I segnali più evidenti includono croste, perdita di pelo, infiammazione e pelle dall’aspetto grezzo sopra e intorno all’orecchio. Nel condotto uditivo si possono notare sanguinamento, scarichi o croste. L’orecchio può apparire gonfio per ascessi o ematomi. I comportamenti caratteristici sono facilmente riconoscibili: tenere un orecchio verso il basso, grattarsi eccessivamente l’area auricolare e scuotere frequentemente la testa. I graffi continui causano lesioni secondarie come ferite aperte, abrasioni e possibili infezioni batteriche. La presenza di materiale ceruminoso scuro indica spesso acari dell’orecchio. Un odore sgradevole proveniente dall’orecchio suggerisce infezione in corso. Il dolore diventa evidente durante la manipolazione dell’area. Si può notare asimmetria tra le orecchie per gonfiore unilaterale. Dal punto di vista comportamentale emergono irritabilità e riluttanza a farsi toccare la testa. I graffi possono estendersi al collo e all’area facciale, aggravando il quadro clinico.
I sintomi principali includono croste, perdita di pelo, infiammazione, pelle dall’aspetto grezzo sopra e intorno all’orecchio. Sanguinamento, scarico o croste nel condotto uditivo. Orecchio gonfio (ascesso o ematoma). Comportamenti caratteristici: tenere un orecchio verso il basso, graffiarsi eccessivamente l’orecchio, scuotere frequentemente la testa. Lesioni secondarie da graffio: ferite aperte, abrasioni, infezioni batteriche secondarie. La presenza materiale ceruminoso scuro indica possibili acari. Odore sgradevole dall’orecchio suggerisce infezione. Il dolore evidente durante manipolazione. Asimmetria nelle orecchie per gonfiore unilaterale. Cambiamenti comportamentali: irritabilità, riluttanza a farsi toccare la testa. Graffi possono estendersi al collo e area facciale. Contatta un veterinario se noti questi segni e registra nel libretto sanitario.
Cure immediate: pressione diretta su sanguinamenti esterni (con guanti), evitare garze che possono staccarsi, tagliare unghie specialmente posteriori per ridurre autotraumatismo. Cure veterinarie: esame generale, aspirazione campioni fluidi per gonfiori, esami microscopici per acari/batteri, colture se necessarie. Ferite da combattimento: pulizia, antibiotici, suture sotto sedazione. Trattamento cause specifiche: acari trattati con selamectina topica, ascessi drenati e puliti con antibiotici, ematomi drenati con punti strategici (rimossi dopo 14 giorni). Identificare e trattare cause sottostanti del graffio eccessivo. Monitoraggio post-trattamento per prevenire recidive. Rimozione chirurgica polipi se infezioni ricorrenti. Prenota una visita specialistica per trattamento appropriato e monitora con il libretto veterinario.
La prevenzione è limitata ma importante agire tempestivamente sui primi segni per evitare evoluzione in problemi gravi. Si consigliano prodotti per la pulizia regolare orecchie con prodotti appropriati per rimuovere accumuli cerume. Inoltre, mantenere i gatti in casa riduce rischio ferite da combattimento. Un trattamento tempestivo contro le infezioni e i parassiti previene complicazioni. Gestione stress ambientale riduce autotraumatismo compulsivo. Consilgiamo di tagliare regolarmente le unghie per previene autotraumi severi. Programma visite regolari e utilizza il libretto veterinario per tracciare salute auricolare.
Preoccupazioni? Dubbi?
Richiedi una visita veterinaria o un secondo consulto
❤️ La salute del tuo pet è un lavoro di squadra: tu, noi e il tuo veterinario. Richiedi un secondo consulto o una visita veterinaria a domicilio.
La maggior parte delle lesioni alle orecchie nei gatti sono auto-inflitte da graffi eccessivi. Le cause primarie includono infezioni all’orecchio, acari dell’orecchio, combattimenti con altri gatti, tigna, rogna, placche eosinofile e talvolta tumori. Anche corpi estranei come erba possono causare irritazione e graffi eccessivi.
I segnali da cercare includono: croste, perdita di pelo e infiammazione sopra e intorno all’orecchio, sanguinamento o scarico nel condotto uditivo, orecchio gonfio, il gatto che tiene un orecchio verso il basso, graffi eccessivi all’orecchio e scuotimento frequente della testa.
Se c’è sanguinamento fuori dal condotto uditivo, esercita pressione diretta con le dita (indossando guanti) per controllare l’emorragia. Evita garze che potrebbero staccarsi e causare nuovo sanguinamento. Taglia le unghie del gatto, specialmente degli arti posteriori, per prevenire ulteriori graffi. Se l’emorragia è eccessiva o il taglio si infetta, porta il gatto dal veterinario.
Il veterinario effettua prima un esame generale, poi si concentra sull’orecchio. Se l’orecchio è gonfio, aspira un campione del fluido per esaminarlo. In caso di secrezioni, preleva un campione dall’orecchio per l’esame e possibili colture. Gli acari dell’orecchio sono facilmente visibili al microscopio e talvolta possono essere visti con l’otoscopio.
Le ferite da combattimento vengono pulite, trattate con antibiotici e suturate se necessario. Per graffi eccessivi, si identifica e tratta la causa sottostante (come acari con prodotti topici a base di selamectina). Gli ascessi vengono drenati e trattati con antibiotici. Gli ematomi vengono drenati con punti di sutura accurati per prevenire nuovo gonfiore, rimossi dopo 14 giorni.
Purtroppo c’è poco da fare per prevenire completamente i problemi alle orecchie. Tuttavia, trattare tempestivamente i problemi non appena vengono notati può impedire che un problema lieve si sviluppi in uno grave. I gatti con infezioni ricorrenti possono sviluppare polipi che richiedono rimozione chirurgica.
LIBRETTO VETERINARIO
Con il libretto veterinario di DoctorVet è possibile registrare e aggiornare informazioni importanti sulla salute del proprio animale, soprattutto se è soggetto a patologie o malato.
Il libretto sanitario ti aiuta a gestire vaccinazioni e trattamenti periodici. Puoi caricare prescrizioni, diagnosi, farmaci, esami, referti e note cliniche.
Attiva i promemoria per una gestione più facile ed efficace.
*Il veterinario può aggiornare il libretto veterinario con nuove informazioni, prescrizioni, terapie, analisi, esami e referti, consentendo una migliore gestione della salute dell’animale.
Ad eccezione delle ferite da combattimento, la maggior parte delle lesioni alle orecchie nei gatti sono auto-inflitte da graffi. Ciò può causare infiammazioni e ferite e l’orecchio può, addirittura, gonfiarsi per ascesso (infezione) o ematoma (sangue accumulato sotto la pelle a causa di un trauma).
Esistono molte cause che possono portare un gatto a graffiarsi in modo aggressivo come le ferite da combattimento, che, di solito, consistono in tagli e lacerazioni, o le ferite da puntura, ma possono verificarsi anche gonfiori.acari nell’orecchio,
Cosa guardare
I traumi dell’orecchio nei gatti si manifestano principalmente con
- Croste, perdita di pelo, infiammazione, pelle dall’aspetto grezzo sopra e intorno all’orecchio;
- Sanguinamento, scarico o croste nel condotto uditivo;
- Orecchio gonfio;
- Il tenere un orecchio verso il basso;
- Il graffiare l’orecchio, anche scuotendo la testa.
Causa primaria
Le infezioni e gli acari nell’orecchio, che inducono entrambi a graffiare eccessivamente l’area, sono i problemi dell’orecchio più comuni nei gatti. Anche il combattimento può provocare un trauma alle orecchie.
Cure immediate
In caso di problemi all’orecchio del micio:
- Se c’è sanguinamento proveniente da qualsiasi posto diverso dal condotto uditivo, esercitare una pressione diretta con le dita per controllare l’emorragia (indossare un guanto per tenere il sangue lontano dalla mano);
- È possibile utilizzare anche una garza o altro materiale assorbente ma è probabile che si stacchi e causi un nuovo sanguinamento dell’area;
- Tagliare le unghie del micio, specialmente degli arti posteriori;
- Se l’emorragia diventa eccessiva o se il taglio si infetta, portare il gatto dal veterinario.
Cure veterinarie
Diagnosi
Il veterinario sottoporrà il gatto ad un esame generale prima di concentrarsi sull’orecchio. Se l’orecchio è gonfio, un campione del fluido che causa il gonfiore verrà aspirato ed esaminato.
In caso di dimissione, un campione verrà prelevato dall’orecchio ed esaminato, possibilmente in coltura. Gli acari dell’orecchio sono facilmente visibili nei campioni esaminati al microscopio; a volte possono essere visti quando l’orecchio viene esaminato con un otoscopio.
Trattamento
Le lesioni da combattimento sull’orecchio vengono trattate come una qualsiasi altra ferita. Le ferite vengono pulite, al gatto vengono prescritti antibiotici e, se necessario, vengono realizzate delle suture (sotto sedazione).
Se la lesione dell’orecchio è dovuta a graffi eccessivi, è necessario identificare e trattare la causa del graffio. Se la causa è la presenza di acari dell’orecchio, il veterinario, probabilmente, tratterà la zona con un prodotto topico contenente selamectina.
Le orecchie gonfie a causa di un ascesso verranno drenate e pulite e al gatto verranno prescritti antibiotici. Nelle orecchie gonfie a causa di un ematoma ci sarà presenza di sangue accumulato, che sarà drenato e verranno messi più punti posizionati attentamente per prevenire un maggior gonfiore. I punti vengono generalmente rimossi dopo 14 giorni. Se il gonfiore si è verificato a causa di graffi eccessivi, anche la causa del graffio dovrà essere trattata.
Altre cause
Altre condizioni che possono causare un eccessivo graffiare le orecchie, possono derivare da problemi presenti in altre aree del corpo. Queste condizioni includono tigna (dermatofitosi), rogna (sia scabbia che demodettica), placche eosinofile e alcuni tumori.
Anche erba e altri oggetti estranei nell’orecchio possono causare graffi eccessivi.
Vita e gestione
Il più delle volte, l’orecchio guarisce bene con un trattamento adeguato. I gatti che hanno ripetute infezioni alle orecchie a volte sviluppano polipi nel condotto uditivo che dovranno essere rimossi chirurgicamente.
Prevenzione
Sfortunatamente, c’è poco da fare per prevenire lo sviluppo di problemi alle orecchie. Tuttavia, trattare i problemi alle orecchie non appena vengono notati può impedire che un problema lieve si sviluppi in un problema grave.
LIBRETTO VETERINARIO
Con il libretto veterinario di DoctorVet è possibile registrare e aggiornare informazioni importanti sulla salute del proprio animale, soprattutto se è soggetto a patologie o malato.
Il libretto sanitario ti aiuta a gestire vaccinazioni e trattamenti periodici. Puoi caricare prescrizioni, diagnosi, farmaci, esami, referti e note cliniche.
Attiva i promemoria per una gestione più facile ed efficace.
*Il veterinario può aggiornare il libretto veterinario con nuove informazioni, prescrizioni, terapie, analisi, esami e referti, consentendo una migliore gestione della salute dell’animale.