Se un cane o un gatto si fratturano un arto, l’unica cosa da fare è limitarne i movimenti in attesa di giungere dal veterinario. La rottura di una struttura ossea provocata da un trauma può essere:
- Composta
- Scomposta
- Comminuta
- Scomposta esposta
- A legno verde
Cosa fare?
- Non muovere l’animale,
- Toccarlo con delicatezza, no trazioni o torsioni,
- Fasciarlo con bende o col cotone, se non si ha altro anche coi giornali,
- Creare supporti rigidi usando bastoni o stecche fatte col cartone,nello specifico vanno rese di uguale lunghezza della fasciatura e sistemate ai suoi lati,
- Fissare il tutto con cerotti, in modo che il cucciolo non possa muoversi liberamente,
- Portarlo dal veterinario, è consigliato sempre.
Cosa non fare?
- Non muoversi bruscamente,
- Non provare a rimettere a posto l’osso,
questo può creare ancora più danno e dolore al nostro animale a quattro zampe
Come creare un bendaggio rigido:
Meglio noto come Bendaggio di Robert-Jones:
- E’ costituito da un’ insieme di più strati di cotone e/o bende, ben spessi, che vanno a stringere forte l’arto in una fasciatura.
- Si rende ferma la zampa per non farla muovere e per non aggravare la situazione.
- L’immobilizzazione dell’arto è ottenuta ostacolandone i movimenti.
In caso di frattura spinale?
- Immobilizzarlo
- Portarlo al più presto dal veterinario.