranno comportamenti mentali fuori dall’ordinario, inclusi i sintomi di comportamenti ossessivi e compulsivi. Alcuni dimostreranno anche tremori e contrazioni. Altri possono tremare. Altri ancora potrebbero morire.

Il cane epilettico solitamente viene sottoposto a visita neurologica, esami del sangue e delle urine e risonanza magnetica dell’encefalo. Se i test danno esito negativo il cane con crisi e attacchi epiletticisi emette un diagnostica un sospetto di epilessia idiopatica.

Il cane rischia la vita durante un attacco epilettico?

Una breve crisi epilettica, chiamata anche crisi convulsiva, pervenuta in un caso isolato non mette a repentaglio la vita del cane o del gatto. Però il susseguirsi di attacchi epilettici, anche a distanza di tempo ravvicinato, rappresenta un’emergenza neurologica e richiede un intervento tempestivo. Porta immediatamente il cane dal veterinario non appena ha terminato la crisi e avvolgilo in una coperta. Durante la crisi stai attento che non sbatta la testa, in quanto non controllandosi possono arrecarsi da soli dei traumi cranici, utilizza dei cuscini o delle coperte.

cane-crisi-epilettiche-come-comportarsi
Quando il cane è sotto attacco epilettico aspetta che finiscano le convulsioni, non forzare mai nessun tipo di intervento come ad esempio bloccare la testa o le zampe dell’animale. Parlagli con un voce dolce e stai attento che non sbatta la testa durante la crisi. Appena finito, avvolgilo in una coperta e portalo dal veterinario.

Trattamento dell’epilessia e degli attacchi epilettici nel cane

La maggior parte dei trattamenti per i cani con epilessia è ambulatoriale. Si raccomanda che il cane non tenti di nuotare per prevenire annegamenti accidentali durante il trattamento. E’ da tenere presente che la maggior parte dei cani che assumono farmaci antiepilettici a lungo termine tendono ad ingrassare, quindi bisogna controllare attentamente il peso del cane e consultare il veterinario per un programma dietetico, se necessario.

In alcuni casi possono essere necessarie alcune procedure mediche, incluso un intervento chirurgico per rimuovere i tumori che possono contribuire alle convulsioni. I farmaci possono aiutare a ridurre la frequenza delle convulsioni per alcuni animali. Alcuni farmaci corticosteroidi, antiepilettici e anti-convulsivi possono anche aiutare a ridurre la frequenza delle convulsioni. Il tipo di farmaci somministrati dipenderà dal tipo di epilessia dell’animale e dalle altre condizioni di salute di base dell’animale.

Ad esempio, gli steroidi non sono raccomandati per gli animali con malattie infettive, poiché possono avere effetti negativi.

dr vet veterinario
Porta il cane da un veterinario per controllare il suo stato di salute, soprattutto in seguito ad un attacco di crisi epilettiche e convulsioni.

Vita e gestione, come gestire gli attacchi epilettici nel cane

Il trattamento precoce e la cura adeguata sono fondamentali per la salute e il benessere generale di un cane. I cani più giovani sono maggiormente a rischio di forme gravi di alcuni tipi di epilessia, inclusa l’epilessia primaria e idiopatica. Si consiglia di portare il cane dal veterinario in anticipo se c’è il sospetto che possa essere a rischio per questo o per qualsiasi altro tipo di malattia. Insieme, tu e il veterinario potete determinare il miglior modo di agire per il vostro cane.

Se il cane vive con l’epilessia, è importante seguire il protocollo di trattamento. È essenziale monitorare i livelli terapeutici dei farmaci nel sangue. I cani trattati con fenobarbital, ad esempio, devono monitorare il profilo chimico del sangue e del siero dopo aver iniziato la terapia durante la seconda e la quarta settimana. Questi livelli di farmaco verranno quindi valutati ogni 6-12 mesi, dato che modificano i livelli sierici di conseguenza.

Monitorare attentamente i cani più anziani con insufficienza renale in trattamento con bromuro di potassio; il veterinario può raccomandare un cambiamento di dieta per questi cani.

Prevenzione all’epilessia nei cani

Poiché l’epilessia idiopatica è dovuta ad anomalie genetiche, c’è poco da fare per prevenirla. Oltre a conoscere le razze più comunemente colpite dall’epilessia e a sottoporre a test l’animale domestico, ci sono un paio di precauzioni che si possono prendere. Evitare le leccornie salate per i cani trattati con bromuro di potassio, poiché può provocare convulsioni. Se il cane è in cura per controllare la sua epilessia, non bisogna interrompere bruscamente il trattamento, poiché ciò potrebbe aggravare la situazione e/o far iniziare le convulsioni.

Cosa non fare:

  • Non bloccare le articolazioni dell’animale;
  • Non scuoterlo;
  • Non alzare la voce, anzi utilizzare estrema dolcezza;
  • Non mettere le mani vicino la bocca né toccargli la lingua, per evitare involontari morsi.

LEGGI APPROFONDIMENTI

FAQ – Domande e risposte sulle crisi epilettiche del cane

La crisi epilettica e le convulsioni nel cane possono essere generate da un basso livelli di zucchero nel sangue, insufficienza renale o epatica, un fegato ingrossato, una malattia infettiva nel sangue, da malattie virali o fungine oppure da malattie sistemiche. Non è mai semplice definire la causa poichè possono essere molte come ad esempio scompenso nelle attività neurali, patologie pregresse, traumi o alterazioni nello sviluppo cerebrale. Per questo è importante portarlo subito dal veterinario non appena la crisi epilettica è terminata.

In caso di crisi epilettiche o convulsioni non forzare mai nessun tipo di intervento, come bloccare la testa o le zampe. Attendi che la crisi e l’attacco epilettico finisca. Nel frattempo assicurati che non sbatta la testa o parti sensibili durante l’attacco epilettico, pertanto usa coperte o cuscini per proteggere l’animale. Usa un tono di voce pacato quando ha le convulsioni, appena finite avvolgilo in una coperta e mantienilo al caldo. Contatta e porta subito il tuo cane dal veterinario.

Solitamente si cura con il fenobarbital, alla dose di 2-4 mg/kg ripetibile due volte se le crisi persistono. Se con questo farmaco lo stato epilettico nel cane persiste, ci troviamo di fronte a uno stato refrattario. La crisi epilettica è una patologia che probabilmente il cane ci conviverà per il resto della sua vita. Il nostro compito è quello di diminuire le percentuali di crisi epilettiche in generale.

Non c’è una durata specifica, può durare qualche secondo fino a qualche minuto. Se avvengono più crisi epilettiche in 24 ore le crisi prendono il nome di crisi epilettiche a grappolo. Contatta subito il tuo veterinario e utilizza la cartella clinica veterinaria messa a disposizione da DoctorVet per segnare l’ora e la durata della crisi epilettica.

Di norma no, ma se la patologia non è seguita e trattata e dura da molto tempo c’è una possibilità. E’ una patologia che deve essere necessariamente supervisionata dal veterinario di fiducia.

0 0 Voti
Rating
Opzioni di notifica
Notifica quando:
guest
54 Commenti
Nuovi commenti
Vecchi commenti Commenti più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Ti piace questo progetto?

Sostieni un progetto interamente autofinanziato, che offre informazioni verificate da veterinari, utili e affidabili. Una comunicazione chiara e priva di pubblicità, e una cartella clinica veterinaria gratuita a disposizione di tutti. Per continuare a garantire questi servizi abbiamo bisogno del tuo aiuto. Con il tuo sostegno, possiamo mantenere attivo questo servizio gratuito e continuare ad aiutare chi ne ha bisogno. Aiutaci a proseguire il nostro impegno per la salute e il benessere di tutti gli animali.

Hai trovato delle inesattezze?

Se nell'articolo hai trovato inesattezze o imprecisioni segnalalo compilando questo form. Il nostro obiettivo è la correttezza delle informazioni. Contribuisci anche tu a creare un sito migliore. Il nostro team di veterinari valuterà la tua segnalazione.

Related Posts

Cartella Clinica