Quali sono i problemi più comuni agli occhi dei gatti, e cosa fare per prevenirli?

I problemi oculari felini si manifestano con lacrimazione abbondante, arrossamenti, secrezioni dense o filamentose, spesso monolaterali. Le cause principali includono colpi di freddo, correnti d’aria e patologie specifiche. La congiuntivite (infiammazione del rivestimento oculare) causa occhi rossi, gonfi e lacrimanti con secrezioni mucose. Le infezioni respiratorie superiori (calicivirus, herpesvirus) provocano secrezioni appiccicose simili al pus. Altri disturbi comprendono alterazioni corneali, epifora (dotti lacrimali ostruiti), uveite (infiammazione interna), occhio secco e allergie. I trattamenti variano per patologia: pomate antibiotiche per congiuntivite batterica, decongestionanti per infezioni respiratorie, irrigazione per dotti ostruiti, antinfiammatori per uveite.
problemi comuni agli occhi del gatto - doctorvet cartella clinica veterinaria

I gatti possono sviluppare problemi agli occhi per tanti motivi diversi. Spesso bastano dei colpi di freddo, raffreddori o semplicemente dormire in una zona con correnti d’aria per scatenare una lacrimazione improvvisa che può colpire uno o entrambi gli occhi. La congiuntivite, sia batterica che virale, è molto comune e fa infiammare la parte esterna dell’occhio causando rossore, gonfiore e quelle fastidiose secrezioni dense che vediamo accumularsi negli angoli. Quando i gatti prendono infezioni alle vie respiratorie superiori – come il calicivirus o l’herpes felino che sono molto contagiosi, oppure infezioni da batteri e protozoi – spesso sviluppano anche secrezioni oculari filamentose simili a pus. La cornea può danneggiarsi per traumi, ulcere o semplici infiammazioni, provocando quell’effetto di annebbiamento dell’occhio e facendo sbattere continuamente le palpebre al gatto.

I sintomi oculari felini presentano manifestazioni caratteristiche facilmente riconoscibili dai proprietari attenti. Lacrimazione abbondante unilaterale o bilaterale persistente oltre 2-3 giorni richiede intervento veterinario. Secrezioni oculari variabili: chiare acquose, dense mucose, filamentose purulente, colorate giallastre indicano diverse patologie. Rossore congiuntivale, gonfiore palpebre, arrossamento diffuso segnalano infiammazioni acute. Comportamenti sintomatici includono pulizia compulsiva zampa, occhio semiaperto lucido, strizzamento frequente palpebre. Annebbiamento corneale, opacità, cambiamenti colore/forma pupillare indicano disturbi gravi. Sensibilità luce (fotofobia), sbattimento eccessivo palpebre, riluttanza apertura occhi completano quadro clinico. Sintomi sistemici associati: febbre, difficoltà respiratorie, diarrea suggeriscono infezioni generalizzate potenzialmente fatali.

Quando si tratta di problemi agli occhi dei gatti, ogni situazione è diversa e richiede una diagnosi veterinaria precisa per scegliere il trattamento giusto. La congiuntivite di solito viene curata con pomate oftalmiche specifiche – se è di origine batterica servono antibiotici da applicare direttamente sull’occhio, mentre per le semplici irritazioni bastano antinfiammatori locali. Le infezioni delle vie respiratorie che coinvolgono anche gli occhi sono più complesse e richiedono un approccio combinato con farmaci oculari, antibiotici per tutto l’organismo e decongestionanti, a seconda della gravità e della causa scatenante. I problemi alla cornea hanno bisogno di particolare attenzione: bisogna mantenere l’occhio pulito, applicare pomate o gocce antibiotiche e proteggere da ulteriori traumi. Prenota una visita veterinaria specialistica e gestisci terapie con il libretto veterinario aggiornato.

Proteggere gli occhi dei gatti inizia dalle basi: tenere sempre aggiornate le vaccinazioni annuali contro calicivirus, herpes felino e altre infezioni respiratorie che spesso coinvolgono anche gli occhi. È importante abituarsi a controllare regolarmente gli occhi del proprio gatto, cercando segnali come rossore, opacità, cambiamenti nel colore o nella forma, secrezioni strane o se il gatto sembra infastidito dalla luce. L’ambiente domestico gioca un ruolo chiave: meglio evitare che il gatto dorma in zone con correnti d’aria fredda, mantenere una temperatura costante in casa e ridurre gli sbalzi termici che possono scatenare problemi. Una semplice routine di igiene quotidiana può fare la differenza: pulire delicatamente gli angoli degli occhi con batuffoli di cotone umidi e rimuovere le secrezioni che si accumulano durante la giornata. Per i gatti allergici è fondamentale controllare l’ambiente riducendo polline, polveri, prodotti chimici irritanti e fumo di sigaretta

Preoccupazioni? Dubbi?
Richiedi una visita veterinaria o un secondo consulto

❤️ La salute del tuo pet è un lavoro di squadra: tu, noi e il tuo veterinario. Richiedi un secondo consulto o una visita veterinaria a domicilio.

I segni principali includono lacrimazione abbondante da uno o entrambi gli occhi, arrossamenti, secrezioni oculari dense, filamentose o colorate. Il gatto può pulirsi frequentemente con la zampetta, tenere l’occhio semi-aperto e molto lucido, strizzare gli occhi o sbattere le palpebre frequentemente. Gli occhi di un gatto sano dovrebbero essere luminosi e chiari, quindi qualsiasi cambiamento nell’aspetto o nel comportamento può indicare un problema.

Le cause principali includono: congiuntivite (infiammazione del rivestimento oculare), infezioni delle vie respiratorie superiori feline (calicivirus, rinotracheite), disturbi corneali, occhi acquosi per dotti lacrimali ostruiti o sovrapproduzione di lacrime, uveite (infiammazione delle strutture interne), occhio secco e allergie. Anche colpi di freddo, correnti d’aria o corpi estranei possono causare lacrimazione.

Porta il gatto dal veterinario se la lacrimazione continua per più di 2-3 giorni, se i sintomi non si risolvono entro 24-48 ore dall’inizio di un eventuale trattamento, o se il gatto socchiude spesso gli occhi. Consulta immediatamente il veterinario se noti congiuntivite con febbre, diarrea e difficoltà respiratorie, che potrebbero indicare peritonite infettiva felina potenzialmente fatale.

Il trattamento dipende dalla causa specifica. Le infezioni respiratorie richiedono farmaci per gli occhi, antibiotici e decongestionanti. La congiuntivite viene trattata con pomate specifiche o antibiotiche se batterica. I disturbi corneali richiedono pulizia oculare con pomate o gocce antibiotiche. Gli occhi lacrimanti possono necessitare di irrigazione del dotto lacrimale in anestesia. L’uveite richiede gocce per controllare infiammazione e dolore.

Per rimuovere le secrezioni in sicurezza: immergi un batuffolo di cotone nell’acqua, asciuga delicatamente dall’angolo dell’occhio verso l’esterno, usa un batuffolo nuovo per ogni occhio. Procedi sempre con molta delicatezza. Evita gocce o lavaggi da banco a meno che non siano prescritti dal veterinario. Non usare mai farmaci rimasti da precedenti problemi oculari.

Mantieni aggiornate le vaccinazioni annuali del gatto e controlla frequentemente i suoi occhi per rossore, opacità, cambiamenti di colore o forma, secrezioni o sensibilità alla luce. Proteggi il gatto da correnti d’aria e colpi di freddo. Consulta sempre il veterinario prima di usare qualsiasi trattamento, poiché diversi problemi richiedono farmaci specifici e l’uso di farmaci sbagliati può causare lesioni gravi.

Gli occhi dei gatti sono molto sensibili e possono avere dei problemi, come lacrimazione abbondante, arrossamenti, secrezioni oculari che possono essere più o meno dense, filamentose e colorate. Questo ad uno o a tutti e due gli occhi. In realtà può capitare molto spesso di trovare un gatto che lacrima abbondantemente solo da un occhio.

Il presentarsi di queste problematiche può derivare in seguito a dei colpi di freddo, a dei raffreddori, oppure perché mentre il gatto si riposa sulla sua cuccia preferita viene a trovarsi nel mezzo di una corrente d’aria. Queste tipologie di malattie degli occhi nei gatti possono passare da sole oppure con una pomata specifica, prescritta dal vostro veterinario di fiducia, da applicare una o più volte al giorno.

E’ anche possibile che una lacrimazione abbondante del gatto possa dipendere anche da malattie all’occhio più o meno gravi. Insieme andremo ad analizzare le cause di secrezioni oculari più comuni. Ricorda che questa guida non intende in nessun modo sostituirsi al parere di un medico veterinario, pertanto non agire mai senza averne mai parlato con il tuo veterinario di fiducia, o con uno specialista.

Cause di lacrimazione e secrezioni oculari

Gli occhi di un gatto sano dovrebbero essere luminosi e chiari. I problemi agli occhi possono far cambiare lo sgurado del tuo gatto, facendo emergere con evidenza che c’è qualcosa che non va. Questo è possibile capirlo anche dall’atteggiamento del gatto che, per esempio, prova a pulirsi con la zampetta più volte al giorno, ma le secrezioni e la lacrimazione abbondante fanno riapparire nuovamente il sintomo.

Oppure l’occhio rimane semi aperto e molto lucido, o il gatto strizza gli occhi o sbatte le palpebre frequentemente. Poiché i problemi agli occhi possono portare a conseguenze anche gravi se non curate tempestivamente, una visita dal veterinario, se la lacrimazione va avanti per più di due o tre giorni, è d’obbligo.

  • Congiuntivite: E’ un’infiammazione del rivestimento oculare esterno del tuo gatto, la congiuntivite può far sì che uno o entrambi gli occhi del tuo felino appaiano rossi, gonfi e lacrimanti, e che si manifestino secrezioni oculari di muco chiaro, lacrimoso o denso. E’ bene intervenire tempestivamente per curare la congiuntivite e impedire che passi da un’occhio all’altro. La trasmissione della congiuntivite può avvenire perchè si tocca l’occhio del gatto tentando di pulire le secrezioni con le mani.
  • Infezioni delle vie respiratorie superiori feline: E’ una causa frequente di secrezione oculare nei gatti, questi possono includere virus come il calicivirus felino, una malattia respiratoria contagiosa, polmonite o rinotracheite (herpesvirus), batteri e protozoi. I sintomi possono essere lievi o progredire in qualcosa di molto serio e possono indurre ad una secrezione oculare appiccicosa e filamentosa simile al pus.
  • La congiuntivite con febbre, diarrea e difficoltà respiratorie può indicare una peritonite infettiva felina potenzialmente fatale, sebbene questo non sia molto comune.
  • Disturbi corneali: La cornea di un gatto, la superficie a forma di cupola che copre la parte anteriore dell’occhio, può infiammarsi, ferirsi o ulcerarsi. Il risultato può essere annebbiamento, sbattimento eccessivo delle palpebre, infiammazione e aumento della produzione lacrimale.
  • Occhi acquosi e lacrimanti (epifora): I dotti lacrimali ostruiti, una sovrapproduzione di lacrime, muco, allergie, congiuntivite virale possono essere alla base della lacrimazione anormale del tuo gatto.
  • Uveite: Un’infiammazione delle strutture interne dell’occhio, traumi, cancro  problemi immunitari o infezioni possono causare infiammazioni gravi e spesso dolorosa  come uveite.
  • Occhio secco (cheratocongiuntivite secca): E’ una mancanza cronica di produzione di lacrime, l’occhio secco può portare a una cornea infiammata, occhi rossi e, se non trattata, cecità. Poiché manca la parte acquosa delle lacrime, può verificarsi una secrezione oculare giallastra e appiccicosa.
  • Altre cause di secrezione oculare includono allergie, oppure qualcosa che si è depositato negli occhi e grazie alle lacrime, l’occhio tenterà di espellere eventuali sedimenti, proprio come avviene quando ci entra qualcosa nell’occhio, oppure può essere determinato da problemi della terza palpebra del gatto.

Trattamenti per le secrezioni oculari del gatto

Poiché così tante condizioni possono portare alla secrezione oculare nei gatti, devi davvero parlare con il tuo veterinario prima di provare qualsiasi trattamento di secrezione oculare sul tuo gatto. A seconda di ciò che trova, il trattamento per la secrezione degli occhi di gatto potrebbe includere:

  • Infezione delle vie respiratorie superiori feline: Trattamenti specifici dipendono dalla causa dell’infezione e dalla sua gravità e possono includere farmaci per gli occhi, antibiotici e decongestionanti.
  • Congiuntivite: Polline, polvere, erbe infestanti o altri irritanti possono causare congiuntivite, che può essere trattata con una pomata appositamente pensata per la questa patologia. Se questa situazione è causata da un’infezione batterica, si possono usare pomate antibiotiche.
  • Disturbi corneali: Il trattamento dipende da ciò che disturba la cornea del tuo gatto. In questo caso si consiglia di mantenere gli occhi del gatto più puliti possibile, con l’aiuto di pomate o gocce antibiotiche oculari.
  • Occhi lacrimanti: In anestesia generale, il veterinario può usare acqua normale o soluzione salina per lubrificare il condotto lacrimale ostruito del gatto. In caso di infezione, potrebbe essere necessaria una pomata o un collirio antibiotico.
  • Uveite: Il trattamento giusto dipende da cosa sta causando l’uveite del tuo gatto, anche se spesso è difficile da diagnosticare. La cura può includere pomate oculari o gocce per controllare l’infiammazione e il dolore.
  • Calicivirus felino: Le infezioni batteriche secondarie, che possono causare polmonite e altri problemi gravi, sono comuni con il calicivirus, quindi chiama sempre il veterinario se sospetti che il tuo gatto abbia questa malattia. Il trattamento può includere il controllo dei sintomi, l’uso di antibiotici per infezioni secondarie e cure di supporto.

Gli occhi del tuo gatto sono tanto delicati quanto belli. Piccoli problemi possono trasformarsi rapidamente in condizioni gravi. Se i sintomi della secrezione oculare del tuo gatto non si risolvono entro 24/48 ore dall’inizio della terapia o se il tuo gatto socchiude spesso gli occhi, parla subito con il tuo veterinario. Se hai dei farmaci rimasti a causa di un precedente problema agli occhi, non usarli sugli occhi del tuo gatto. I diversi problemi richiedono farmaci specifici e potresti finire per causare ulteriori problemi o lesioni gravi usando i farmaci sbagliati.

Assistenza domiciliare: consigli per mantenere sani gli occhi del gatto

Puoi aiutare a evitare problemi più comuni agli occhi nel tuo gatto tenendo il passo con le vaccinazioni annuali, controllando frequentemente gli occhi del tuo gatto per rossore, opacità, un cambiamento di colore o forma, secrezione o sensibilità alla luce. Per rimuovere in sicurezza le secrezioni oculari del tuo gatto e metterlo più a suo agio in attesa dell’appuntamento dal veterinario, armati di un sacchetto di batuffoli di cotone e alcuni semplici consigli che vogliamo condividere con te.

  • Immergi un batuffolo di cotone nell’acqua. Asciugare la secrezione oculare, sempre dall’angolo dell’occhio verso l’esterno. Usa un batuffolo di cotone nuovo per ogni occhio. Procedi con questa operazione molto delicatamente
  • Evita gocce o lavaggi da banco a meno che il tuo veterinario non li abbia prescritti.
0 0 Voti
Rating
Opzioni di notifica
Notifica quando:
guest
16 Commenti
Nuovi commenti
Vecchi commenti Commenti più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Hai trovato delle inesattezze?

Se nell'articolo hai trovato inesattezze o imprecisioni segnalalo compilando questo form. Il nostro obiettivo è la correttezza delle informazioni. Contribuisci anche tu a creare un sito migliore. Il nostro team di veterinari valuterà la tua segnalazione.

Ti piace DoctorVet?

Un progetto no-profit, interamente autofinanziato che offre informazioni chiare, affidabili e verificate da veterinari e un libretto veterinario online a disposizione di tutti.

Per continuare a garantire questi servizi abbiamo bisogno del tuo aiuto. Dona adesso e con il tuo sostegno, possiamo mantenere attivo questo servizio gratuito e contribuire a un progetto divulgativo di alto profilo. Aiutaci a proseguire il nostro impegno per la salute e il benessere di tutti gli animali a vantaggio di tutti noi.

Related Posts

Cartella Clinica