Mese: Dicembre 2018
19 posts
Piante velenose e pericolose per cani e gatti
Molte piante possono essere insidiose per i nostri amici a quattro zampe. Alcune di queste piante causano poco più di un mal di stomaco, altri possono...
Ossa al cane: consigli e somministrazione in sicurezza
Le ossa per cani sono un argomento che suscita molte domande riguardo alla sicurezza e ai rischi. Non tutte le ossa sono adatte: quelle cotte sono pericolose poiché possono causare occlusioni intestinali o schegge pericolose. È preferibile dare ossa crude e intere, come quelle di pelle di bue, che sono sicure per l'animale. Inoltre, i cuccioli devono essere particolarmente monitorati durante la masticazione, per evitare pericoli legati alle dimensioni dell'osso o a rischi di soffocamento. In generale, bisogna evitare di lasciare le ossa troppo a lungo e prestare attenzione a batteri che potrebbero causare infezioni nonstante la masticazione soddisfi i bisogni etologici del cane, aiutandolo anche nell'igiene orale.
Come comportarsi in caso di convulsioni
Le convulsioni sono disturbi improvvisi dell'attività cerebrale nei cani e gatti, causate principalmente da epilessia idiopatica, tumori cerebrali, insufficienza epatica/renale o intossicazioni. I sintomi includono contrazioni incontrollabili, tremori, perdita di coscienza, salivazione e perdita di controllo degli sfinteri. Durante l'attacco: rimanere calmi, allontanare oggetti pericolosi, non immobilizzare l'animale né mettere mani in bocca. Coprire con coperta e cronometrare l'episodio. Se le convulsioni durano oltre 5 minuti o sono multiple, portare immediatamente dal veterinario per evitare ipertermia e danni cerebrali permanenti.
Come effettuare il massaggio cardiaco nei cani gatti
Nel caso i cui il nostro cane o gatto non abbia il battito cardiaco percepibile non bisogna perdere tempo, è essenziale procedere al massaggio cardiaco.
Come rilevare polso, frequenza, battito cardiaco e la temperatura nel cane e nel gatto
Nel cane, la temperatura rettale è simile a quella del gatto, tra i 38,5 e i 39 °C. La frequenza respiratoria nei cani è generalmente più bassa, tra i 10 e i 20 respiri al minuto, e la frequenza cardiaca varia tra i 110 e i 140 battiti al minuto, influenzata dalla taglia e dall'attività fisica dell'animale. --- Per il gatto, la temperatura rettale normale si aggira tra i 38,5 e i 39 °C, mentre la frequenza respiratoria può variare da 10 a 40 respiri al minuto. Il battito cardiaco di un gatto, invece, oscilla tra i 100 e i 170 battiti al minuto, a seconda dell'età e delle condizioni di salute.
Come curare morsi e ferite su animali
E’ possibile, che nella colluttazione tra animali i due possano mordersi. Tagliare il pelo vicino il morso, disinfettare con acqua ossigenata, applicare pomata.
Come curare sanguinamento ed emorragia
Ferite al cavo orale dei nostri cane o gatto, possono creare sanguinamento, più o meno intenso. Ecco come comportarsi...
Come contenere e calmare un animale per curarlo
Il contenimento degli animali durante le cure richiede tecniche specifiche per cani e gatti. Per i cani si usa un laccio di tela attorno al muso, posizionandosi a cavalcioni per quelli di taglia grande. Il contenimento in decubito richiede due persone che immobilizzano arti e testa. Per i gatti, fondamentale chiudere porte e finestre per la loro agilità. Si afferra la collottola con indice e medio ai lati del collo, pollice e anulare lungo le scapole. Nel contenimento laterale servono due operatori per testa e arti. Utili piccoli trucchi come scuotere dolcemente la testa del gatto o usare gabbiette apposite per soggetti aggressivi.
Trattamenti specializzati per cani e gatti disabili
Con molti anni di ritardo rispetto ai paesi anglosassoni, la fisioterapia riabilitativa e oggi considerata un efficace completamento ai trattamenti chirurgici..
Zanzare, pappataci e flebotomi: vettori di malattie per cane e gatto
Per proteggere il cane da pappataci, zanzare e flebotomi, è fondamentale adottare misure preventive. Utilizzare collari antiparassitari specifici, trattamenti spot-on e farmaci orali che prevengono malattie come la filariosi e la leishmaniosi. Limitare l'esposizione durante le ore di maggiore attività degli insetti, in particolare al crepuscolo e all’alba, è essenziale. Inoltre, è consigliato l’uso di zanzariere e repellenti ambientali, mentre le visite veterinarie periodiche garantiscono monitoraggio e diagnosi tempestive.