Zampe gonfie nei cani: cause cure e rimedi

Le zampe gonfie nei cani sono un problema comune causato principalmente da corpi estranei (spine, forasacchi), punture di insetti, unghie rotte, dermatiti/pododermite, ustioni da asfalto caldo, allergie e infezioni. I sintomi includono zoppia, gonfiore localizzato o diffuso e dolore. Per diagnosi, verificare se il gonfiore interessa tutta la zampa o solo articolazioni specifiche. Il primo soccorso prevede controllo della zampa, rimozione delicata di corpi estranei con pinzetta, lavaggio con acqua e sapone, immersione in sali di Epsom per 10 minuti. La pododermite è un’infiammazione cutanea che causa prurito, rossore e piaghe. Per prevenzione, controllare sempre zampe e cuscinetti dopo attività, specialmente su terreni accidentati o asfalto caldo. Consultare veterinario se gonfiore persiste o si notano segni d’infezione.
zampe gonfie nei cani cause e rimedi

Le zampe gonfie nel cane derivano da diverse cause: corpi estranei (spine, forasacchi, semi) infilzati tra i cuscinetti, punture di insetti (vespe, api), traumi (unghie rotte, oggetti pesanti), ustioni da asfalto rovente, allergie, dermatiti, pododermite (infiammazione pelle della zampa), infezioni fungine, tumori tra le dita, problemi cardiaci. La pododermite può essere causata da disturbi ormonali (tiroide, surrenali), conformazione specifica del cane, infiammazione follicoli piliferi. Lo sforzo eccessivo su superfici dure, leccamento/masticamento compulsivo per stress o allergie contribuiscono ad aumentare il gonfiore. Identificare la causa specifica è fondamentale per trattamento appropriato. Prenota una visita veterinaria per diagnosi accurata e utilizza il libretto veterinario per documentare sintomi e progressi.

I segnali più evidenti sono il gonfiore visibile di una o più zampe, zoppia marcata, preferenza nell’appoggio di un arto e andatura saltellante. I segni associati includono dolore al tatto, rossore, calore locale, perdita di pelo nella zona interessata, piaghe sanguinanti e cattivo odore – quello simile a formaggio o lievito indica spesso infezioni fungine. L’animale tende a leccare o masticare eccessivamente la zona colpita. La pododermite si manifesta con prurito intenso, arrossamento e gonfiore che può degenerare in piaghe molto dolorose. La presenza di pus richiede intervento immediato. Durante i controlli sistematici bisogna ispezionare i cuscinetti per oggetti estranei, verificare unghie danneggiate e valutare eventuali punture o ferite. Dal punto di vista comportamentale si notano irritabilità, riluttanza a camminare e posture anomale. Contatta un veterinario se sintomi persistono e registrali nel libretto veterinario.

Le cure immediate prevedono un’ispezione accurata delle zampe per individuare eventuali corpi estranei, che vanno rimossi con pinzette se chiaramente visibili, seguita da lavaggio con acqua calda e sapone. L’immersione in sali di Epsom per 10 minuti in acqua calda aiuta a ridurre il gonfiore. I trattamenti specifici variano: i corpi estranei superficiali possono essere gestiti a casa, mentre traumi e fratture richiedono fasciatura e visita veterinaria immediata. Per le ustioni serve raffreddamento e immersione, con valutazione professionale nei casi severi. Le allergie necessitano dell’identificazione dell’allergene insieme al veterinario e terapie mirate. Le infezioni fungine richiedono trattamenti antifungini prescritti. La pododermite va affrontata con esami citologici e skin scrapings per terapie specifiche alla causa sottostante. Non bisogna mai ignorare cause non identificabili. Il riposo aiuta negli sforzi eccessivi, evitando superfici dure. Prenota una visita specialistica per piano terapeutico e monitora con il libretto veterinario.

I controlli quotidiani di zampe e cuscinetti dopo le passeggiate sono essenziali, specialmente su terreni accidentati o asfalto caldo. Durante l’estate bisogna evitare le camminate su superfici roventi, preferendo gli orari più freschi della giornata. Mantenere le unghie tagliate correttamente e rimuovere regolarmente detriti che si accumulano tra i cuscinetti. Durante le attività all’aperto serve protezione da spine e forasacchi. La gestione dello stress e della noia previene il leccamento compulsivo che può danneggiare le zampe. Fondamentale identificare e gestire allergie alimentari o ambientali che possono scatenare problemi podalici. L’ambiente domestico deve essere sicuro e privo di oggetti pericolosi. Un’alimentazione equilibrata supporta il sistema immunitario. I controlli veterinari regolari permettono l’identificazione precoce di eventuali problemi. La pulizia regolare delle zampe dopo le uscite è una buona abitudine. Particolare attenzione va riservata alle razze geneticamente predisposte a problemi podalici. Programma visite preventive e utilizza il libretto veterinario per tracciare salute podalica.

Preoccupazioni? Dubbi?
Richiedi una visita veterinaria o un secondo consulto

❤️ La salute del tuo pet è un lavoro di squadra: tu, noi e il tuo veterinario. Richiedi un secondo consulto o una visita veterinaria a domicilio.

Il cane può zoppicare per molti motivi: un corpo estraneo nella zampa come un seme o un forasacco, pododermiti (dermatite interdigitale), per un infortunio, una stortura, scottatura/bruciatura (anche da asfalto rovente), problema o fastidi alle unghie, per allergia o infezione fungina.

Passa la mano con molta delicatezza tra le dita e i polpastrelli in cerca del forasacco. Se la zampa è gonfia il forasacco può essersi fatto strada nella carne viva, solitamente dura dei poplastrelli. Passa con cura la mano e rimuovi con delicatezza il forasacco o l’oggetto estraneo impigliato. Disinfetta la ferita e fascia la zampa.

Se entrambe le zampe anteriori sono gonfie ma le zampe posteriori sembrano a posto, il cane forse potrebbe soffrire di un’allergia; che gli sta causando prurito e tenta di grattare, leccare o masticare e le zampe.

E’ necessario andare subito dal veterinario, una situazione con pus può essere pericolosa e dolorosa per il cane. Soprattutto il cane può avere la zampa gonfia da molto tempo, è necessario essere celeri e tempestivi.

I motivi possono essere molteplici, stress e noia sono i principali motivi. Seguito dalle dermatiti, dall’inserimento di un corpo estraneo doloroso all’interno dei polpastrelli fino ad un ustione/scottatura per l’asfalto. Per qualsiasi comportamento strano del tuo cane e se noti delle zampe gonfie, non esitare a contattare il tuo veterinario di fiducia.

Le zampe di un cane sono molto importanti, in quanto supportano tutte le attività fondamentali del cane, come girovagare, inseguere prede, palle e giocattoli, scavare e ancora per esplorare. Per questo le zampe sono esposte a una varietà di pericoli. Disturbi medici o allergie possono aggravare la situazione, soprattutto se sussistono patologie in corso. Se il tuo cane ha una zampa gonfia o mostra segni di zoppia, esamina attentamente le zampe per cercare determinare la causa alla radice, così da poter applicare il miglior trattamento.

Le zampe gonfie nel cane, sono un infortunio relativamente comune, poiché la maggior parte dei cani si sposta molto su diversi tipi di superfici nel corso della giornata. In alcuni casi, la causa è chiara e facile da riscontrare, come una spina o un oggetto nel piede (un corpo estraneo come ad esempio anche semi e forasacchi), ma non sempre è possibile capire di cosa si tratta. Le cause possono essere anche dermatiti, infezioni fungine, allergie e /o oggetti estranei conficcati nella zampa e tra le dita del cane.

Cosa fare quando il cane zoppica

Quali segnali tenere in considerazione, sintomi e cause.

Qualsiasi segno come lo zoppicare, l’appoggiarsi di più su una zampa o il saltellare deve essere preso in considerazione. E’ necessario verificare la presenza di gonfiore nella parte sia superiore che inferiore delle zampe. La presenza di dolore è fondamentale per la valutazione di qualsiasi tipo di zoppia.

Per prima cosa, è necessario arrivare alla radice del problema, per farlo possiamo fare alcune semplici deduzioni. È probabile che una zampa gonfia significhi un corpo estraneo nella zampa, oppure un infortunio, o forse, che la zampa sia stata punto da una vespa o un’ape. Controlla anche gli le unghie, poiché un’unghia danneggiata può anche portare ad un gonfiore generale della zampa.

Se entrambe le zampe anteriori sono gonfie ma le zampe posteriori sembrano a posto, il cane forse potrebbe soffrire di un’allergia; che gli sta causando prurito e tenta di grattare, leccare o masticare e le zampe.  Se il tuo cane ha punti dolenti o altre aree pruriginose sul corpo, probabilmente è allergico a qualcosa e lo sfogo risulta visibile.

Se tutte e quattro le zampe sono interessate, controlla i cuscinetti delle zampe per vedere se potrebbero essersi bruciate per aver camminato su una strada calda, o abrase e doloranti da un esercizio eccessivo su superfici dure.

Prendi nota in particolare se anche il tuo cane tossisce, il che può sembrare non correlato, ma in combinazione con zampe gonfie può essere un’indicazione di un problema cardiaco.

controllare le zampe al cane
Controlla spesso le zampe del tuo cane. Controlla i polpastrelli, ma anche dentro e in mezzo le dita.

Zampe gonfie del cane: cause comuni

Un cane che ha una zampa gonfia e zoppica è perché ha subito:

controllare zampe al cane
Controlla lo stato di salute dei polpastrelli e cerca eventuali di corpi estranei che possono infilarsi nella zampa del cane

Il problema del gonfiore è la tutta zampa o le articolazioni?

Restringi ulteriormente il campo stabilendo se sono le articolazioni ad essere gonfie oppure lo è anche tutta la zampa.

  • Se la zampa è gonfia per gran parte della sua lunghezza, è probabile che il gonfiore del piede sia associato a questo.
  • Se un dito in particolare è gonfio, o solo l’articolazione piuttosto che la gamba, è probabile che ci sia un problema solo con quella zona specifica, come se ci fosse un corpo estraneo, una punta rotta, una puntura o morso.
  • Se i cuscinetti di tutte le zampe sono gonfie, il motivo più comune è l’asfalto rovente o superfici molto calde. Tuttavia, i piedi con croste e gonfi che non sembrano eccessivamente dolorosi possono essere un segno di qualcosa di più serio, come il lupus.

Causa primaria del gonfiore alla zampa

Le zampe gonfie sono spesso causate da un oggetto estraneo intrappolato tra le punte/dita del piede del cane. Altre cause comuni sono punture di insetti o di ragno, ferite da puntura, dita rotte, artigli fratturati e leccate/masticazione costanti (come nei casi di allergia o di altre fonti di irritazione cronica). Invece, le ustioni del cuscinetto, dovute alla corsa su asfalto caldo, sono comuni durante l’estate.

Cure immediate

Rimedi per le zampe gonfie

Se l’animale domestico ha una zampa gonfia bisogna:

  1. Controllare la zampa per verificare se ci sono oggetti intrappolati tra i cuscinetti/dita;
  2. Verificare la presenza di punture di insetto o ferite da puntura (anche se spesso difficili da individuare);
  3. Se possibile, rimuovere l’oggetto intrappolato con una pinzetta e lavare la zampa con acqua calda e sapone;
  4. Se non si riesce a vedere nulla di intrappolato, controllare la zampa del cane per assicurarsi che non sia presente materiale costrittivo (che può facilmente causare gonfiore);
  5. Immergere la zampa in una soluzione salina Epsom può dare beneficio, indipendentemente dalla causa. Dieci minuti in acqua calda (in una vasca o in una bacinella) con i sali di Epsom disciolti sono in genere un’ottima soluzione a breve termine per il gonfiore;
  6. Se si riesce a vedere una lesione evidente ma il gonfiore non scompare rapidamente o il cane continua a preferire una zampa per l’appoggio, chiamare il veterinario per ulteriori consigli. La cura veterinaria in questi casi è quasi sempre opportuna.

Bendare le dita della zampa

Il trauma, come un oggetto pesante che cade sulla zampa del cane o che cattura un artiglio in una recinzione, può causare alla punta dell’unghia una frattura o una rottura. L’unghia può essere schiacciata o rotta alla base. Porta il tuo cane dal veterinario per un esame. Può scegliere di eseguire una radiografia alla zampa per determinare l’entità della lesione e capire il miglior percorso di trattamento.

Approfondimenti: Come bendare le zampe al cane o al gatto.

bendaggio zampa gonfia cane
A volte è necessario bendare le zampe del cane per non peggiorare la situazione

Curare le zampe gonfie

Capire cosa ha causato il gonfiore è la chiave per risolvere il problema. Questo ti fara capire come gestire la situazione ovvero se è un problema secondario che puoi gestire oppure se è necessario visitare il veterinario.

I corpi estranei che sono alloggiati nella zampa ma che non hanno rotto la pelle o che non hanno causato lesioni gravi possono essere rimovibili a casa. Quindi, di solito è sufficiente lavare e pulire la zampa e tenere d’occhio le infezioni.

  • Se le zampe del tuo cane sono gonfie a causa di sforzi eccessivi, consentire al tuo cane di rilassarsi e riprendersi completamente ed evita lunghe camminate soprattutto su terreno duro. Potresti anche considerare di immergere le zampe del tuo cane in una soluzione salina.
  • Se il tuo cane soffre di allergie, dovrai parlare con il tuo veterinario per avere aiuto a determinare il colpevole e capire come procedere
  • Se le zampe del tuo cane odorano di formaggio o di lievito, potrebbero aver sviluppato un’infezione fungina e, di nuovo, il veterinario può prescrivere un trattamento.
  • Se le zampe del tuo cane sono doloranti a causa delle ustioni dovute a camminare su una superficie calda, potresti essere in grado di raffreddarle e attendere che il tuo cane si riprenda a casa immergendo le zampe. Tuttavia, se le zampe sono abrase o rosso vivo, dovrai andare dal veterinario.
  • Non ignorare le zampe doloranti se non riesci a scoprire la causa; potrebbe esserci qualcosa di grave, e dovresti contattare il veterinario per un consiglio se non sei affatto sicuro. Puoi usare la cartella clinica veterinaria di DoctorVet per avere tutto sotto controllo e far compilare la diagnosi direttamente dal tuo veterinario. Puoi scaricarla gratuitamente qui.
zampe gonfie cane - cosa fare
Il controllo è la migliore soluzione per prevenire le zampe gonfie del cane

Altre cause per zampe gonfie: la pododermite

La pododermite è un’infiammazione della pelle nella zona della zampa, causa prurito, rossore, gonfiore e se non trattata può portare a piaghe dolorose e cattive conseguenze. Si manifesta a causa di infezioni, disturbi ormonali, allergie, tumori, corpi estranei, parassiti e malattie immunomediate. Per diagnosticare la pododermite spesso si ricorre a valutare i segni clinici e l’anamnesi del paziente, in aggiunta ad un esame citologico, skin scrapings, esami del pelo approfonditi.

La pododermite che ne deriva può gonfiare le zampe del cane, con conseguente perdita di pelo, piaghe sanguinanti e/o gonfiore. Altre cause possibili della pododermite possono essere:

  • Malattie ormonali, come quelle della tiroide, ghiandole surrenali possono essere la cuasa dello sviluppo delle pododermiti
  • Conformazione specifica del cane (come ad esempio un cane molto grande) con conseguente infiammazione dei follicoli pilioferi. I segni sono gonfiore e grumi intorno le dita. Questo tipo di infiammazione può diventare cronica se non curata.

Prevenzione

Si consiglia di controllare le zampe e i cuscinetti del cane per verificare eventuali ustioni quando si torna a casa dopo l’allenamento, soprattutto dopo aver corso su un terreno coperto di vegetazione o frastagliato o sull’asfalto caldo. Questo è spesso un problema che si verifica durante il periodo estivo.

0 0 Voti
Rating
Opzioni di notifica
Notifica quando:
guest
17 Commenti
Nuovi commenti
Vecchi commenti Commenti più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Hai trovato delle inesattezze?

Se nell'articolo hai trovato inesattezze o imprecisioni segnalalo compilando questo form. Il nostro obiettivo è la correttezza delle informazioni. Contribuisci anche tu a creare un sito migliore. Il nostro team di veterinari valuterà la tua segnalazione.

Ti piace DoctorVet?

Un progetto no-profit, interamente autofinanziato che offre informazioni chiare, affidabili e verificate da veterinari e un libretto veterinario online a disposizione di tutti.

Per continuare a garantire questi servizi abbiamo bisogno del tuo aiuto. Dona adesso e con il tuo sostegno, possiamo mantenere attivo questo servizio gratuito e contribuire a un progetto divulgativo di alto profilo. Aiutaci a proseguire il nostro impegno per la salute e il benessere di tutti gli animali a vantaggio di tutti noi.

Related Posts

Cartella Clinica