L’infestazione da vermi nei cani deriva dall’elevata esposizione ambientale e dal comportamento esplorativo dell’animale. I cani sono ospiti ideali per parassiti e batteri a causa delle loro abitudini: si rotolano, annusano, bevono e leccano oggetti contaminati aumentando il rischio di contrarre vermi intestinali. La trasmissione può avvenire per via verticale da madre a cucciolo durante la gravidanza o attraverso il latte materno. I parassiti vengono trasportati da vettori come pulci e zanzare che facilitano la diffusione. L’ambiente esterno contaminato da feci di altri animali rappresenta una fonte costante di contagio. I cuccioli sono particolarmente vulnerabili per il sistema immunitario immaturo. La filariosi si trasmette specificamente attraverso punture di zanzare infette.
I sintomi dell’infestazione da vermi si manifestano principalmente a livello gastrointestinale e comportamentale. Il veterinario può sospettare la presenza di parassiti in caso di diarrea persistente o vomito ricorrente che indicano irritazione intestinale. La tosse può suggerire migrazione larvale attraverso i polmoni verso l’intestino. Il cane manifesta prurito e si lecca compulsivamente sotto la coda per fastidio anale causato dai parassiti. Altri segnali includono perdita di peso nonostante appetito normale, addome disteso nei cuccioli, pelo opaco e mancanza di energia. Nelle feci si possono osservare direttamente vermi adulti o segmenti simili a chicchi di riso. La presenza di sangue nelle feci indica irritazione grave della mucosa intestinale.
Il trattamento della sverminazione utilizza farmaci specifici somministrati per via orale o tramite iniezione per eliminare i parassiti. Il veterinario prescrive farmaci ad ampio spettro efficaci contro diversi tipi di vermi intestinali, sicuri per l’animale ma letali per i parassiti. Il protocollo per cuccioli prevede trattamento ogni due settimane fino all’ottava settimana, poi mensile fino ai sei mesi, infine quattro volte l’anno. Per cani adulti il trattamento avviene solo in presenza di sintomi. La filariosi richiede protocollo specifico: prima terapia microfilaricida, poi eliminazione larve adulte per 50-180 giorni, nei casi gravi intervento chirurgico. Il controllo post-trattamento tramite esame del sangue dopo sei mesi conferma l’eliminazione. Costo variabile 12-25 euro più visita veterinaria. Prenota una visita veterinaria per prescrizione farmaci e gestisci il protocollo con il libretto veterinario aggiornato.
La prevenzione dell’infestazione da vermi si basa su controlli regolari e gestione dei fattori di rischio ambientali. Il veterinario deve controllare il cane per tutti i tipi di vermi almeno una volta all’anno, da due a quattro volte per i cuccioli. Mantenere il cane libero da pulci tramite collari specifici, prodotti topici o trattamenti orali previene la trasmissione di tenie. Per la filariosi somministrare farmaci preventivi mensili prescritti dal veterinario senza saltare dosi. L’igiene personale è fondamentale: lavarsi le mani dopo aver portato a spasso il cane e raccolto le feci. Controllo dell’ambiente domestico rimuovendo feci tempestivamente e limitando l’accesso ad aree contaminate. Alimentazione controllata evitando che il cane mangi carne cruda o carcasse. Educazione del proprietario sui sintomi precoci facilita interventi tempestivi.
Preoccupazioni? Dubbi?
Richiedi una visita veterinaria o un secondo consulto
❤️ La salute del tuo pet è un lavoro di squadra: tu, noi e il tuo veterinario. Richiedi un secondo consulto o una visita veterinaria a domicilio.
L’efficacia della sverminazione dipende dal singolo caso specifico: ci sono animali per cui è sufficiente un solo ciclo, altri per i quali ne occorrono diversi per evitare ulteriori recidive.
Dovrai sverminare il cane ogni due settimane a partire dal ventesimo giorno di vita fino al raggiungimento dell’ottava settimana di età. Da otto settimane a sei mesi dovrai procedere con la somministrazione della pasticca una volta al mese e poi dai sei mesi a seguire, quattro volte l’anno.
La sverminazione del cane ha un costo variabile tra i 12 e i 25 euro in base alla pasticca prescritta; a questi, dovrai aggiungere il costo della visita veterinaria.
Il cane cucciolo deve essere sverminato ogni due settimane a partire dal ventesimo giorno di vita.
LIBRETTO VETERINARIO
Con il libretto veterinario di DoctorVet è possibile registrare e aggiornare informazioni importanti sulla salute del proprio animale, soprattutto se è soggetto a patologie o malato.
Il libretto sanitario ti aiuta a gestire vaccinazioni e trattamenti periodici. Puoi caricare prescrizioni, diagnosi, farmaci, esami, referti e note cliniche.
Attiva i promemoria per una gestione più facile ed efficace.
*Il veterinario può aggiornare il libretto veterinario con nuove informazioni, prescrizioni, terapie, analisi, esami e referti, consentendo una migliore gestione della salute dell’animale.
Indice
- Come riconoscere se il cane è infestato dai vermi e parassiti
- Tempi della sverminazione: quanto dura e ogni quanto effettuarla
- Diagnosi e trattamento della sverminazione
- Come somministrare una compressa contro i vermi al cane
- Costo della sverminazione nel cane
- Alimentazione dopo la sverminazione
- Prevenzione contro l’infezione da vermi
I cani sono ospiti ideali per parassiti e batteri. Con tutta la loro vitalità, si rotolano, annusano, bevono e leccano ogni cosa che trovano in giro, col rischio di contrarre vermi o parassiti; e con lo stesso entusiasmo passarli ai loro simili. I parassiti sono piuttosto comuni ed è facile che prima o poi nell’arco della vita di un animale questo ne venga infettato almeno una volta.
Il veterinario può sospettare la presenza di vermi in caso di diarrea o vomito, tosse, se si gratta o lecca sotto la coda. I sintomi e i trattamenti dipendono dal tipo di verme e da dove vive nel corpo del tuo cane. Contatta subito uno specialista per una visita e sottoponigli tutta la storia clinica del tuo animale grazie al libretto veterinario gratuito di DoctorVet.
Come riconoscere se il cane è infestato dai vermi e parassiti
La maggior parte dei vermi che infettano i cani vivono nell’intestino: questo è, quindi, il primo posto dove il veterinario andrà a guardare.
Se hai già una visita programmata dal veterinario, usa il libretto veterinario in modo da confermare o confutare i sospetti che il tuo cane possa avere i vermi. Puoi raccogliere un campione di feci del tuo cane sigillarlo in una busta pulita e portarlo direttamente all’appuntamento col veterinario. Tuttavia se non riesci a farlo, il veterinario può prelevare un campione durante la visita in ufficio. Lo controllerà al microscopio per vedere se ha vermi o uova di verme e, in tal caso, che tipo.
Tempi della sverminazione: quanto dura e ogni quanto effettuarla
Ti consigliamo di effettuare preventivamente la sverminazione del cane cucciolo sin da piccolo. Dovrai sverminarlo ogni due settimane fino al raggiungimento dell’ottava settimana di età.
Da otto settimane a sei mesi dovrai procedere con la somministrazione della pastiglia una volta al mese e poi dai sei mesi a seguire, quattro volte l’anno. La sverminazione del cane adulto, invece, viene fatta solo in presenza di sintomatologia. Rivolgiti al tuo veterinario per scoprire come fare in caso di sverminazione di cane adulto.
Diagnosi e trattamento della sverminazione
Esistono molti modi sicuri per eliminare vermi dal tuo cane. Prima spariranno, prima il tuo animale domestico diventerà sano e si sentirà meglio. Il veterinario somministrerà il trattamento al cane per via orale o tramite iniezione per uccidere i vermi. Se non ci sono particolari esigenze verranno somministrati dei farmaci ad ampio spettro, perché sono buoni per il trattamento di una vasta gamma di parassiti, compresi i vermi che vivono nell’intestino. Sono velenosi per i parassiti, ma sono sicuri per gli animali domestici.
Poiché i vermi sono così comuni nei cuccioli, i veterinari raccomandano di rimuoverli per la prima volta quando hanno 2 o 3 settimane e fare un richiamo del trattamento ad un mese di distanza dal primo. I vermi possono passare da madre a figlio prima della nascita o subito dopo, attraverso il suo latte. Il trattamento è più o meno lo stesso per i cani adulti. Vengono utilizzati gli stessi tipi di farmaci, ma a dosaggio differente. Contatta il tuo veterinario per avere la prescrizione corretta.
Se il tuo cane ha i vermi filari, il veterinario dovrà eseguire analisi del sangue, fare una radiografia e forse fare altri test per vedere quanto sia grave l’infezione da filariosi. Inizialmente, al tuo cane verrà somministrato un ciclo di terapie microfilaricide atte a prevenire lo sviluppo delle larve filari. Se l’infezione è in uno stato già avanzato il veterinario dovrà procedere con il trattamento mirato all’eliminazione delle larve adulte. Il trattamento varia in base allo stadio dell’infezione, ma generalmente si sottopone il cane ad un ciclo di farmaci specifici all’eliminazione delle filarie adulte nel organismo per un periodo che varia da i 50 ai 180 giorni; nei casi più gravi potrebbe esserci bisogno di intervenire chirurgicamente.
Sei mesi dopo il trattamento della filaria, il veterinario eseguirà un esame del sangue per verificare la presenza di vermi. Se non sono stati eliminati, si dovrà ripetere i trattamenti che lo specialista riterrà necessari fino a che il vostro animale non mostri più segni di infezione. Se le filarie sono state eliminate, bisognerà tenere sotto controllo il vostro cane ed eventualmente somministrare alcune terapie preventive oltre a sottoporlo a dei controlli per evitare che il problema si ripresenti.
Come somministrare una compressa contro i vermi al cane
Per somministrare la compressa della sverminazione al cane, nascondila nel cibo. Puoi mescolarla in mezzo alla pappa o sbriciolarla all’interno del cibo con l’aiuto del fondo di un bicchiere. Se il cane vomita la compressa, puoi tentare di mischiarla anche con l’acqua o rivolgerti al veterinario per sapere se ci sono formati diversi per la somministrazione. Il vomito, potrebbe essere, infatti, un effetto collaterale. Di solito questi farmaci non producono effetti collaterali evidenti, se non appunto un po’ di vomito e di letargia. La tenia è un parassita intestinale che può generare una serie di recidive in seguito alla sverminazione, non smettere di controllare il tuo animale e alle prime avvisaglie portalo subito da un veterinario.
Costo della sverminazione nel cane
Il costo della sverminazione del cane può variare dai 12 ai 25 euro, dipende dalle dosi e dalla tipologia di farmaco che scegliamo, a cui dovremmo aggiungere il costo della visita dal veterinario che prescriverà la compressa adatta al nostro cane in base alla sua storia clinica.
Considera l’eventualità delle visite veterinarie a domicilio per sverminare il cane, oppure recati dal tuo veterinario di fiducia per una corretta e programmata gestione delle vaccinazioni.
Alimentazione dopo la sverminazione
Subito dopo la sverminazione il cane potrebbe presentare uno scarso appetito, accompagnato da letargia. Asseconda i suoi desideri e per un po’ valuta la somministrazione di pasti leggeri, preferibilmente secchi come le crocchette per non sovraccaricare troppo l’apparato digerente. Rivolgiti al tuo specialista di fiducia per avere indicazioni precise sul cibo da somministrare nelle settimane successive alla sverminazione.
Prevenzione contro l’infezione da vermi
Il modo migliore per proteggere il tuo animale domestico è stare attenti ai parassiti che trasportano i vermi, tra cui pulci e zanzare. Ti farai anche un favore, perché alcuni tipi di vermi possono essere trasmessi agli umani.
Segui questi semplici passaggi per scongiurare il rischio di vermi:
- Assicurati che il veterinario controlli il cane per tutti i tipi di vermi almeno una volta all’anno (da due a quattro volte per i cuccioli).
- Mantieni il cane libero dalle pulci. Puoi comprare collari anti-pulci o medicine da mettere sulla pelle del tuo cane. Ci sono anche trattamenti anti-pulci che puoi dare al tuo cane per via orale.
- Se ritieni che il tuo cane possa essere a rischio di contrarre la filariosi, richiedi una prescrizione dal veterinario per il farmaco per prevenirla e somministrala al tuo cane una volta al mese. Non saltare mai una dose.
- Lavati spesso le mani, soprattutto dopo aver portato a spasso il tuo cane e aver raccolto i suoi “bisognini”
Con l’aiuto del tuo veterinario e la giusta attività di cura e prevenzione, riuscirai a mantenere il tuo cane felice e in salute.
LIBRETTO VETERINARIO
Con il libretto veterinario di DoctorVet è possibile registrare e aggiornare informazioni importanti sulla salute del proprio animale, soprattutto se è soggetto a patologie o malato.
Il libretto sanitario ti aiuta a gestire vaccinazioni e trattamenti periodici. Puoi caricare prescrizioni, diagnosi, farmaci, esami, referti e note cliniche.
Attiva i promemoria per una gestione più facile ed efficace.
*Il veterinario può aggiornare il libretto veterinario con nuove informazioni, prescrizioni, terapie, analisi, esami e referti, consentendo una migliore gestione della salute dell’animale.