Come rilevare polso, frequenza, battito cardiaco e la temperatura nel cane e nel gatto

Nel cane, la temperatura rettale è simile a quella del gatto, tra i 38,5 e i 39 °C. La frequenza respiratoria nei cani è generalmente più bassa, tra i 10 e i 20 respiri al minuto, e la frequenza cardiaca varia tra i 110 e i 140 battiti al minuto, influenzata dalla taglia e dall’attività fisica dell’animale. — Per il gatto, la temperatura rettale normale si aggira tra i 38,5 e i 39 °C, mentre la frequenza respiratoria può variare da 10 a 40 respiri al minuto. Il battito cardiaco di un gatto, invece, oscilla tra i 100 e i 170 battiti al minuto, a seconda dell’età e delle condizioni di salute.
esame-approfonditi-dal-veterinario-doctor-vet

Hai bisogno di un secondo parere medico?

Se desideri un secondo consulto medico,prenota una visita veterinariacon DoctorVet.

La tabella dei valori fisiologici del cane e del gatto

ParametroCaneGatto
Temperatura rettale38,5 – 39 °C38,5 – 39 °C
Frequenza respiratoria10 – 20 atti/min10 – 40 atti/min
Frequenza cardiaca110 – 140 battiti/min100 – 170 battiti/min

** Il cane può intervalli fisiologici di maggiore entità per via delle diverse razze e taglie

Parametro CaneTaglia Piccola Taglia MediaTaglia Grande
Temperatura rettale38,5 – 39,2°C38,5 – 39,2°C38,5 – 39,2°C
Frequenza respiratoria10 – 40 atti/min10 – 40 atti/min10 – 40 atti/min
Frequenza cardiaca100 – 140 battiti/min60 – 100 battiti/min60 – 100 battiti/min

Come percepire la temperatura del cane

La temperatura corporea normale di un cane adulto è compresa tra i 38,0 e i 39,0°C. Mantenere una temperatura stabile è importante per la salute del cane, poiché sia un abbassamento che un aumento eccessivo (febbre) possono essere segno di problemi fisici. Se la temperatura del cane scende sotto i 38°C o supera i 39,5°C, è necessario consultare un veterinario per escludere infezioni, malattie o altre condizioni che potrebbero richiedere un trattamento immediato.

Alcuni fattori esterni, come il caldo intenso, l’esercizio fisico intenso o lo stress, possono far aumentare temporaneamente la temperatura del cane. Ad esempio, dopo una passeggiata o un’attività fisica, la temperatura del cane può salire, ma dovrebbe ritornare alla normalità dopo qualche ora di riposo. Anche in caso di stress, come durante una visita veterinaria o un viaggio in auto, il cane potrebbe avere una leggera elevazione della temperatura, ma generalmente è solo temporanea. Non è consigliabile cercare di determinare la temperatura del cane con metodi poco precisi. Molte persone tentano di farlo osservando l’umidità del naso o sentendo il calore delle orecchie, ma questi indicatori non sono affidabili.

Il metodo più preciso, sicuro e affidabile per misurare la temperatura corporea del cane è l’uso di un termometro rettale. Questo fornisce una lettura diretta e accurata della temperatura interna del corpo del cane. Per effettuare questa misurazione, è importante essere delicati e attenti, utilizzando un termometro adatto per animali e assicurandosi che il cane sia tranquillo durante il processo. Se non sei sicuro di come eseguire correttamente la misurazione, il veterinario potrà spiegarti come farlo in modo sicuro e senza causare stress al tuo cane.

Come percepire la temperatura del gatto

La temperatura corporea di un gatto sano varia generalmente tra i 38,5 e i 39,2°C. Se la temperatura del tuo gatto scende sotto i 38,5°C o supera i 39,5°C, è importante contattare il veterinario per un controllo. Questi valori possono indicare la presenza di infezioni, febbre, malattie o altre condizioni che richiedono un intervento del veterinario. Tuttavia, è essenziale tenere presente che alcune situazioni possono influenzare temporaneamente la temperatura del gatto.

Ad esempio, se un gatto è stressato a causa di una visita veterinaria o durante un viaggio in auto, potrebbe sperimentare un aumento temporaneo della temperatura corporea, noto come “febbre da trasporto”. In questi casi, la temperatura può essere più alta del normale, ma non necessariamente indicare un problema di salute permanente. Sebbene alcune persone possano provare a valutare la temperatura del gatto osservando l’umidità del naso, questa tecnica non è affidabile, poiché un naso secco o umido non corrisponde necessariamente a una febbre o a uno stato di salute particolare. Inoltre, anche il calore delle orecchie, spesso associato a un aumento della temperatura corporea, non è un metodo preciso per determinare la febbre.

Il modo più accurato e sicuro per misurare la temperatura corporea del cane è utilizzare un termometro rettale. Questo metodo offre una misurazione precisa e immediata della temperatura corporea interna del cane. Per eseguire la rilevazione, è fondamentale agire con delicatezza, utilizzare un termometro specifico per animali e garantire che il cane sia rilassato durante l’operazione. Se non sei sicuro di come procedere, il veterinario può darti istruzioni su come farlo in modo sicuro e senza creare disagio al tuo cane.

misurare temperatura al gatto
La temperatura ideale del gatto è tra 38,5 e 39,2. Una temperatura superiore o inferiore a questo intervallo significa che il gatto è malato, ha la febbre e/o altre patologie. Contattare subito il veterinario

Come misurare la frequenza respiratoria del cane

Misurare la frequenza respiratoria del cane è un passo importante per monitorare la sua salute e rilevare eventuali problemi respiratori. La frequenza respiratoria può variare in base a fattori come l’attività fisica, lo stress o la temperatura ambiente, ma conoscere la frequenza respiratoria normale del tuo cane ti permette di individuare rapidamente segni di disagio o malattia.

Per misurare correttamente la frequenza respiratoria del tuo cane, inizia osservando il suo petto o il ventre mentre respira. Conta il numero di respiri che il cane compie in un minuto. Un respiro è considerato completo quando il cane inspira ed espira una volta. È consigliabile effettuare questa misurazione quando il cane è calmo e rilassato, preferibilmente mentre riposa o dorme, per evitare che l’attività fisica alteri i valori.

La frequenza respiratoria normale di un cane adulto varia generalmente tra i 10 e i 30 respiri al minuto, a seconda della sua taglia e del suo stato di salute. Se noti che il cane respira più rapidamente, più lentamente o con difficoltà, è importante consultare il veterinario per un controllo.

Perche il cane ansima

Il cane ansima per diversi motivi, alcuni dei quali sono del tutto naturali, mentre altri possono essere segni di problemi di salute. Ecco alcune delle cause principali per cui un cane ansima:

  • Obesità: I cani in sovrappeso hanno maggiori difficoltà a respirare e possono ansimare più frequentemente, anche senza sforzo fisico. L’eccesso di peso aumenta lo sforzo che il corpo deve fare per muoversi e respirare
  • Regolazione della temperatura corporea: I cani non sudano come gli esseri umani. L’ansimare è uno dei principali modi con cui i cani abbassano la loro temperatura corporea, soprattutto nei giorni caldi o dopo l’esercizio fisico. Ansiare aiuta a disperdere il calore attraverso l’evaporazione dell’umidità dalla bocca e dalle vie respiratorie.
  • Eccitazione o stress: I cani ansimano anche quando sono eccitati, ansiosi o stressati. Situazioni come una passeggiata, una visita dal veterinario o l’incontro con persone o animali sconosciuti possono far aumentare il respiro del cane.
  • Esercizio fisico: Dopo un’attività fisica intensa, come una corsa o un gioco, il cane ansima per recuperare il respiro e riportare la frequenza cardiaca e respiratoria alla normalità. Questo è un comportamento completamente normale.
  • Dolore o disagio: Se il cane ha dolore o disagio, potrebbe ansimare per cercare di rilassarsi o alleviare il disagio. Ansiare può anche essere un segno che il cane sta affrontando una condizione fisica dolorosa, come problemi articolari o lesioni.
  • Problemi respiratori o cardiaci: Ansiare eccessivo o difficoltoso può essere un segno di malattia, come malattie cardiache o respiratorie. Se un cane ansima anche a riposo o ha difficoltà a respirare, potrebbe essere un indicatore di problemi di salute che richiedono l’attenzione di un veterinario.

Come misurare la frequenza respiratoria del gatto

Una normale frequenza respiratoria del gatto va da 16 a 30 respiri al minuto. Le normali frequenze respiratorie vengono valutate quando il gatto è a riposo. Per contare la frequenza respiratoria del tuo gatto, osserva l’ascesa e la caduta della parete del corpo (gabbia toracica) mentre il gatto è sdraiato o seduto. Inizia il conteggio da zero. Contare per 30 secondi e moltiplicare per due.

Un gatto che soffre ha problemi cardiaci o respiratori, soffre di colpo di calore o è stressato, di solito avrà un aumento della frequenza respiratoria. È importante valutare la situazione generale e le condizioni dell’animale per valutare la frequenza respiratoria. Se vedi il tuo gatto con la bocca aperta dovresti farlo visitare immediatamente da un veterinario.

Altre situazioni di cui dovresti essere a conoscenza quando si tratta dell’apparato respiratorio di un gatto, come accade per l’uomo, sono le infezioni delle vie respiratorie superiori e le allergie dell’apparato respiratorio.

misurare frequenza respiratoria gatto
Una normale frequenza respiratoria del gatto va da 16 a 30 respiri al minuto. Contare per 30 secondi e moltiplicare per due.

Come fare a rilevare il battito cardiaco del cane

Rilevare il battito cardiaco del cane è un’operazione semplice ma fondamentale per monitorare la sua salute e benessere. Conoscere la frequenza cardiaca del tuo cane ti consente di rilevare tempestivamente eventuali anomalie, come aritmie o altre patologie cardiache, e di agire in modo appropriato. Un battito troppo veloce, troppo lento o irregolare potrebbe indicare un problema di salute che necessita di attenzione veterinaria. Inoltre, monitorare regolarmente il battito cardiaco è un ottimo modo per tenere traccia della condizione fisica generale del cane.

Per ottenere una misurazione accurata, è essenziale che il cane sia in una posizione tranquilla e rilassata. È meglio farlo sedere o sdraiare in un luogo silenzioso e privo di distrazioni. Questo aiuterà a evitare che lo stress o l’eccitazione influenzino la frequenza cardiaca. Inoltre, cerca di evitare che il cane si muova durante la misurazione, poiché l’attività fisica può alterare il battito cardiaco e rendere più difficile rilevare valori precisi. Se il cane è nervoso o agitato, potresti dover attendere qualche minuto finché non si calma, per ottenere una misurazione corretta.

Se ci sono cambiamenti nella frequenza cardiaca a riposo quando un cane è rilassato, potrebbero esserci  dei problemi. Potrebbe essere un segno di gravi condizioni cardiache o ematiche, oppure potrebbe essere un segno che il tuo cane è fuori forma e a rischio di problemi di salute. Se la frequenza cardiaca a riposo del tuo cane è al di fuori del normale intervallo, allora è una buona idea consultare un veterinario.

Trova il punto per misurare il battito del cane:

  • Metodo del torace: Posiziona la tua mano sopra la parte anteriore del torace, proprio dietro il gomito, dove il battito è più forte. Puoi anche usare il dito per percepire il battito direttamente sul torace.
  • Metodo del polso: Se preferisci, puoi anche cercare il battito alla base della coscia, sopra l’arteria femorale. Premendo delicatamente in questa zona, dovresti essere in grado di percepire il battito.
  • Trova l’arteria femorale: Con una mano, solleva delicatamente la coscia del cane e cerca l’arteria femorale, che si trova tra l’inguine e il ginocchio. L’arteria è più facilmente individuabile premendo leggermente nella zona.
percepire-battito-cardiaco-cane-arteria-femorale
Poni due dita come da immagine per misurare le pulsazioni e il battito cardiaco. Moltiplica per 4 il risultato e confrontalo con la tabella sottostante (cane).

Conta i battiti del cane

Per misurare la frequenza cardiaca, usa un cronometro o il timer del tuo telefono e conta i battiti per 15 secondi. Moltiplica il numero di battiti per 4 per ottenere la frequenza cardiaca in battiti al minuto.

Cardiopatia del cane e battiti cardiaci

La cardiopatia del cane comprende una serie di malattie che compromettono il funzionamento del cuore, riducendo la sua capacità di pompare sangue efficacemente. Le principali forme di cardiopatia nei cani includono la malattia della valvola mitralica, la cardiomiopatia dilatativa e la cardiomiopatia ipertrofica. Queste condizioni possono manifestarsi con sintomi come tosse persistente, difficoltà respiratorie, stanchezza e in alcuni casi, svenimenti o collassi.

I battiti cardiaci del cane, che in condizioni normali variano tra i 110 e i 140 battiti al minuto, possono alterarsi in presenza di malattie cardiache, diventando irregolari o troppo rapidi. La diagnosi precoce è cruciale, e il trattamento può includere farmaci, modifiche dietetiche, monitoraggio continuo e in alcuni casi interventi chirurgici. Un’adeguata gestione aiuta a migliorare la qualità della vita del cane e a prevenire complicazioni più gravi.

Come fare a rilevare il battito cardiaco del gatto

Rilevare il battito cardiaco del gatto è una procedura semplice ma essenziale per monitorare la sua salute. Misurare la frequenza cardiaca ti permette di rilevare eventuali anomalie e intervenire tempestivamente.

Trova il punto per misurare il battito del gatto

Il battito cardiaco del gatto può essere rilevato nella parte anteriore del torace, appena dietro il gomito, dove il cuore è più vicino alla superficie. In alternativa, puoi anche provare a misurare il battito usando l’arteria femorale, simile al metodo usato per i cani.

  • Posiziona il gatto: Assicurati che il gatto sia tranquillo e rilassato. Posizionalo in una posizione comoda, preferibilmente sdraiato o seduto. Un ambiente silenzioso e calmo favorirà la misurazione accurata.
  • Trova il punto giusto: Con una mano, palpa delicatamente la parte anteriore del torace, proprio dietro il gomito, dove il battito cardiaco è più forte. Se il gatto ha un mantello folto, potresti dover premere un po’ di più per sentire il battito.
  • Metodo dell’arteria femorale: Se non riesci a percepire il battito sul torace, puoi provare a trovare l’arteria femorale. Questa si trova nella parte interna della coscia, tra l’inguine e il ginocchio. Premendo delicatamente con le dita, puoi percepire il battito pulsante.

Conta i battiti del gatto

La frequenza cardiaca normale per un gatto adulto varia tra 100 e 170 battiti al minuto, a seconda dello stato di attività, dell’età e della salute generale dell’animale. È importante monitorare regolarmente il battito cardiaco per rilevare eventuali segni di malattie cardiache o altre problematiche.

FAQ – Domande e risposte sui principali valori fisiologici del cane e del gatto

La temperatura corporea normale di un cane è compresa tra i 38,0 e i 39,0°C.

La temperatura corporea normale di un gatto è compresa tra i 38,5 e i 39,2°C.

Un cane ha la febbre quando la sua temperatura supera i 39°C. Contatta un veterinario

Un gatto ha la febbre quando la sua temperatura corporea supera i 39°C. Contatta un veterinario

La frequenza cardiaca di un cane dipende dalla taglia: può andare dai 100 battiti al minuto per un cane di piccola taglia, 140 per uno di taglia grande.

La frequenza cardiaca del gatto è di 100-170 battiti al minuto

La frequenza respiratoria del cane è di circa 10-20 contrizioni del ventre al minuto (dipende dalla taglia)

La frequenza respiratoria del gatto è di circa 10-40 contrizioni del ventre al minuto

Hai bisogno di un secondo parere medico?

Se desideri un secondo consulto medico,prenota una visita veterinariacon DoctorVet.

0 0 Voti
Rating
Opzioni di notifica
Notifica quando:
guest
0 Commenti
Nuovi commenti
Vecchi commenti Commenti più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Ti piace questo progetto?

Sostieni un progetto interamente autofinanziato, che offre informazioni verificate da veterinari, utili e affidabili. Una comunicazione chiara e priva di pubblicità, e una cartella clinica veterinaria gratuita a disposizione di tutti. Per continuare a garantire questi servizi abbiamo bisogno del tuo aiuto. Con il tuo sostegno, possiamo mantenere attivo questo servizio gratuito e continuare ad aiutare chi ne ha bisogno. Aiutaci a proseguire il nostro impegno per la salute e il benessere di tutti gli animali.

Hai trovato delle inesattezze?

Se nell'articolo hai trovato inesattezze o imprecisioni segnalalo compilando questo form. Il nostro obiettivo è la correttezza delle informazioni. Contribuisci anche tu a creare un sito migliore. Il nostro team di veterinari valuterà la tua segnalazione.

Related Posts

Cartella Clinica