Mese: Agosto 2019
15 posts
Forasacchi, cura e prevenzione
Il periodo estivo presenta una grande minaccia per chi possiede un cucciolo di cane o di gatto; in questo frangente, infatti, il pericolo più insidioso per i nostri animali è rappresentato dai forasacchi.
Come approcciare un cane spaventato, timido o aggressivo
Per approcciare un cane spaventato, timido o aggressivo è fondamentale essere estremamente cauti e osservare il linguaggio corporeo dell'animale. È importante abbassarsi al livello del cane, avvicinarsi lateralmente invece che frontalmente ed evitare il contatto visivo diretto. Usa una voce acuta e dolce, evita movimenti bruschi e mai punire o forzare l'interazione. L'addestramento positivo con premi e rinforzi aiuta a costruire fiducia gradualmente. Esporre il cane alle proprie paure da distanza sicura, avvicinandosi lentamente e ricompensando i comportamenti coraggiosi, può aiutare a superare le ansie nel tempo con pazienza e costanza.
Il tuo cane morde una persona: cosa fare e come gestire la situazione
I morsi di cane possono anche essere prevenuti , soprattutto se sai perché potrebbero mordere. Tutti i bambini e gli adulti dovrebbero imparare a proteggersi dai cani. Ancora più importante, i proprietari di cani devono essere responsabili dei loro cani.
Che cos’è la toxoplasmosi, cura e prevenzione
La toxoplasmosi è causata dal parassita protozoo Toxoplasma gondii. In vari luoghi del mondo, è stato dimostrato che oltre il 60% di alcune popolazioni è stato infettato dal Toxoplasma . L'infezione è spesso più alta nelle aree del mondo che hanno climi caldi e umidi e quote più basse
Che cos’è la leptospirosi, cura e prevenzione
La leptospirosi è una malattia batterica che colpisce l'uomo e gli animali. È causato da batteri del genere Leptospira. Nell'uomo, può causare una vasta gamma di sintomi, alcuni dei quali possono essere scambiati per altre malattie. Alcune persone infette, tuttavia, potrebbero non avere alcun sintomo.
Salmonella cura e prevenzione
Gli animali vengono infettati dalla Salmonella attraverso il loro ambiente, mangiando cibo contaminato o dalle loro madri prima ancora di nascere o di essere covati. La salmonella è nell'intestino di molti animali diversi tra cui...
Come prendersi cura dei gattini, gatti cuccioli
Una guida rapida e chiara su come prendersi cura dei gatti e gattini. Alimentazione, prevenzione, lettiere e comportamento saranno analizzate per...
Cambio di comportamento nei gatti che invecchiano
La disfunzione cognitiva felina colpisce oltre il 55% dei gatti tra 11-15 anni e l'80% tra 16-20 anni. Causa deterioramento di memoria, apprendimento, percezione visiva/uditiva. I sintomi includono: problemi con la lettiera, disorientamento, ridotta socializzazione, diminuzione dell'attività/toelettatura, aumentata ansia/irritabilità, inversione ciclo sonno-veglia con vocalizzazioni notturne. È essenziale escludere cause mediche (artrite, problemi dentali, tiroidei, urinari) prima di diagnosticare declino cognitivo. Il trattamento comprende modifiche ambientali: lettiere multiple con bordi bassi su ogni piano, mantenimento routine costante, confinamento in spazi piccoli se necessario. Per l'irrequietezza notturna: ripristinare ciclo sonno-veglia normale, aumentare attività diurna, considerare farmaci anti-ansia. La vocalizzazione eccessiva va gestita senza punizioni, trattando ansia sottostante.
Come risolvere i problemi dei gatti con la lettiera
I problemi con la lettiera possono avere cause mediche (infezioni urinarie, cistite interstiziale, calcoli vescicali) o comportamentali. Le cause principali includono lettiera sporca, posizione scomoda, troppe cassette, dimensioni inadeguate, cappucci o fodere, associazioni negative, conflitti con altri gatti. Le soluzioni comprendono: pulizia quotidiana della lettiera, uso di lettiera poco profonda (5-6 cm), posizione tranquilla con vie di fuga, sabbia non profumata, una lettiera per gatto più una extra. Per gatti anziani usare bordi bassi. Non sgridare mai il gatto, non strofinare il naso negli escrementi, non confinare in stanze piccole. Pulire incidenti con detergenti enzimatici. Se il problema persiste nonostante le modifiche, consultare veterinario per escludere cause mediche o comportamentista animale per supporto specialistico.
10 Problemi comportamentali nei gatti
10 problemi comportamentali più comuni nei gatti. Scopri i nostri consigli per risolvere problemi al tuo gatto e vivere una vita insieme più felice per tutti e due